RIVISTA POPOLARE 569 più influente al momento della soluzione. L'Italia dovrebbe favorire il ravvicinimento serbo-ellenico ». « In quanto alla Turchia ha avuto ed ha una funzione passiva; nè il costituzionalismo attuale potrà mutarla, sebbene potrà contribuire a migliorare le condizioni generali ed avviare verso una soluzione in- •formata alla maggiore possibile equità. La sua funzione sarà sempre passiva perchè tutto l'ordinamento politico-sociale musulmano si fonda sul pensiero religioso, che esciude un parlamentarismo egualitario tra gli elementi appartenenti alle diverse religioni ». II. Per quanto era possibile abbiamo cercato di riassumere fedelmente il pensiero ddl' Amadori Virgili, non per l' autorità della persona , per quanto stima bile essa sia ; ma perchè rispondeva esattamente alla situazione di ieri. Ieri era possibile l'ottimismo relativo, che si spiega nel ponderoso volum·e e che si fondava sul rispetto e sulla esecuzione del programma di Muerszteg ; e in base a questo crediamo che non avesse torto lo scrittore consigliando all'Italia di appoggiare una politica favorevole ali' alleanza serbo-ellenica , per quanto siamo d'avviso, però, che egli troppo alla spiccia si liberi degli Albanesi e troppo esalti l' Ellenismo. Pienamente di accordo nel condannare il rumanofilismo sentimenrnle italiano. Ma dall' Amadori Virgili dissentiamo profondamente nella valutazione fantastica, che egli da della importanza economico-politica del problema rumeliota rispetto ali' J t:tlia ; e il nostro dissenso esporremo in ultimo. Quale avrebbe dovuto e potuto essere l' attitudine dell'Italia in base al programma di Muerszteg non giova più discutere per la ragione semplicissima che quel programma venne annientato dal colpo di testa violento dell'Austria-Ungheria, che dichiarò definitiva l'annessione della Bosnia Erzegovina e della Bulgaria, che proclamò la propria indipendenza. La parte che si riferiva a tali punti del probi e-: ma Orientale o meglio Balcanico, adunque, a noi sembra definitivamente chiusa, si riunisca oppur no la contrastata Conferenza, che a nulla di s~rio potrebbe pervenire. Non si potrebbe riaprire, che con una spaventevole guerra europea, ad evitare la quale noi siamo impenitenti nel sostenere, che non ci sarebbero sacrifìzi sufficienti da parte di tutti gli Stati che dovrebbero esserne i protagonisti. Ma rimane aperta la q uistione che l'Amadori Virgili chiama, forse. impropriamente rumelioto, sulla quale noi crediamo che s'intensificherà l'attenzione· dell'Europa e lo scatenamento di tutte le ambizioni e di ·tutti gl'interessi in conflitto. Ora per giudicare di quello che è e di quello che potrà essere il problema rumelioto, l'opera dalla quale abbiamo preso le mosse ci somministra preziosi elementi, la cui esatta valutazione dovrebbe servire di norma all' Jtalia. Tali elementi sono etnico-geogtafici, religiosi, intellettuali e morali. Diremo brevemente, togliendo i dati dell'Amadori Virgili, di ciascuno di tali gruppi di elementi. + Il problema rumelioto o macedone-albanese -diventa un vero imbroglio quando si voglia delimitare .. il suo campo di azione e l'etnografia, più che l'antropologia, di coloro, che prendono parte c,ldramma, che spesso volge alla tragedia. Sin dalla prefazione l' Amadori Virgili ci fa sapere che « si serve della parola Rumelia, per evi tare falsi apprezzamenti preventivi possib.li coll'usare la parola Albania-Macedonia ; ma riconosce che essa è parola geograficamente, politicamente e sr,,rica1 ·..,e1 ,te meno determin:1ta della prima e che rn•1 1" :' 11determinatezia neutra è più risponJ 0 ,;e , ·1 ndìgurazione geografica e [politica del ;1rob <1 1 esaminato >>. Pensando che esiste una 'R.,umelia a tu t! ne a ed annessa gia alla Bulgaria, a noi sembrerebbe non indeterminatamente neutra, ma molto equivoca la parola scelta per denominare il problema; ma non facciamo questione di parola e passiamo oltre. Qual' è l'estensione della Macedonia e dell'Albania? Quanti ne sono gli abitanti? A quali gruppi etnici ed a quale religione essi appartengono? Le risposte a queste domande, che al giorno di oggi e per paesi europei, dovrebbero escludere ogni dubbio, non hanno niente di sicuro e sono in contraddizione flagrante quelle che danno gli scrittori e i politici appartenenti ai diversi partiti o alle diverse nazionalità o religioni. Meno male in quanto alla superficie della Macedonia. Il Bancrofl, un bulgaro, la estende a quasi tutti i tre Vilayets di Cossovo, di Monastir e di Salonicco, accordando pochi Kazas alla Vecchia Serbia. A tali Vilayets una statistica ufficiale turca del 1900 assegna una superficie di Km. q. 96,400 con una popolazioue di 3,017,900 ed una densità di 30, 7. Più contestati sono i confini dell'Albania. La stessa statistica turca per i Vilayets di Scutari e di Jannina dà una superficie di Km. q. ~?8,700 ed una popolazione di 821,200 abitanti con una densità media di 28,6. Ma molti tolgono l' Epiro e perciò gran parte del Vilayet di Janina all'Albania e l' assegnano ali' Ellenismo. Le divergenze divengono caotiche quando si tratta di assegnare il gruppo etnico o la religione degli abitanti. Non si può riuscire che ad una approssimazione lata, dice il nostro autore - mo~to lata. Le confusioni e le incertezze fanno capo alle notizie statistiche che dettero tutti gli scrittori del secolo XIX in buona tede e con scopi determinati. Pouqueville, Robert, Ubicini, Bouè, Cousinery, Peterman ecc. ecc. fecero assegnazioni etniche e religiose arbitrarie e quasi sempre errate. Kiepert nel 1879 accreditò una carta geografica , etnica € linguistica , che parve fatta nello interesse esclusivo della Bulgaria. Ecco un saggio eloquentissimo di tali divergenze che si rilevano mettendo le cifre per il gruppo etnico dei tre Vilayets di Kossovo, di Monastir e di Salonicco. Secondo: Gopcevic Kancew Nicolaides Oestreich (Serbo. 1889) (Bulgaro, 1900) (Greco. 1899) (Ted. 1905) Turchi 23 I ,4t O 489,664 563,533 250,000 Bulgari 57,000 (!) Serbi 2,048,320 t!) 1,184,036(!) ·~i, 700(!) ~~ 295,370 2,000,000 Greci 201,140 225,152 793,3o6 200,000 Albanesi 165 620 124,211 300,000 Valacchi s 74,465 77,267 28,053 100,080 Ebreiediversi 101,875 l 47, 2 44 9 I ,700 - - --- Totali 2,879,820 2' 248, '274 r,761,962 2,850,080
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==