84 RIVISTA POPOLARE Oott. Napoleone eolajanni DEPUTATO AL PARLAMENTO La 1'olitica Goloniale INOieE 1\N1\LITiee PARTE PRIMA CAP. c. - li contagiopsichico li contagio psichico - Fatti storici che vengono spiegati - Si sviluppa spontaneamente e può essere coscientemente intensificato - Condizioni favorevoli pel suo sviluppo - La febbre coloniale - Ne vengono colpiti gl' Italiani - L'Inchiesta Africana. CAP. li. - l responsabili li re e la po:itica estera - Il re promotore della nostra politica coloniale - La politica co:oniale italiana non fu discussa nè in Parlamento , nè nel paese - Condotta incostituzionale del ministero che la intraprese. CAr. lii. - Era preparata l' Italia al!a politica coloniale 7 Le condizioni necessarie - li parere di Leroy-Beaulieu e di altri sostenitori della politica coloniale - I giudizi sulle condizioni dell' Italia - Solimbergo, Antonelli e Bovio. L'ottimismo di Mancini - La giustificazione della fretta Italiana - La politica coloniale o si fa ora o mai più. CAP. lV. - Lo scopocivile della nostra Impresa Africana Mancini e la missione incivilitrice J' Italia - Esagerazioni ri<l°icoledella stampa sullo sbarco a Massaua - La rettorica dopo Dogali - Ricerca delle chiavi del Mediterraneo e a,rione parallela - La torta africana - Mancanza d'indirizzo e di scopo preci ,;o. Le conven,rioni Jerroviar-ie - L'auto-suggestione e il Conte Antonelli. CAP. V. - Storia Prologo: Assab. Epilogo : commissione d'inchiesta - Dallo sbarco a Massaua alle trattative detla commissione d'inchiesta con Ras Alula - La spedizione San Marzano - Il trattato di Uccialli. CAP. VI. - Economia, giustizia e amministrazione Errori conosciuti e non evitati dall' Italìa - Il militarismo nelle colonie - Il militarismo spinge a nuove avventure - Dilapidazioni inutili o disoneste - La giustizia - L'organizza zio ne della proprietà. CAP. VII. - la nostra missionedi civiltà Chi e come abbiamo incivilito? - Indole e caratttre degli Abissini - Il prestigio della forza. Livraghi - Mancammo alla morale Europea e alla morale Abissina. Linguaggio barbaro. CAP. VIIL - Le condizionidell'Eritrea Le presenti e le possibili condizioni dell' Eritrea - Estensione della colonia - Clima. Le tre zone - Acqua. CAP. IX. - Pastcrizla e agricoltura Mancano i minerali - La pastorizia. L' Eritrea non sarà mai l'Australia - L' agricoltura - Le zone buone sono limitatissime - lnsalubrita: ostacolo ali' agricoltura - f capitali e le colonie di sfruttamento - Gli esperimenti di Franchetti. CAP. X. - Necessitàdi sbocchi alla popolazione italiana Di un sognato pericolo di antropofagia in Italia - Gl' Italiani possono acclimatarsi in Africa - Non possediamo l'AbissiniaL' Abissinia è abbastanza popolata - L' Eritrea può divenire colonia penale ? CAP. Xl. - Necessitàdi sbocchiai prodotti italiani CAP. xm. - L' Eritrea ~ colonia dl sfruttamento L' i\.frica sfrutta l' Italia - Avidità abissina e ingenutà italiana - Le spese e i risultati. CAP. XIV. - La politica di raccoglimento Gli Africanisti alle prese tra loro - La politica di raccoglimento - E' una menzogna - Quid agendurn ? PARTE SECONDA CAP. I Annos post quadraginta etiam reviviscit .... CAP. II. Diritto, civiltà e colonie. Il diritto e la forza - La moralità dei superiori e degli inferiori - Il diritto alle barbarie - I meZ?i per incivilire - I risultati - La Spagna - La Francia - L'Inghilterra - Civiltà ed espansione coloniale. CAP. m. - ll brigantaggio collettivo Livraghi è un galantuomo I - Fatalità della guerra - 11 brigantaggio collettivo. CAr. IV - Caratteri generalidella politicacoloniale La politica coloniale se non è 011està è utile? - Cattiva amministrazione - Educazione alla guerra - Grandezza politica \! marinaresca. CAP. V - Il redditodiretto Le illusioni e la realtà - Dimostrazione storica - li giudizio degli Inglesi - Il distacco delle colonie che rendono - L'allegoria di Guyot - Degenerazione morale e parassitismo. CAP. VI - Coloniee commercio Le contraddizioni dei liberisti e dei protezionisti - Commercio e colonie della Francia, della Spagna, della Germania e dell'Inghilterra - Non necessarie le colonie ai commerci. Svizzera e Belgio - Il monopolio - Influenza della lingua - Cause vere della superiorità commerciale - Pass1bilità ed utilità dei commerci pacifici. CAP. VII - Emigrazione,qulstione sociale e colonie Sbocchi ai prodotti e agli uomini - Tramontò ~•ora delle colonie di. popolamento - La sopra popolatione e l'emigrazione - L'emigrazione non guarisce i mali della sopra-popolazione - L'emigrazione non rialza i salari - I montoni mangiano gli uomini. CAP. Vlll - L'indicazionecausale• Le riforme sociali e la miseria. CAP. IX - La colonlzzazloa~scientifica Un inno all'emigrazione - Un sogno realizzato - Conclusione. Un volume di 320 pagine L. 3,50 Pergli abbonati dellaRIVISTAPOPOLARE L. I, 70 1\i nostri abbonati Riceviamo continuamente dagli abbonati richiesta dei numeri della Rivista Popolare 11 e 12dell'annata XI. Rammentiamo ai richiedenti che quei numeri costituiscono il fascicolo speciale consac1·atoalla memoria di Giuseppe Mazzini. In detto fascicolo la nume1·azione delle pagine segue quella della Rivista, per comodità, degli abbonati che fanno rilegare in volume le annate. L' Eritrea colonia di commercio - Le amenità degli Aie- Abbiamo anco1·adisponi'bili pochi esemplari di detto manni - La vita economka artificiale di Massaua - L'avvenire - Importanza di Kassala - Massaua e il commercio con fascicolo, di oltre cento pagine, riccamente illu,t-rato Trieste. CAP. Xll. - Le colonlemlste Divisione delle colonie-Le colonie miste. L'Algeria e l'Eritrea. (lo diciamo pei nuovi abbonati); che la nostra amministrazione può cedere a L. 1.50 ognuno.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==