26 RIVISTA POPOLARE RECENSIONI GIACINTOSnAVELLr - Antonio Guadagno/i e la Toscana dei suoi tempi - Torino Società tipografica editrice nnionale, 1907. E' un volume di più che quattrocento pagine, ricco di aneddoti e di notizie saporite che si legge tutto d' un fiato, come un romanzo.· Quando se n'è ultimata la lettura, ce ne sepa riamo a malipcuore, come a malincuore ci allontauiamo da un amico, che per qualchè tempo c, ha tenuto cara e gioconda compagnia. , Perchè lo Stiavelli, che sa l'arte di fare il libro, par quasi che voglia dissimulare in tutti i modi la sua erud ,z,one, e scrive così alla buona, con g1an le semplicità, Sènza alcuna pretesa, e quasi parlando in un crocchio di amici. Il libro, che il critko severo potrà trovare forse sproporzionato per la sua mole ali' importanza politica e letteraria del poeta d' A, ezzo, è diviso in XIV capitoli che si possono raggruppare in due parti prin.:ipali. La prima riguarda più spedalmente la storia dei tempi del Guadagnoli , vale a dire la storia della Toscana della 1•rima metà dd secolo XlX; la seçonda studia più da vicino il popolare pot:ta del << Naso » e esamina particolarmente I' opera sua, che fu varia e molteplice, letteraria e politica. Quest'ultima, ricca di documenti inediti e di no·.izie nuove è st:nza dubb o la più importante del libro. Certo però che ancht: la prima è assai pregevole, perchè ci rivda e dipinge maavigl1osamente la Toscana Je1 bei tempi granducali, quando alla proverbiale t: arguta mitezza dtl popolo corrisponde:: va la calcolata mitezza dt:l governo. Di grande importanza storica è il capitolo sulla stampa periodica in Toscana, nel quale si da notizia assai minuta di . tutti i giornali e le riveste comparse e pubblicatt: nel grandu- .:ato in tutto il periodo del Risorgimento, dati' Antnlogza dd Vieusseux ai foglietti minuscoli che videro la luce pt:r pochissimi numeri; e una lunga serie di nomi e di t,toh che non potrà essere ignorate. da chi si accingerà a scrivere la storia dal giornalismo italiano. La parte più notevole e interessante del libro è , ripeto, la seconda, la quale viene a contradJ,re i rrecedenti stuJ1osi e biograh del poera aretino. Lo Stiavell: sostiene che il Guadagnoli non fu soltanto un poeta gi )COSO o burlesco, non poeta solamente e sernplicemt:nte per ridere e far ridere, e tanto meno poi fu << strumento di corruttela » come scnsst: il Carducci. Egli mirò più in a to, si propose spesso, se non sempre, fini clviii e patriottici, amò la patria t: ne desiderò la redenzione civile e politica. Ma in ogni modo è fuor, di dubbio che il Guadagnoli non fu quel codino e quel reazionario che venne dipinto da aitri, e sopratutto poi, come;: egregiamentè dimostra lo Stiavelli nel1' ultimo capitolo del suo piacevolissimo libro, non chius~ le porte di Arez.zo a Garibaldi e ai suoi legionari del memorabi [e assedio di Roma. Le porte dt Arezzo vennero chiuse a Garibaldi ed ai suoi dal prefetto Gregorio Fint:schi. ll Gua - Jagnoli, che era gonfalomere della città, ebbe solo il torto di !asciar fare. Egli non fu un eroe, ma non fu ne anche un vile. E. M1CHEL R. GONNARD: L' Emigration europèenne au XIX siécle. Angleterre. Allemagne, Italie, A ustriche - Hongrie, Russie, Paris Armicolin L. 3,50 Pochi libri sull' intt:ressante fenomeno dell'emigrazione sono stati scritti con tanta conoscenza