474 RIVISTA POPOLARE Tra queste 7 unioni indipendenti, 5 hanno lavoro ·così pericoloso, - i macchinisti , i meccanici , i fuochisti, i deviatori e il personale viaggiante - che per essi non esiste altra assicurazione che quella mutua organizzata da loro stessi , cht:: finora ha così funzionato : Fratellanza Numero Soccorso Numero dello di membri pagato richieste accettate Macl.'.hinisti 3Gooo 825000 52 3 Meccanici 47000 1327500 594 Fuochisti 55 2 87 810250 Deviatori 23000 l 5+200 I 5 I Personale viaggiante 74539 1545 2 36 I I 54 +662186 Il rapporto biennale della << Enginecrs' lns11rance Association >> dà la statistica seguente delle 1129 assicurazioni pagate: morti naturali q29500; morti p1;r accidenti ferroviari 8152 50; suicidi 13500; annegati 10500; accecamenti 13 1250; amputa· zione di mani o p.edi 129,000; totale 2,529 1000. -La Fratellanza dei Macchinisti ha effettuato pagamenti ancora piu grandi: tra il 1868 e il 1905 ha pagato 14,983,038, 7 1 in 6232 casi d'infortunio. La Fratellanza dei fuochisti ha negli ultimi dieci anni rimborsato ai suoi membri colpiti da infortunii, 5,229,880 e la Frat<;l)anza dd personale viaggia11te per gli anni tra il 1884 e il 1894 ha pagato 10,491,101 120. Molti operai cd impiegati ferroviari ottengono aiuto Ja una cassa i cui denari sono contribuiti da lorn stessi, ma amministrati dalle compagnie. Il 17.mo rapporto della cassa di assicurazione della Baltimore;: and Ohio Railway C.o da per l'anno di esercizio J<Jo+-905 questa statistica: SJccorsi per Importo Numerodel casi Media Accidenti mortali 187,857, I 5 1G8 l I 181 19 Funerali 184,922,50 ., 2 - J :) 5t)9,oo Inabilità al lavoro 111 si; guito ad accidenti I 60,G91,9G ·12 I 3 I 13, 25 lnabilità al lavoro m si;- guito a malattia. I 92 ,(i78, 3 5 107+0 I /•95 Soccorsi per trattamento medico 20209,5t~ 12123 I ,()7 7+6,359,50 3s+77 I 2 I ,03 l soci della cassa, 52165 in numero, pagarono 814 19+5,47; la compagnia aggiunse 16650 e gli interessi salirono a 36063,33. Dal 1880 sono stati paga ti daUa cassa 9,268,169, 26. Adesso il l'.arattere ddle leghe tende a modificarsi alquanto. In lugiio, 1905, molti r·apprcsentanti delle varie leghe dell'ovest si adunarono in Chicago e con un principio di 16 unioni con 5 1.+30 membri organizzarono << Thc Industria[ World 'vVorkers • con tendenze socialiste e con scopi politici. Anche la « Federation of Labor n è e;:ntrata in una via meno neutrale; e il suo presidente , Samuel Gompers , ha pubblicato in marzo '906, il nuovo programma , con questi punti p0litici; mantenimento rigido del la legge di t.sclusione dei cinesi, giornata di 8 ore, provvedimenti contro i Trusts , e limitazione dell'immigrazione. (Reichsarbeitsblatt). -------====-=--=------- - - -- - Ai nostri abbonati che non fanno la coller_ionedella Rivista e che vogliono mandarci il 1V. 0 7 del!' anno IX il N. 0 15 del/' anno X ed i N. 2 e3 del!'anno corrente daremo in cambio un libro del valore di cent. 50 da scegliersi nel/' elenco dei libri che diamo in premio a chi procura abbonati. RECENSIONI FRANCESCOD1 Sui,1 - I contratti agrari e l'Agricoltura 1iel/a Pro11incia di Sassari - Roma, Tipografia dell'Unione Coo perativa Editrice. · [l Di Suoi riproduce in questo volumetto facendoli precedere <la commenti e considerazioni proprie, i risultati di una inchiesta compiuta in provincia di Sassari sui contratti agrari vi genti. Come tutte le provincie meridionali ed insulari, quella di Sassari soffre per il ristagn0, che trova la sua causa in primo nella malaria assai diffusa, e poi nella mancanza di coltura agronomica , nella deficienza del credito, della viabilità, nello spopolomento delle campagne e nel cattivo stato della pubblica sicurezza. 