RIVISTA POPOLARE 433 quale egli purtroppo appartiene, sarà bandita per sempre. Ne guadagnerà lo Stato che ci rimette cifre non indifferenti ; ne guadagnerà l' onorabilità di tutta una classe, ne guadagneranno assai tante sventurate famiglie che dall' inopia della vita vissuta col magro stipendio del capo di casa, vanno a piombare nel baratro tetro e profondo della miseria e del disonore. Ed al pubblico, che un alto criterio sociale impone di richiamare all' economia ed al risparmio, si daranno operazioni più sollecite all'atto d'ogni singolo deposito o di rimborso, senza la seccatura di ritirare ricevute o di attendere conferme di depositi o di reclamarle se del caso, perchè portando ogni obbligazione stampato il suo valore è inutile confermare questo che non può venire alterato. 11 depositante non può essere defraudato perchè r obbligazione è un titolo che ha segnati gl' interessi e questi ed il credito non possono scompagnarsi. Nè occorrerà spedire il libretto al Ministero per la liquidazione con una noiosa attesa, con viaggi varì agli uffici da parte dei depositanti; compiuto il mese l' obbligazione è titolo per riscuotere a vista gl' interessi. E r interesse pronto mese per mese rappresenterà - oltre al soUievo che avrà il. depositante della cessazioùe delle attuali lm1gaggini e seccature - un vantaggio considerevole per l' amministrazione. Un esperimento potrebbe agevolmente venir compiuto in breve tempo ed insieme con spesa di lievissima entità, nell' Ufficio dei Risparmi per gl' Italiani all' Estero dove contro numero 40015 depositi - statistica r904 - si hanno appena 3420 rimborsi e dove il servizio esecutivo è compiuto dall' utl:cio di Cassa Centrale del Ministero stesso. Ma ..... saprà un Ministro energico e volenteroso vincere le difficoltà che facilmente farà sorgere la folta compagine burocratic.a? GcusEPPE SAVAGNONE LEONE Spet1imentalismo soeiale I Cartelli delle Associazionioperaie tedesche nel 1895 Il possente, immenso slancio del movimento associativo operaio in Germania , durante lo scorso anno, si rispecchia chiaramente nella Statistica sull'attività dei e Cartelli delle associazioni operaie > di cui au1 - piamente si occupa L. Brunner in un elaborato studio pubblicato nel e 0o1'respondenzblatt der Generalkommission der Gewerlcschaften Deutschlands • ( Ilerlin, 21 Juli 1906). . Non havvi alcun dubbio che i Cartelli delle associazioni operaie, nella loro totalità, hanno apportato il loro ottimo contributo al progre~so del detto movimento. E diciamo nella lo1·0 totalità, in quanto consideriamo i Cartelli in parola come un tutto inscindibile; che se spingiamo invece lo sguardo critico all'attività dei singoli Cartelli , risulta allora che purtroppo non tutti possono essere menzionati qui con onore. Non si può qui infatti dir benè di quei Cartelli i quali, non ostante delle reiterate richieste, inviti, preghiere, non una sol volta risposero, agli scritti e circolari loro dirette da quelle associazioni operaie che, trovandosi in crisi, invocavano aiuto. Il « Cm·respondenzblatt > per opera del Brunner ha fatto tutto il possibile per compilare un Rapporto statistico intorno ai Cartelli sussistenti alla fine del 1905. l!-,urono all' uopo spediti i relativi Quistionari in 498 località , in cui risultava che esistessero dei Cartelli. In 18 località. perù all'epoca dell'invio del qnistionario i rispettivi Cartelli più non esistevano I noi tre 15 Cartelli non risposero affatto ai queeiti, per c11idei 480 Cartelli esistenti alla fine del 1905 sono contemplati, nei dati statistici che verremo qui di seguito riportando. Cartelli 466 = al 96,9 °/ 0 • I 465 Cartelli in parola comprendono 6495 associazioni operaie, con un totale di 1,180,940 membri , di cui 16,870 fanno parte di 41 associazioni locali e 1739 fanno parte di altre associazioni le quali non dipendono dalla " Commissione Gene1·ale. • Degli operai organizzati in leghe centrali e dipendenti - alla fine del 1905 - dalla Commissione anzidetta , ed il cui nuwero ammonta a 1,429,408, sono quindi uniti in Cartelli 1,162,331 operai. ossia l' 81,3 °/ 0 • I 1739 lavoratori organizzati in altre associazioni sono in gran parte ,nembri delle Leghe fra impiegati amministrati vi, leghe le cui ramificazioni sono tutte ben collegate coi Cartelli. Da ultimo vengono considerate come speciali associazioni le leghe fra il personale tecnico teatrale, i disegnatori , i fotografi , i filografi. Inoltre fa parte del Cartello costituitosi in Kalk una lega di operaie con 100 socie. Il numero delle associazioni locali riunite in Cartelli è - dall'anno precedente - disceso di tre· m~ ' ' per contrario , il numero totale dei membri di esse è salito da 9824 a 16870. Tale· aumentò non importa però akun aumento nel numero dei membri delle singole associazioni locali , ma risulta solo dal fatto che la Commissione delle associazioni operaie di Berlino ha concesso l'annessione della lega locale fra i domestici, la quale conta, in cifra tonda, 7000 membri. Il numero delle organizzazioni collegate è nel 1905 di 936 Sllperiore a quello del 1904. Questo maggior numero è relativo principalmente alle piccole e medie organizzazioni. Mentre il numero dei Cartelli com• prendenti da 31 a fO organizzazioni è salito da 9 a 10, e infine il numero dei Cartelli con più di 50 organizzazioni è salito da 5 a 6. Quanto al numero dei membri , mentre i Cartelli con piccol numero di soci non sono aumentati nel 1901, i Cartelli con molti soci presentano un continuo aumento. I Cartelli con non più di 300 soci sono scesi dal 1901 in qua del 2 °/ 0 • Per contrario i Cartelli: con 2501 a 5000 membri sono aumentati del 58,3 °/ 0 » 5001al0000 > :. » > 47,8• " 10001 a 25000 con più di 25000 » • 44,4 • • 250,0 • Degli 1,180,940 operai uniti in Cartelli, 743634=59 °/ 0 appartengono a 41 grandi Città. Il numero totale dei membri delle associazioni operaie tedesche era alla fine del 1905 di 1,429,408, contro 1,116,723 che erano alla fine del 1901, con un aumento, quindi, del 28 °/ 0 mentre nelle maggiori Città l'aumento degli associati fo solo, dal 1904 al 1905 , del 26,6 °/ 0 , ciò che dimostra che l'aumento si è verificato, principalmente, nelle medie Città, quantunque, d'altra parte, la sola
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==