Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 15 - 15 agosto 1908

RIVISTA POPOLARE 417 stabiJite. Attualmente il concorso dello stato che è fissa to in 2 50000 corone per anno, ed è pari al terzo della somma totale dei premi; sarà diviso secondo l'ammontare dei premi di ogni associazione di mutuo soccorso. In primo luogo ogni parrocchia ha diritto di aggiungere alla somma totale un aiuto; questo potrà essere almeno di 1 /6 pari alla somma dei premi pagati dai membri della parrocchia in questione. Il resto dovrà essere costituito dai premi pagati dai me mbri delle società di mutuo soccorso. L'aiuto dato dalle so cietà può salire ai due terzi dei salari generali , e può essere ga - rantito per settanta giorni annualmente. Di regola simili associazioni sono costituite fra <.:ertising oli mest1en o certe singole parrocchie. Per ottenere l'aiuto dello Stato la società di Mutuo Soccorso deve accettare le re gole imposte dalla Legge ed essere debitamente riconosciut a. I membri devono essere lavoratori salariati , o simili , pos sono essere ammessi dall'età di diciotto anni ai sessanta; e l' ammissione è rifiutata a quelli che sono riconosciuti come non facienti parte dei lavoratori salariati. La sottoscrizione di un anno deve essere pagata prima che il diritto di socio possa essere reclamato e l'aiuto ottenut o. L' assistenza non è concessa in casi di disoccupazione per sciopero serrata, per malattia, e per disaccordi con i prop rie· tari o conduttori di lavori. La somiglianza su queste società, e su l' applicazione della legge è data ad un ispettore della disoccupazione; ed è coa• diuvato nel suo lavoro, e nei casi dubbi di applicazione della legge da sei membri delle Società, scelti fra i comitati d iret tivi , che si riuniscono ogni anno cotne rappresentanti delle società, per conferire su i lavori , e le relazioni delle società stesse. ( The International, 15 luglio). • Pierre Leray Beaulieu : L'elezione prestdenzlale negli Stati Unltt. - I grandi partiti storici, tra i qualida più di un secolo - si divide il popolo americano, han gi à tenùte le convention! nazionali, da cui è uscito I'~accord o sui futùri candidati alla presidenza della Repubblica. Il 18 di giugno il signor William Havard Ta ft è stato dai repubbl icani riuniti a Chicago; e I' 8 luglio successivo il signor Wi lliam Jennings Bryan è stato designato dai democratici. La campagna presidenziale è, dunque, ufficialmente aperta. La convenzione repubblicana tenne le sue adunanze so tto l'influenza morele di Teodoro Roosevelt, l'attuale presid ente, influenza che è straordinaria. Ed una cosa sola Roosevelt volle evitare: che la designazione dell'assemblea cadesse ancora una volta sul suo nome. Per antica e giammai violata consu etu dine i president, dell'Unioni non hanno accettata l'altissima carica più di due volte. Questo limite non è voluto dalla costituzione, ma Washington disse che il mantenere lungamente lo stesso uomo alla prestdenza era contrario allo spirito del regime repubblicano. E co::.ì Jefferson, Madison, Jackson e Grant furono rieletti _una sola volta, restando in carica otto anni invece di qnattro. Il progra~ma repubblicano approvato a Chicago racchiude la legie sulla circolazione fiduciaria e proclama la necessi tà di mantenere il tipo monometallico aureo. Per ciò che rigu arda il regime doganale accoglie il princiqio di una nuova revis io~e istituendo una tariffa massima ed una minima. Alcuni sper ano, basandosi su frasi assai vaghe e di scarso contenuto , ch e la riforma possa ispirarsi a concetti liberisti. Sarebbe questo un fatto nuovissimo, poichè i repubblicani sono stati sempre pro tezionisti. Naturalmente, si è fatto cenno della strapotere dei trust e all'opportunità di contenerlo. Ma ciò che alla convenz ione di Chicago he dalo luogo a più vivace dibattito riguarda l' antiinjunctìon-dlank. Il progetto· primitivo che si riferiva a questo