1 contratti agrari variano a secondo della coltura. In gene raie nella coltura dei cereali si alternano l'affitto e la mezza dria; l'affitto nelle grande proprietii. distanti dull' abitato, la mezzadria nelle plaghe fertili e vicine ali' abitato. Nella col tura dei vigneti e d, gli oliveti invece il contratto unico do minante è l'affitto. Le condizioni degli agricoltori, igieniche, morali od econo miche non sono che;: una conseguenza <lelle condizioni tristi in cui si trova l'agricoltura; tale l'agricoltura tale gli agri col tori. Il libro è prezioso per coloro i quali si interessano delh1 questione meridionale per le notizie dettagliate d i dati ri guardanti le condizioni ddla provincia di Sassari. A. V. MAZZINI - Conferenze tenuta in Genova (Maggio-Giugno 1005). Genova. F. Chiesa. 1906. L. 2,50. li Comitato per le onoranze a Giuseppe Mazzini nel primo centl nario del:a sua nascita ha voluto chiudere degnamente l'opera sua pubblicando le conferenze che furono tenute per ricordare i vari aspetti del gigante di Staglieno. Delle conferenze diamo I' aq~omento : C. Canti mori: Man in i e la rinascenra religiosa; G. Rcn - zi: Aranini e il socialismo; A. Valgoi: Manini e la donna; L. Guelpa : Dio Umanità, Patria quali elementi integratori del pensiero politico di Giusepp':' Manini; F. Momigl;ano: L'arte nella mente di Giuseppe Man in i; F. Mormina Pen - na : L'odierna crisi sociale e il ,:ristianesimo secondo Gi11seppe Man in i; A. Giovannini : Il pensiero economico di G. Manini; S. Barzilai: Giuseppe Manini; N. Colajanni: Giuseppe MaHini non fu mai sorpassato. La conferenza di Barzilai , oltre che pel valore intrinsec<.• del!' oratore riuscì imponente perchè era , per così dire, la commemorazione ufficiale; ma quella che trascinò sino al fanatismo, nella quale vibrò interamente l'anima popolare fu l'ultima tenuta da Colajanni. Questi dopo avere <limo - strato che Mazzini non era stato sorpassato nè nel c,,mpo politi..:o, nè in quelle sociale chiuse con un grido di allarme contro il tentativo fatto dalla monarchia di rubare al popolo e alla repubblica il grande genovese e con queste testt.:ali parole: « Per parte mia compio il mio dovere di sentinella vigilante gridando : ai ladri l ai ladri ! ai ladri ! 11. Il resoconto stenografiico fotografa così l' accoglienza a questa chiusa: Benissimo ! BraJJissimo ! Frenetici, e11tusia stici applausi. Grida di Evi,iva la repubblica! EJJviva Colajanni ! Nel proemio degli editori è ricordato questo episodio : l< Un giorno, quando il regno d'Italia era fatto appena, ma non era fatta l'Italia quale l'aveva voluta Mazzini, un gio. vane di diciannove anni si presentava in Genova , con un biglietto del Maestro, a un provetto fedele amico del Maz zir:i. Così si conoscevano Napoleone Colajanni e Felice Da. gnino, che rivedemmo abbracciati nel centenario , palpitant ancora dello stesso antic.o affetto >l. Una piccola correzione: Colajanni aveva 21 anni e non 19 perchè l'incontro tra il vecchio e il giovane mazziniano avven11e nell'inverno del 1868. AUGUSTO BELLINI- L'Istituto interna 1ionale d' agricolt11ra - Torino. Unione Tipografico-Editrice. 1906. È una buona critica del progetto Lubin fatto proprio dal Re d'Italia. Peccato che la buona critica venga guastata dalla rnanìa liberista che gli fa trinciare umoristiche sentenze contro il pro-ezionismo. GIUSMAR- Al comando delle Bande Nere - U. Hoepli. Milano, 1906. L. 3. Sono impressio11i, come le chiama lo stesso autore, della vita condotta da un ufficiale italiano che comanda va una
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==