dall'argomento quanto questo dal chiarissimo professore della facoltà giuridica di Lione ; perciò gli è riuscito facile d1 essere nello stesso tempo conciso, • chiaro , non privo di quella eleganza che raramente manca negli scrittori francesi. Dell'emigrazione non solo riporta le manifestazioni statistiche , ma indaga anche le cause e gli effetti nei paesi di emigrazione e d' immigrazione del punto di vista economico - soeiale e della conservazione dt!lla natio nalità. E' tra i pochi francesi ..:.he per quanto riguarda l'Ita lia non cade ln qualche errore madornale o in qualche esagerazione. Di che dobbiamo essere ben contenti. E crediamo che sia anche nel vero quando si indugia a dimostrare che l'avvenire della colonizzazione italiana non è negh Stati UnLi ma nel Sud America e specialmente nella repubblica argentina. Dott. NapoleonoColajanni, proprietario, direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini, Chiostro S. Lorenzo. Elenco speciale dei premio a coloro che abbonati. libri che si danno in . \ procurano uno o p1u Bertaux E. - La malaria in Italia n L'Arte nell'Italia Meridionale . Colajanni N. - Settentrionali e tnèri ,ionali . ~ Nel Regno della Mafia . ~ La grande battaglia del lavoro 11 Mouvemcnts sociaux en [talie » Corruzione politica » Tre e spropositi di Cesare Lombroso » Per la razza maledetta. i1 Per la riabilitazione della Sardegna. ll Preti e socialisti contro Mazzini . 1> Il divorzio . li Il socialismo (2a Ed. ltal. e frane.). » Per la economia nazionale e pel )) )) )) l) )) )) )) )) )) )l )l dazio sul grano La Politica coloniale Pro Ferrer e contro il pericolo cattolico Il dazio sui cereali e gl' interessi agricoli ita:iani Le condizioni economiche demo grafiche, ecc. d1 alcune regioni d'Italia . Consule Crispi La difesa nazionale Giuseppe Mazzini non fu mai sorpassato . L'Urba11ismo Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) Come si amministra la giustizia in Italia. Per la Dante Alighieri e per l'analfabetismo degli emigranti 11 In difesa del Mezzogiorno Ciccotti Etto1·e-Attraverso la Svizzera ([llustrata). Destrèe Jules - Rivoluzione verbale e rivoluzione pratica. Galleani - La fisiologia dd gt!nio. Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana Nitti I. S. - L'Inghilterra imperiale Pilo Mario - Le espos:zioui di Venezia (vari anni). Remer Paolo - Signora Sole. Rensi G. - Gli << anciens regimes li e la democrazia diretta Savelli - I conflitti nazionali in Austria. Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare Vacirca - Il bilancio agricolo italiano Vande1·velde E. - Le città piovre . L. 0,60 )l 0,50 » 1,00 » 1,00 ll 1,00 )) I 100 )l 1,00 ll 1,00 )l 0,60 )) 0,40 )) 1,00 li 0,50 l) 4,00 » 3;5o )) 3,5° )l 0,30 li 0,30 )l 1,00 » 1,00 )) 1,00 )) 0,40 )} 0,40 )) 3,00 )) I ,50 )) 0 ,75 l) 0,10 » 3,00 li 0,25 » 0,50 )) 0,60 ll 0,30 li 0,50 ll 0,40 li 2,50 )I 0,40 li 0,40 » 0,30 » 0,20 Abbonamento cumulativo alla Ragz·one e alla .Rz'vz'sta Popolare. Per un anno L. 20 Per un semestre L. 10. Col diritto a tutti i premi semigratuiti della .Rz'vz'sta e della .Ragz'one compreso lo splendido capolavoro d'art.e: IL SOGNODl ALICENEL PAESE DELLEMERAVIGLIE(L. a più splendida strenna di Natale uscita a Londra ed edita in Italia dall'Istituto di Arti Grafiche di Bergamo) a metà prezzo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==