Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 16 - 30 agosto 1908

RIVISTA POPOLARE 447 specie nell'eventualità che i vari paesi d'Europa non potranno più fornirci quella mano d'opera di cui oggi la Francia abbisogna (Revue politique et parlementaire 1908). • 'Dr. 'Dillon : li colpo dt stato In Persia - E' opportuno mettere in luce ben chiara ciò ·che è avvenuto in Persia, a che in Eur~pa si è creduto es!lere una lotta fra il libenilismo e I' .autocrazia. In realtà la lotta è fra lo Shah e suo zio Zilli Sultan, per il possesso del potere assoluto. A proposito di Zilli che è stato chiamato il capo del movimento liberale è opportuno notare questo anneddoto. Quando lo Shah ora defunto regnava egli nominò Zilli quale Governatore Generale d' una provincia, che egli spolpò fino alle ossa. Una volta un mercante fu derubato e ricorse allo Shah. Lo Sh 1h fece una inchiesta e trovato che la condotta di zqli era non solo colpe vole ma pericolosa, obbligò Zilli ad una ammenda.· verso il mercante. Zilli mandò a chiamare il mercante, lo rim •• RECENSIONI ANTONINOARENA-Il riposo settimanale studiato nei suoi rapporti con le curve sfigmomanometriche, dinamometriche ep ergografiche degli operai-Milano 1908. Sobria relazione sui numerosi esperimenti fatti da un fisiologo collo sfigrrio manometro di Riva-Rocci, col comune dinamometro e còll'· erg-ografo del Mosso. I risultati sono cosi .riassunti : 1 • 0 il ripuso settimanale non imprime un andamento particolare costante e qualificativo alle curve sfigmomanometriche ecc. dell'uomo; 2. 0 se è utile alla compiuta restaurazione dei muscoli nei lav,,ri faticosi, è certamente superfluo nei la vori ordin9ri, pei qui, li basta il riposo della notte. Sono anche le conclusioni della scuola di Mosso e tolgono _I' impronta sperimentale e scientifica al ripo~o settimanale. CARLOGmE - Principì di Economia politic.l - Traduzione e note di Giorgio Mortara. 2.• Ed. Italiana sulla X francese. Milano D. Fr. Vallardi L. 6. ~· Ci occupammo di questa traduzione quando comj.)arve la 1. 3 • proverò di essere sicorso allo Shah, e· disse che voleva vedere : ·Ed. Italiana ; nè abbiamo ora bisogno di segnalarne i grandiscome era fatto il cuore di uno che osava reclamare contro • simi preg1 • Un libro che è alla X edizione nell'originale franZilli. E gli fece strappare il cuore. Questo l'uomo che è chia- cese e che appena tradotto è alla 2.• edizione italiana non ha mato il capo del movimento popolare liberale I ,. bisogno di alcuna raccomandazione • .J • Zilli ha abilmente organizzato i clubs di Endiumens i cosid ?RoF. Guroo Poazro-Antologia Vaniniana- Preceduta dalla detti liberali del paese. L'idea cli Zilli è stata di regnare come Vita di G. C. Vanini. Lecce 1908. A cura del Comitato pel reggente al posto dello Shah attuale in nome dell' erede, ora monumento al Vanini. L. r.50. mincrenne, ed ha concepito un piano molto ingegnoso. Il suo 11 momento di ricordare Vanini con un monumento e con primo scopo è stato quello di isolare lo Shah, di privarlo dei un libro non poteva· essere scelto meglio ; è il momento in cui il clericalismo rinlza la t~sta. Facciamo conoscere, adunque, suoi più fidi amici e consiglieri, di renderlo colpevole di debo- agli italiani quali sono state le vittime del fanatismo e della lez~e criminose, abbandona,rlo ai suoi nemici, e lasciulo poi intolleranza clericale. Vanini non è celebre come Bruno ; ma alle prese con la loro cupidità e ferocia. E il progetto proce- come lui fn arso vivo per le sue eresie.