Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 11 - 15 giugno 1907

RIVISTA POPOLARE 283 . effetto prodotto dal!' nscita del Cardinale Richard dal suo palazzo arcivescovile di Parigi, teatralmente predi8posta ed organizzata. Oggi troviamo uno stelloncino di gusto lette·rario politico filosofico nella Revue <!,e lei Quinzaine del Mm·cm·e de France (1 ° giugno) che ci conferma nel nostro giudizio .. E' intitolato: n clero; e dice: « Il popolo di Francia « sta per fare nna curiosa esperienza, quella della « inutilità del çlero. In una piccola parecchia rurale ~ il clero fa sciopero e si rifiuta di ·assistere ai sep- « pellimenti: il popol~ suona esso stesso le campane. « Ad Orleans , esempio immenso , il clero si astiene « dalle feste di Giovanna d'Arco, e le feste non sono e Rtate mai più belle, ineglio riuscite, più commoventi; « anche l'elemento di durezza, quasi di dolore, rape presentato dai preti, essendo eliminato, una gioia « inusata si è sparsa per la città, ricordando le gioie e di altri tempi, quando i µreti sapevano ben cantare e la prosa dell' asino e cousacrare il Re dei pazzi. I e preti non sanno più che gemere sui loro pri vjlegi. « aboliti, ~mlle anime che loro sfuggono, sulle volontà « che si ribellano contro la loro tirannia. > e Se una specie di stato eretico si formasse in Fran- « eia , esso sarebbe mo! to di verso da ciò ·~he si vide > nel secolo XVI. Si vedrebbe , non la riforma del 1 clero, ma. la sua abolizione. Nelle campl'lgne speeial- « mente, dei preti (cle'rcs) di ordine inferiore baste- « rebbero: dei cantori , dei bedaux. Le chiese diver- « rebbero dei musei spirituali. L'antica gerarchia ecc clesiastica aveva dei portieri ; il curato non è più, « pel popolo, che un portiere. » Quali sono stati i fattori di un sì benefico risultato? Due, tra i principali: la sapiente cedevo]e7,za di Briand e la intransigeuza di Pio X. E che sia benedetta. sovratutto, la intransigenzR del Vaticano! + La tassa sulle aree fabbricab_ili e l'articolo del Prof. Siotto Pin.tor. - L' articolo dd nost.ro chiarissimo collaboratore, che in que::,ti giorni è stato nominato Presidente dell' associazione tra gli insegnanti nelle Università libere, ha ottenuto un grande e merit11to succes::io. Fu se?;nalato nell'interessante Rivista delle Riviste del Gionwle d' ltalin e fo anche saccheggiato da altri giornali, che lo riprodus:lero più o meno integralmente senza citare nè l'Autore, nè la Rivista dalle quale era tolto. Cose solite. Tra coloro che plaudirono alle idee svolte dal Prof. M. Siotto Pintor ci fu uno dei più autorevoli cultori della Scienza delle Finanze, il Prof. Luigi Einaudi che insegna nell'Università di '11orin0. Riproduciamo la Hna lettera, non per soddisfazione di vanità che l'amico nostro non sente, ma percbè il giudizio dell'Einaudi, che· rincalza quello del Siotto Pintor può esercitare qualche benefica influenza prima che la legge venga definitivamente approvata. Eccoìa: Caro Professore Colajanni, Ho letto sulla Rivista popolare il bell'articolo di SiottoPintor su quella turlupinatura che è la proposta di aumento dell' 1 al 3 °/ 0 della tassa sulle aree fabbricabili, conte.nuta nel disegno di legge Provvedimenti pe1· Roma. Siotto• Pmtor ha ragioni da vendere nel dirt: che l'imposta non produrrà effetti di sorta quanto alle costruzioni. Un'aggiunta della Commissione quanto ai termini dell'espropriazione ha cambiato un po· il problt::ma quanto alla possibilità di vaste speculazioni edilizie; ma oso dire che l' aggrnnta deila Commissione è tale una enormità ed una contraddizione col concetto della tassa che nulla più. Forse voi avrete lt!tto sul Corriere della sera due miei artico'li nei quali cercavo di dimostrnre che la imposta, così come si propone, è ingiusta, favorisce la costruzione di