56 RIVISTA POPOLARE con una guerra che non potrà che esserle costosa di uomini e di denaro, e le spoglie della quale non apparterranno a coloro che hanno sopportato il peso della guerra, ma dovranno essere divise fra i firmatari di un documento diplomatico, esteso in un pomeriggio estivo all'ombra di un aranceto della Spagna meridionale. Il desiderio espresso da tanti pubblicisti, che la gelosia tedesca impediva alle forze Francesi di penntrare nel Marocco e di dettarvi la pace dopo una vittoria, mi sembra futile. An - che se il fallimento di cooperazione dei firmatari dell'accordo Marrocchino non impedisse il governo Francese di mandare centomila uomini a Fez, lo impedirà il buon ,enso del popolo che non de:.idera ripetere la guerra con Abd-el-Kader ; e nessuno sa meglil1 di Clemenceau, il val0re per I' apposizione di una costosa guerra coloniale. Dopo tutto il sorprendente coraggio dei Mori è il frutto della disperazione. Essi riconoscono che la supremazia militare non è più la loro , ma mentre prevedono la fine della loro indipendenza , la loro fede nella loro religione rimane incrol · labile. Spesso ha udito narrare a un venerabile khatib nel cortile della Moschea, la fine e la risurrezione. • Verrà dal Settentrione e dall' Oriente un generale vitto rioso, un Franco , con seguaci più numerosi deila sabbia del mare , e con i fucili a ripetizione degli infede;i. Con questi fucili vincerà il paese; perfino Fez cadrà. Cavalcando su i mucchi di morti caduti per la fede, il generale entrerà nella Santissima Moschea accanto alla tomba tre volte santa di Mulai Edriss. • Allora curverà la testa e morm0rerà: Vedete come muo · iono questi uomini col sorriso su le labbra : tu g1i hai dotati del tuo spirito, o Signore. Allora toglierò dalla tomba la spada dorata e vi leggerò le parole scritte : Non ci è altro Dio, che Dio e Maometto è·il suo profeta. Allora il generale dei Franchi s' inchinerà e adorerà il vero lddio. E tornando al suo esercito troverà i soldati infedeli che lo saluteranno con le grida di Grande e À llah. Allora la terra sarà convulsa di gioia e gli uccisi soldati di Magreb si alzeranno dai sepolcri insanguinati per unirsi all'esercito Franco, nel recitar.e il Fa-ti ha, il credo dei vecchi credenti • (North Amel'ican Review, 15 ottobre 1907). ♦ Frank D. Pavey: Le multe alla Standard Otl Company. - Il 3 agosto una multa di 29 milioni 240 mila dol la:-i fu imposta dal tribunale di Circolo degli Stati Uniti a Ci • cago sullo « Standard ,oil Company 11 della Indiana. La Compagnia Standard oil dell' Indiana è una corporazione costituita sotto le leggi di Indiana con un capitale in azioni del I milione di dollari. Il 19 febbraio 1903 il Congresso notificò una legge per proibire ribassi, concessioni, e facilitazioni nelle tariffe ferroviarie per merci. Ogni violazione di questa legge fu fatta punibile con una multa di non meno di 1000 e non più di 20000 dollari. Il concesaore ed il beneficiario del ribasso sono ugualmente colpevoli.à:.La;legge del commercio intertastatale obbliga le ferrovie a rimettere..,le:loro_ taritfej_alla commissione per il commercio interstatale. La Stendard Oil d'Indiana, era acc·usato dì averergoduto una concessione dalla ferrovia Cièago e Alton; (1) mercè la quale trasportano ad1unaitariffa di 30 centesimi al quintale.C)l governo riteneva che la tariffa legale era di 90 centesimi. La Standard < lil fu giudicata colpevole di avere tra• sportato 1462_carichi d'olio a:questa tariffa _i_llegale, 'ed.;:ogni carico fu:considerato .. come una colpa_~separata ,;_e la Corte impose la multa massima di ventimila dollari ogni carico : multando così la società per i 29 milioni di dollari. :_Dal car.to suo la Standard Oil pretendeva Ia che la tariffa d: 30 centesimi era la tariffa~ legale e 2a che in; ogni caso la ferrovia glier_aveva ~ citata come_ la tariffa legale e che quindi la sua, buona fede era perfetta. · Il governo offre duC:eleganti~ questioni_ che: interessano~ gli speditori : l' una sapere come fare per accertarsi se la tariffa esatta da una compagnia è legale; l' altra questione che interessa gli azionisti, sapere