· Vanini come filosofo dette assai bene. 1 Medjliss e gli Endjumens chiesero il bando non vale Bruno ; m.a è sempre grande e lo vince ndla chia. rezza. E molte delle affermazioni del martire salentino sono del!' « elt:mento malfattore della corte', elemento che era ri- state genia li intuizioni confer.mate dalle ricerche scien• ifiche. masto la sola guardia del corpo dello Shah. Noi auguriamo che sorga presto il busto di Vanini colla bella Mahomneni Alì Uirza, lo Shah, dichiarò che i suoi avi re- epigrafe di Bovio ; intanto re0 ta l' ottime, libro del Porzio nel gnarono su la Persia per il diritto della spada, non per volontà quale con acume storico critico il martire viene vittoriosamente difeso dalle accuse del clericali odierni, che vorrebbero comdel popolo, e che egli non intendeva essere detronizzato eia pletare l'opl'ra dei loro antenati di tre _secoli fa, infamandolo. pochi malfattori. Egli è uomo di principii assoluti. Durante il tempo eh' egli fu governatore di Tabreez egli ebbe la provincia in pugno e nulla potette sfuggirgli. Puniva severamente i colpevoli, fu rigido amministratore, ed era soprannpminato « i! terrore >>. Dapprima egli temporeggiò con i rivoluzionari poi, quando la crisi di divent~ grave, allora prese realmente le redini del governo. Nominò Ziakhoff governatore generale, e mise Theeran in stato d' assedio. Quindi egli volle la resa a discrezione di otto capi dei Medjhss, membri del parlamento e lo scioglimento dei clubs degli Endjumens. Questi clubs avevano confiscato in Giugno il tesoro dello Shah per farlo servire alla rivoluzione, ma ne trovarono vuote e casse. Essi proclamarono la deposizione dello Shah si barricarono e prepararono la resistenza che preludeva il massacro. Ma ali' ultimo momento i Medjliss piegarono, e il colpo di Stato dello Shah ebbe fortuna. H Parlamento fu sciolto, alcuni dei capi impiccati, quattro dei principali cospiratori arrestati : il palazzo e la moschea boml-ardati e per il momento il potere dello Shah è supremo. Ma la rivoluzione è frenata, non soppressa. Zilli ha denaro, uomini disperati e coraggio. Lo Shah non ha denaro. Il Parlamento, date queste condizioni non è uno Ftrumento di lib_ertà o di ordine, è al contrario un mezzo di perpetuare e mantenere l'anarchia nel paese. (Contemporary Review. Agosto 1908) .. Abbonamento cumulativo alla Ragione e alla Rivista Popolare. Per un anno L. 20; Per un semestre L. 10. Col diritto a tutti i premi semigratuiti della Rivista e della Ragione compreso lo splendido capolavoro d' arte : IL SOGNODI ALICENELPAESEDELLEMERAVIGLIE. ( La più splendida strenna di Natale uscita a Londra ed edita in Italia dall'istituto di Arti Grafiche di Bergamo) a metà pre 11 o. M.LLE L. FRATJNv-Une intervzew: Crim.-nalitè et Genlalité: C. Lombroso jugè par MingnoHi Bianchi-Firenze. Ferrante Gonnelli Via Cavour 50, 1908 lire 3. Per coloro che ritengono Cesare Lombroso uno scienziato di genio e che giurano su ciò che ne affermano tutti i fanatici, i ciarlatani e gli speculatori questo della si~norina Fratiny è un libro scandaloso ; scandaloso non solo ma anche adatto a procurare una coJica violenta, un accesso d'iperemia cerebrale pericolosa , a seconda della costituzione. Ma coloro che non giurano in verba magistri che esaminano, discutono e cercano la verità l'intervista della signorina Fratiny potranno leggerlo con utilità ed anche con diletto. Se non conosceranno Lombroso che attraverso alle apolo· gie dei suoi discepoli e dei membri della sua famiglia potranno provare un certo senso di sbalordimento apprendendo che le contraddizioni palmari sono numerose come le stelle e la sua leggerezza grande come la misericordia di Di0; e se saranno anche degli ottimisti proveranno anche vivo dolore vedendo distrutta una leggenda; ma in fondo.avranno imparato a conoscere la vertà . . Non sappiamo chi sia il Mignozzi Bianchi intervistato dalla Fratiny; sappiamo però che tutte le sue risposte sul Lombroso rispondono completamente a verità; se mai non hanno che un difetto: sono incomplete. Delle contraddizioni, delle gratuite asserzioni presentate come la quintessenza della scienza del Lombroso si può mettere sempre ·il contìnua c?me in certi romanzi in appendice, che non finiscono mai. MARINORootNÒ01 MIGLtoNE-Storia finanriaria del Comune di Napoli nel secolo X/X-Napoli, L. Pierro, 1908. L. 5,00_. E' una accurata Monografia, che venne presentata come tesi di laurea e che la facoltà giu_sta_menteritenne _me.ritevole di pubblicazione. L' argomento è trattato con grande precisione ed accuratezza. Dotl NapoleoneColajanni, proprietario, direttore-responsabile Napoli, R. Tipografia Pansini in S. Loren 1 o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==