.. RIVISTA POPOLARE 27 Oott. Napoleone eolajanni DEPUTATO AL PARLA~IENTO La Jolitica Goloniale INOieE 1\N1\LITiee · PARTE }'RIMA • CAP. r. - Il contagio psichico li contagio psichi;::o - Fatti storici che \engono spiegati - Si sviluppa spontan1.:amentc e può essere col>c1tntc::rnente intens1ficato - ConJ,zioni favorevoli pd sun sviluppo - La fobbre coloDialc - Ne ,engono colpiti gl' ltal ani - L' lnch1csta .\fricana. CAP. Il. - 1 responsabili 11 re e la po.itica estera - [1 re promotore Jella nostra po litica coloniak - La politica co:onialc italiana non tu <lSLUSSa nè in Parlauicnto, nè nel paese - CunJotta in-:u,utuz1onah.: del ministero chi! la intrapresi!. C.~P. Hl. - Era preparata I' ltalìa al!a politica co oniale? Le ..:onJizion1 ne.essarie - Il parnre .li Leroy-Beaulieu e di altri sostenitori ddl.1 pu,lt ca culo1nale - I giucilz1 suilt: c011Jiziorn dell' lt.i.lta - Sd1mbe1 go, Antoneili e 13uv o. L'ott mi~1uo <li Mancini - La g1ustihcat une ddla fretta lt..d•ana - L1 pulit1ca coioniale o si fa ora o mai più. CAP. IV. - Lo scopo civile della nostra impresa Airican.i. Mane ni e la mi:.s on,; 111-:i'vilitri..:c J. ltaltd - Esagcrazkni riJ1colc della stampa sullo ::.bHco a Mas~aua - La ct,l ri..-a dopo D0gali - Rfrerca delle chi-lvi del ,.i/ed1te1 r,111eu e a po11e parallela La t, rta afri..:ana - Man..-aLZa J' iuJ1rizzo \! 1 scopo preci ,o. Le conve11,w11i ferroviarie - L'auto suggest:onc: e il Conte A11t0Pcli1. CAP. V. - Storia Prol<go: Assab. Ep:logo: co111mis:1iont: d'inchiesta - Dallo sbarLO ·a M:.i~saua alle trattat1vt: della ...:omm1ssiont: cl' in.:h1e. ta con Ras A1uld - La spt:d1zione San i\lar,ano - 11 trattc.1rn dt Uc cial11. CAP. VI. - Economia, giustizia e amministrazione Errori conosc,uti e: 11011evitati Jall' italta - li mthtarismo ncl;e colonie - li rni,llar,smo spinge a uuovc av,cnture - DilapiJazioni mutili o disont:ste - La giustizia - L'organizza zione della proprietà. CAP, VH. - la nostra missionedi civiltà Chi e come abbiamo incivilito? In loie e caratt1..re degli Abiss111i - il p1t:st1gio Jdla forza. Lnra 5 h1 - ~1an~ammo alla morale Eu1opea e alla morale .\b1ssinc1. Linguaggio barbar0. CAP. V11l. - Le condizioni dell' Eritrea Le presenti e lé FOSsibih -:uncl1tioni Jell' Eritrea - Estensione della colcnta - Cl11na. Lc tre zon~ - Acqua. CAP. JX. - Pastcrizia e agricoltura Mancano i minerali - La pastorizia. I,' Eritrea non sarà mai l'Australia - L' a1ff1c0ltu1a - Le zone buone sono limitatissimc:: - insalubrit~i. ~ ostacol) ali' agricolturd -- l capitali e le colonie di sfruttatnento - Gli espc::rimenti d1 Fran h.:tti. CAP. X. - Necessitàdi sbocchialla popolazioneitaliana Di un sognato pericolo di antropofagia in ltalia - GI' Italiani possono acclimatani in Africa - Non possediamo I',\ bissiniaL' Abissinia è abbastanza popolata - L' Eritrea può divenire colonia penile ? CAP. XL - Necessità di sbocchi ai prodotti italiani L' Eritrea colonia di commercio - Le amenità degli Alemanni - La vita cconr mi,·a crtificial._ di Massaua - L'avven re - l•np<'rtanza di Kassala - .\lassaua e il commercio con Trieste. CAP. Xii. - Le colonie miste Di visionè Jellc colonie- Le colonie miste. L'Algeria e l'Eritrea. CAr. XIH. - L' Eritrea è colonia di sfruttamento L' 1\frica sfrutta l' ltaha - Avidità abissina e ingcnutà italiana - Le spese e i risultati. CAr. XIV. - La politica di raccoglimento Gli Africanisti alk prèse tra loro - La politica di raccoglimento - E' una menzogna - Quid agendum? PARTE SECOi ·oA CAP. I A,rnos post quadraginta etiam· reviviscit .... CAP. IL Diritto, civiltà e colonie. li diritto e la forza - La moralità dei superiori e degli inferiori - Il diritto alle barbade - [ meZ7i per incivilire - I risultati - L>:1Spa~na - La Francia - L' Inghilt1:1-ra - Civiltà cd espans;one coloniale. CAP. llL - Il brigantaggio collettivo Linaghi è un galanrnomo ! - Fatalità della guerra - 1l brigantaggio collettivo. C \P. IV - Caratteri generalidella politicacoloniale La rolitica coloniale se non è onestà è utile? - Cattiva alilrninistrazione - Educazione alla guerra - Grandezza politi ... a I.! marinaresca. CAP. V - li redditodiretto Le illusioni l' la real à - Oi1:1ostrazione storica - Il giudi,:io d1.:gli Ingle~i - Il distacco delle colonie che rendono - l. :1,lego11a di Guyot - Degenerazione morale e parassitismo. CAP. VI - Colonie e commercio Le contradditioni dei liberisti e dei protezionisti - Commercio e colonit: Jella Francia, della Spagna, dt:f.la Germania e d,.ll'lnghiltt:rra -1 on 111:cessarie le colonie ai commerci. S1 iuera t: Belgio - li mo:1opolio - [nAuenza delia lingua - Cau.,e vr.:re della superiorità commerciale - Pass1btlità ed utili rà dei commerci pacifici. CAP. VII - Emigrazione,quistione sociaie e colonie Sbocchi ai prodotti e agli uomini - Tramontò !' ora delle colunie di popolamt:nto - La sopra-popolazione e l'emigraz10nt: - L'emigrazione non guarisce i mali della sopra popola,:ione - L'em1gralionc non rialza i salari - { montoni mangiano gli uomini. CAr. Vlll - L'indicazionecausale Le riforme sociali e la miseria. CAP. IX - La colonizzazioaescientifica Un inno all'emigrazione - Un sogno rcalizzato - Conclus10ne. Un volume di 320 pagine L. 3,50 Pe.rgliabbonati dellaRIVISTA POPOLARE I~. I, 70 1\i nostri abbonati Riceviamo contimtamente dagli abbonati richiesta dei numeri della Rivista Popolare 11e 12 dell'annata XI. Rammentiamo ai 1·ichiedenti che quei nttmeri costituiscono il fascicolo speciale consae1·ato alla memoria di Giuseppe M~azzini.In detto fascicolo la nume,razione delle pagine segue quella della Rivista, per comodità degli abbonati che fanno rilegare in volume le annate. Abbiamo ancora disponibili pochi esemplari di detto fascicolo, di oltre cento pagine, 'riccamente illustrato ( lo diciamo pei nuovi abbonati); che la nostra amministrazione può cedere a L. 1.60 ognuno.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==