case signo1·ili e danneggia la costruzione di case popolari; e indicavo anche i metodi più opportuni di tassazione. Ma che vale scrivere? Peggio che nit.:nte. Vogliatemi credere vostro cordialmente L. Einaudi. L' assoluzione di Ferrer e la condanna di Nackens. - Il telegramma che annunzia l'l'l.ssoluzione di Ferrer è di una grande importanza perchè esso insegna che ci sono dei giudici anche .... in Ispagna. Più che nn trionfo della libertà di pensiero è un trionfo della giustizia e la dimostrazione piena che i famosi documenti presentati dall'accusa contro Ferrer erano, come fu annunziato subito, falsi. Con ciò si vede che i gesuiti lavo1·arw in Ispagna come in Francia.. Ma N ackens, Ibarra e Mata, i repubblicani avversari degli anarchici, furono condannati ad otto anni di prigione. Nessun dubbio sulla colpabilità di Nackens, il repubblicano. generoso e cavalleresco ; ma quella degli altri due, specialmente d'Ibarra, è stata una vera iniquità. Si afferma che seguirà rapida la grazia; e gioverà più alla monarchia che ai condannati. + Dall'ultimo atto brigantesco dello Czar che ha sciolto per la secouda volta in 11.n anno !a Donma non abbiamo tempo di occuparci ora. Al Numero venturo. + Gli scandali della Corte imperlale germanica. - A dir vero sembra che l'amicizia dell' Imperatore di Germania porti sfortuna. Era opi lì ione CO· muuememente diffusa che il principe Bùlow s'avviava piano pi ano alla liquidazione , e già nei circoli bene informati si facevano i nomi del probabile successore nel barone Tschirschky o nel generale Hellemuth von Moltke , quando ·ecco scoppiare lo scandalo della Tavola Rotonda. Harden nella Zukunft a parole velate per il grosso p11bblico ma chiare come lettere di scatola per i circoli bene informati ha raccontato una serie di tentativi bene condotti per rovesciare Bùlow. E fin qui il male sare_bbe assai relativo: si sa che le camarille di Corte passano tutto il loro tempo a. ordire intrighi per attuare il proverbio famoso: levati di là, ci vo' star io. Harden però non si è limitato ad accusare il principe di Eulemburg ed i suoi amici di circuire l' Imperatore di Germania e di essere essi i res~oi:isa?ili di quel cattivo governo per8onale del quale s1 fa rimprovero all'Imperatore. Egli - che aveva detto. di aver grato non lo obbligassero a scendere a pa1·t1colari personali - vedendo che i due generali Moltke. ed Hellem ·1th erano , anche dopo gli attacchi di carattere politico, più irremovibili di prima , ha messo carte in tavola, e lo SJandalo hd. preso le propo_rzioni di una seria difesa della morale gravemente compromessa da quei signori e dal principe di Eulemburg, il caldo•sedente Phili, loro ca po e protettore. E l'Imperatore di Germania ha dovuto naturalmente buttare a mare i commensali ed amici. La posizione di Bùlow n' esce rafforzata, e il mini• stro degli esteri, il taciturno Tschirshky, è in vacanza ' a rischio di rimanerci per un pezzo. Harden fa capire chiaramente ( poichè ora anche ciò che era oscurissimo nella Zidcunft diventa chiaro come il sole) fa capire chiaramente che il pallido barone soleva partecipare alle sedute spiritiche, ed ai pranzetti intimi dei caldo-sedenti signori. Ohi ci fa, nella faccenda una magra figura è l'Imperatore di Germania. L' idolo si sgretola e si sgretola male. Si sa che, nelle alte classi tedesche certe psicopatie sessuali sono assai diffuse, anzi un certo tempo fa, fu pubblicato un libro a Berlino che, sotto colore d'arte e ài scienza, difendeva e magnificava certe abitudini ch1,, bene a torto sono chiamate socratiche. D' altra parte i malati d' inversioni 13ono- in .Germania - molto diffusi e nelle alte classi la cu1·a, o il sedativo, della malattia sono praticati con insolito ardore ; ma.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==