Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 8 - 30 aprile 1908

206 RIVISTA POPOLARE gli altri elementi del depreH_amento che l' impianto ha subito per tuso, mi sembra che si possa decidere per qnesto secondo metodo ma con l'aggiunta di un fatto da considerare. Cioè si deve anche tener conto del valor tecnico dell'impianto in confronto alle modificazioni dei mezzi di produzione dell'og getto di cui all'industria. Vi sono impianti che costarono moltissimo quando furono aJottati e che oggì non valgono gran che per i rrogressi della meccanica. Deve il Comune sopportare questo deprezzamento? Non lo si può certo pretendere. Infine per quanto riguarda l' ammortizzo trovo scritto: « a me pare che il dubbio non abbia ra- « gione d'essere nel caso di cui parla il G. nel suo « articolo, purchè però si parta. dal principio che « la determinazione dell'indennità non può farsi « in base ad uno solo degli elementi, ma deve farsi <.< invece in base a tutti gli elementi di cui parla l'art. 25 ». Nel mio fl ..... -olo sono arrivato alla conclusione che nulla s ...>vutodal Comune per la lettera a) dell'art. 2 5: a dimostrazione del contrario il Prof. Presutti non me la offre, ma pone un'ipotesi. Pertanto nel caso che io ho considerato non possiamo togliere dagli utili la quota dell'ammortizzo, perchè altrimenti la Società risentirebbe un danno corrispondente alla somma annua d'ammortizzo moitiplicata per il periodo di riscatto. Noi non dobbiamo tener alcun conto della misura della quota d'ammortizzo nè perderci in ricerche lunghe e difficili: diamo il totale perchè per la Società il riscatto deve uguagliarsi alla continuazione d'esercizio. Quando poi la proprietà dell'impianto sia senza discussione del concessionario, ha perfettamente ragione il Prof. Presutti. RAG. VITTORE GHEDINI Sperrimentalisrno soeiale Gl'infortuni sul lavoro: la realtà dolorosa e la losca speculazione La. ri 11nione che c'è stata in Roma per proporre delle modificazioni alla Legge vigente in Italia sugli infortuni nel lavoro ha richiamato un poco l'attenzione degli studiosi sull'importante q uist!one che rappresenta. uno dei punti più scabrosi della legislazione sociale. La Rivista, popolare non poche volte ba presentato ai suoi lettori i dati statii;tici sugli infortuni; oggi ritorna. sull' argomento : 1 ° pre8entando in modo più completo tutto ciò che ha potuto raccogliere sul numero degli infortuni in Italia, in Francia e in Germania e sulla spesa che essi hanno cagionato ; 2° esponendo le ragioni dei lamenti dAgli industriali; 3° riassumendo le discussioni del convegno degli lndnstriali in Roma, dei rappresentanti dei lavoratori in Milano e i rispettivi deside-rata. Tutto questo è assai opportuno di presentarlo oggi perchè alla riapertura della Camera probabilmente verrà discusso il disegno di legge preseutato dal Ministro di agricoltura e commercio inteso a modificare la legge esistente. + 1 ° Le manifestazioni statistiche degli infortuni. - Gl' infortuni sono dapertutto in aumento assoluto e relativo. NOTIZIE STATISTICHE sull'assicurazionedegli operai contro gl' infortuni del lavoro in Italia <1 > Istituti vari di assicurazione Cassa Nazionale 1903 1904 1905 1903 1904 1905 1906 ---- ----- ---- ---- ----- Premi di competenza dell' an. 2 Indennità per infortuni avvenuti nell'anno. 3 Numero di infortuni avvenuti nell'anno. 4 Indennità media per ogni inf. 5 Ammontare delle indennità per ogni I oo lire di premio. 6 Numero di operai assicurati presso alcuni istituti. 7 Ammontare dei salari degh ope121.654 9o.47 86·06 8 I. I 3 rai assic. presso alcuni istit. 143,706.977 188.332.684 233.176.438 8 Numero di operai inforfunati su 1000 assicurati. 9 Premio medio per L. r ooo di salario. I o Premio medio per ogni operaio assicurato. I I Numero approssimato degli operai assicurati. 72 6.66 95 105 I 3.75 19. I O I O. I I ro.45 4S•372 86.50 92.19 I08 I O.I 5 53.228 90.00 I08 145 I 5 54 66.077 ~9.96 (r,' 1.1este notizie sono ricavate dai bilanci degli Istituti t:he eser,.:itano l'assicurazione contro l'infortunio e da docurnent· •1fficiali varii.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==