argomento dichiara va che bisogna va limitare il potere de i tribunati di emettere le « ijoutions », colle quali si originano degli arresti provvisori, specie in casi di sciopero, quando si crede che vi siano degli attentati alla libertà di lavoro. Questa limitazione al potere della magistratura era assai mal vista dagli imprenditori americani. La convenzione di Chicago ha riget - tato il testo che le era stato proposto per affannare la n eces - sità di mantenere intatti i diritti dei tribunali. questa fu una notevole vittoria per gli elementi conservaJori. Pure per le compagnie ferroviarie erano state proposte misure severissime , ma poi prevalsero idee medie e si convenne che le società p otessero arrendersi per regolare la materia delle tariffe. Il progamma dei democratici mantiene nella forma più ririgida l' autì inj uuction-plauk, che la convenzione repubblicana ha rifiutato di ammettere integralmate. Si sa pure che il si• gnor Bryan non retrocederebbe dinanzi alla nazionalizzaz ione delle ferrovie e che ha spiccate simpatìe per la libera c oniazione dell'argento. Ma le probabilità di riuseita sono più per il Taft che per lui. (L'economiste Jrançais, I I luglio 1908). + M. Malzai: : Le pensioni sociali in Inghilterra e ln Francia - A partire dal r . 0 gennaio 1909, tutti gli _inglesi aventi 70 anni di età e che nou dispongono di un'entrata annuale di 650 lire (italiane) riceveranno dallo Stato una pen... aione di 325 lire. Per coloro che rispondono di famigli a, la pensione sarà di L. 487,50. Tale è la proposta che il primo ministro inglese, Asquit h, ha presentata alla ca .r:era dei Comuni, il 7 di maggio sc orso; proposta che è stata seguita da queste· dichiarazioni : « Certd si osserverà che il limite del l' età è troppo alto e troppo b asso invece quello della pensione. Ma il progetto, anche se contenuto nelle attuali proporzioni, porterà soccorso a circa 500.000 operai che dipendono oggi dalla precaria carità dei pare nti o dalla legge sui poveri (Pavrlaw). D' altra parte si disa che è questo un esperimento socialista il quale incoraggia il rispar mio. Non mancheranno nemmeno coloro che vedranno i prin cipii di quella politica di larghezza che fu tanto fatale a ~ orna antica. Ma a coloro io rispondo che se questo è socialismo, esso è di tale natura, per cui i due partiti politici che esistono nel nostro paese se ne rendono garanti e di cui se ne ros sono assumere la responsabilità. L'attuale proposta somiglia a quella che volle l'insegnamento prirp.ario gratuito. Del resto, gli oneri del progetto non oltrepassarono i 1 50 milioni annui •. Indi il ministro Asquith fece una sottile critica dei siste mi i quali, come il francese, concedono le pensioni solo agli ope - rai che ad esse, pecuniariamente concorrono. (( Tutti, ha soggiunto il capo del gabinetto inglese, saranno concordi ne l respingere la contribuzione da parte dei beneficiati. Infatt i, se l' assicurazione è dichiarata volontaria e se i versamenti si rendono facoltativi, l' aiuto dello Stato rimane circoscritto ad una classe poco numerosa. Se I' assicurazione e resa obbligatoria, essa non potrà funzionare che dopo vent' anni almeno. E' bene dunque che lo Stato solo rrpporti tutto l'onere del1' assicuraztone ». Quanto diverso il sistema francese, che non impone alc un carico allo Stato, mentre obbliga gl' imprenditori e gli o perai a trent' anni di versamenti ~ di sacrifizi I L' A., seguendo l' esemp.0 dell'Inghilterra, propone : 1. 0 dt rinunziare ull' uttuale sistema francese dei versamenti qu indicinali ; 2.0 di pensare soltanto alle pensioni della vecchiaia, dedicando un altro organismo alle pensioni di invalidità. Questo sistema permetterebbe subito - mediante u_ncredito permanente di 100 milioni per anno - di distribuire I .375-56• pensioni di 80 lire per testa e di 1 20 lire per famiglia di vecch

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==