Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 21 - 15 novembre 1908

.. 570 RIVISTA POPOLARE Lo scrittore serbo , Gopcevic , e quello tedesco, Oestreich, si avvicinano in quanto al totale degli abitanti benchè siano i più lontani pel tempo: l'uno valutò nel 1889 e l'altro nel 1905 ; il greco e il tedesco riuniscono - e forse co:1 ragione - i Serbi e i Bulgari in unico gruppo Slavo-maceJone, ma il primo li riduce a meno di 300,000 e l'altro li porta a 2,000,000. I punti ammirativi, che aQbiamo aggiunto al numero dei Bulgari e dei Serbi se(ondo lo scrittore della rispettiva nazionalità servono di commento sufficiente. Cristiani RELIGIONE Esarchisti Patriarchisti Cattolici e protest.1 Musulmani GRUPPOETNICO Bulgari Bulgari Greci Serbi Valacchi Albanesi Turchi Tzigani Bulgari Bulgari Greci, Serbiec. Albanesi Turchi Non si creda che le valutazioni estreme siano in tutto il prodotto dell'interesse politico o religioso; e' entra la mobilità estrema colla quale queste popolazioni, quasi amorfe, cambiano di lingua e di religione e di cui fanno testimonianza gli scrittori, che la deplorano perchè con tra ria al proprio interesse di partito, e che perciò possono essere creduti. Ecco ora un saggio delle divergenze sul numero degli appartenenti a ciascuna religione negli stessi Vilayets secondo : ROUTIER Giornale HASSIR TEMPS BRANCOFF (1905) ( I 899) 1,000,000 575,534 810,000 897,160 320,952 300,000 190, 15ò 305,000 307,000 .270,000 190,047 180,000 100,717 I 50 1000 179,000 99,000 72,000 63,895 70,000 12,006 4,000 23,000 12,604 4,820 136,000 I 00 1000 5 I 1000 591,000 600,000 4701000 400,000 Turchi e Albanesi riuniti 1,508,507 84o,433 Tzigani Israeliti Spagnoli Noi non possiamo seguire l' Amadori Virgili io tutti i suoi calcoli per cercare di approssimarsi alla verità ; ma crediamo necessario riferire le cifre che egli riporta da un libro del Barbarich del 1905 (L'Albania) e che egli dichiara evidentemente esagerato sul numero, sulla distribuzione e sulla religione degli Albanesi: Vilayet di Scutari 400,000 ; di Monastir 160,000; di Kossovo 385; di lanina e Salonicco 814,000. In tutto 1,760,000 divisi secondo la religione : Musulmani Cattolici Ortodossi Sangiaccato di Scutari e Durazzo 200,000 162,000 7,000 Vilayet di Kossovo 345,000 40,000 » di Monastir 154,000 65,000 56,000 Sangiaccato di lanina ecc. 175,000 25,000 156,000 --- Totali 874,000 292,000 219,000 L' Amadori Virgili infirma il numero dei cattolici. Sgmmando gli abitanti secondo la religione, poi, restiamo lontani di 375,000 dal totale degli abitanti. E questo è lo scrittore più recente sull'Albania! + Dopo questa esposizione nessuno potrà trovare esagerato il giudicare caotica la composizione etnica dei Balcani; J'onde la enorme difficoltà intrinseca per la formazione della nazionalità. Dove e' era una qualche prevalenza di un elemento etnico e religioso, in Grecia, in Rumenia, nella Bulgaria, nella Serbia - sono sorte le nazionalita. E forse sorgeranno anche nella Macedonia e nell'Albania : o quando elementi etnici e religiosi polar~zeranno attorno a determinati centri, o quando essi avranno raggiunto tale grado di evoluzione intellettuale e 46,000 93,000 80,000 morale da consentire la pacifica convivenza _degli elementi eterogenei in uno stesso ambiente geografico. Siamo lontani, come si è visto, dalla prima ipotesi, e non si sta meglio per la seconda. Per giudicare delle condizioni intellettuali e morali dei popoli balcanici abbiamo un misuratore che ha levato grande rumore, eh' è stato studiato abbastanza e che ha provocato l'interessamento delle potenze, gli accordi di Muerzsteg, l'organizzione di ~ma polizia internazionale : ci riferiamo alla propaganda fatta dai vari gruppi etnici e religiosi per tirare ciascuno l'acqua al proprio mulino; propaganda, che, in modo più o meno aperto, ha trovato e trova la sna base principale di azione negli Stati limitrofi alla Macedonia e all'Albania. Strano a dirsi ! Tale propaganda .è stata esercitata nei due modi tipicamente antitetici: nella forma dei popoli civili, cioè colle scuole; e in quella dei popoli barbari , cioè colle bande armate e col brigantaggio. Diremo brevemente dell'una e dell'altra forma, sempre servendoci dei dati diligentemente raccolti dall' Amadori Virgili. Le scuole. - In quanto a questo mezzo ~i propaganda avvertiamo col nostro A. che« la vita scolastica rumeliota assume una importantissima significazione , per chi voglia determinare i rapporti di prevalenza dei vari gruppi politici >>. 1 ° La propaganda rumena per mezzo delle scuole si svolse sempre in condizioni difficili, perchè <leve spiegarsi sempre tra elementi elleni o illenizza ti, come sono i Kutzo-valacchi ; non ebbe mai carattere economico o religioso , perchè non e' era di •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==