in quale misura la ricchezza personale degii azionisti di una corporazione sarà calcolata come base:delle mult(da imporre alle compagnie che trasgrediscono lai legge. In:risposta:aua prima- questione, la Corte ha deciso che non è,necessario provare che l'accusato~ non conosceva la tariffa legale, e matgrado ciò vi contra vvc:nne ; ma che il tribunale è giustificato nel presupporre, che l' accusato sa -'ciò che una inchiesta onesta gli doveva rivelare. - ( 1) Vedi Ia:curiosa storia finanziaria <iiquesta compagnia nello Sperimentalismo dello scorso numero. n. d. r. Ora questa decisione del tribunale ; se non è ingiusta verso una grande compagnia come la Standard Oil, che ha la pos sibitità di ricercare e informarsi di queste questioni la è quando si riferisce al piccolo speditore, dal quale si pretende che non si occupi di ciò che gli dichiara la ferrovia , non faccia ri- ,.erche per conto suo. Quando questa obiezione fu presentata al tribunale essa rispose che poco si commoveva dei pericoli dei piccoli mittenti perchè si poteva essere certi che una compagnia ferroviaria non si interesserebbe mai a concedere al piccolo mittente una tariffa di favore. In quanto alla maniera di decidere della responsabilità degli azionisti, il tribunale decise • per permettere al tribunale di determinare la multa da applicare in questo caso, esso chiede di essere informato quali fossero le corporazioni che possedevano azioni della Standard Oil d' Indiana; quale era il capitale azionario delle compagnie posseditrici di tali azioni, e quali erano i guadagni netti e i dividendi di_ essa negli ultimi tre anni. La difesa della Standard Oil rifiutò queste informazioni, e allora il Tribunale citò per mandato di comparizione, i prin • cipali azionisti della Standard Oil di Indiana e di quella del New Yersey. L'esito dell'esame di questi testimoni è compresa nella saguente decisione del tribunale : « L'esame del presidente e del segretario della Standard Oil dd New Y t!rsey d\- mostrò che una ·grande parte dello Stoch delle azioni della accusata Compagnia dell' Indiana era detenuto da privati per gli azionisti deila Stendard Oil del New Yersey : che il capitale anonimo del New Yersey era di 100 milioni di dollari che i dividendi di quella Compagnia negli ultimi tre anni erano del 4 °/o e che gli utili netti per tale periodo erano di circa 200 milioni di dollari n. E su questi fatti il tribunale giustificò l' ammontare della multa dichiarando che mentre la Stendard Oil d'Indiana tra l' accusato nominale, il vero accusato era lo Stendard Oil di New-Yersey col suo capita le di 1 oo milioni di dollari. (North American Rewiew_, 30 settembre), :)ott. NapoleoneColajanni,proprietario, direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini , Chiostro S. Lorenzo. Elenco speciale dei premio a coloro che abbonati. libri che si danno in procurano uno o più Bertaux - La malaria in Itaiia N. Colajanni - Settentrionali e meri 1ionali 11 Nel Regno della Mafia . » La grande battaglia del lavoro 11 Mouvements sociaux en Itali e L. 0,60 li 1,00 » I 700 » 1,00 » I 700 )) )) Corruzione politica » Ire e spropositi di Cesare Lombroso » I 700 I 700 0,60 0,40 I 100 0,50 4,00 )) ll )) )) )) )) Per la razza maledetta. » Per la riabilitazione della Sardegna. » Preti e socialisti contro Mazzini » Il divorzio . • Il socialismo (2a Ed. Ital. e frane.). li Per la economia nazionale e pel dazio sul grano • La Politica coloniale li Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) » 11 Come si amministra la giustizia in Italia. 11 Per la Dante Alighieri e per l'anal3,00 fabetismo degli emigranti Ettore Ciccotti-Attraverso la Svizzera (Illustrata). G. Rensi - Gli « anciens regimes li e la democrazia >) I 700 diretta Galleani - La fisiologia del genio. Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana Pilo Mario - Le esposizioni di Venezia (vari anni). Remer Paolo - Signora Sole. Savelli - I conflitti nazionali in Austria. Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare » 3,00 )) 0,50 )) 0,60 • 0,50 )) 0,40 )) 0,40 • 0,40
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==