RIVISTA POPOLARE Il signor Tale, infatti, che sino a ieri fu tra i più fanatici sostenitori di Colajanni e le cni parole e i cui giudizi pronunziati CC'nenfasi e con entusiasmo proprio sino a ieri potrebbero servire meravigliosamente per confutare le infamie divulgate in qnesta occasione contro lo stesso Colajanni, non potendo combattere sul terreno delle. idee e dei programmi politici, è sceso alle più basse e più turpi contumelie che nella sua pazzesca immaginazione ha creduto che potessero servire come buoni argomenti ; e siccome egli pare che non. abbia nemmeno l'intelligenza per creare infamie e vituperii ha dovuto ricorrere a chi attualmente è il _maestro insuperabile nel genere. Abbiamo nominato il nostro ineffabile e caro e mite e bene educato Arturo Labriola. Del disgraziato epilettico non ci eravamo occupati sin da quando con un suo articolo egli era disceso tanto in basso nella diffamazione volgare ed abbietta, che ci si perdeva in serietà e in dignità a rispondergli. Pel rispetto che dobbiamo ai nostri lettori non ripubblichiamo il lurido sfogò dell' eroico epilettico ; avvertiamo soltanto che nel tentativo inane di buttare del fango su Napoleone Colajanni si mette sotto le ali di QD& ingiuria di Francesco Crispi e delle insinuazioni di un magistrato spregevole che da Colajanni venne messo alla gogna e alla Camera e nella pubblicazione: Come si amministra la giustizia in Italia. Per un socialista rivoluzionario .... contro la decenza e la rettitudine non c' è male..... Noi abbiamo detto che l'eroico Arturo è maestro nel vituperio. Eccone la prova: la togliamo dall'Azione socialista del 2 settembre che in un articoletto del titolo: Dal _vocabolariodelle contumelie dell' Avangum·dia Sooalista scrive: l< Eccovi qua un piccolo florilegio di contumelie raccolte nella sola prima pagina dell'ultimo numero dell' Avanguardià Socialista n. « Noi dell'A 1 ione Socialista siamo chiamati (< Tartufi mascherati n - - « Seminaristi inariditi e slombati dal!' onanismo polemico e ingrulliti nell'opera servile n - (( chierichetti curvati nell' adora 1 ione cieca e pijferara a bruciare incensi sotto il naso dei padroni n - « pecorile branco turatiano n - <( paperi diguananti nel!' acqua putrida dello stagno riformista n. « E Turati? Sapete di quali complimenti è gratificato Turati ? Vi serviamo subito n. « Turati (< dalla flaccida e sbolenfia persona n è chiamato (< il rabbioso esegeta del!' imperial regio socialismo riformista n; egli ha l' anima « bieca , vile e codarda », ha il (< cinismo d'una politica fatta di tradimento e d'insidia n; la sua psiche è composta « dalle stratijica 1 ioni ereditarie di un albero genealogico che si identifica con una gamma di gerarchie questurinesche ii egli getta fra i riformisti suoi se· guaci « l'imperativo categorico della sua suprema vigliaccheria n e il suo ufficio di direttore della Critica Sociale si confonde (< con le mansioni del capo poli:r_iotto milanese n. « Tutto questo in una sola pagina ! Immaginarsi l' intera collezione ! n Se questo scrive Arturo, il bene educato, di Turati e dei compagni socialisti, c' è da meravigliarsi se ha seritto altrettanto e pegg:o su Colajanni? I suoi articoli provano che l'epilessia in lui ha assunto le forme dell'idrofobia. Poveraccio ! fa pietà. ♦ I risultati finanziari dell' esercizio postale nel mondo. - Nell' Européen (26 agosto) sono pubblicati i dati forniti dall' Ufficio Internazionale di Berna sui risultati .finanziari del servizio postale nel mondo nel 1903. La riforma postale ultima entrata in vigore il 1 ° settembre rende di attualità queste notizie .e noi le facciamo conoscere ài nostri lettori. In un gruppo di Stati e di Colonie le spese superarono le entrate; in un altro ci furono degli avanzi. Stati in deficit: Stati Uniti di America L. 22,108,922: ' 4 ' ~ Repubblica Argentina 4,766,770; Messico 1,290,379; Algeria 1,144,777; Indo-Cina 3,711,142; ecc. ecc. Stati con avanzo: Germania 76 milioni ; Belgio 13; Gran Brettagna 117; Francia 73; Ungheria 15; Giappone 12 ; Russia 78; Spagna 16; Italia 4; Olanda 5; Rumenia 3, ec. ec. Crediamo che alcune di queste cifre non siano esatte: ad esempio quelle per l'Italia. Nell'insieme danno una idea giusta di ciò che rende o fa perdere il servizio postale, la cui _importanza economica e sociale è in continuo e forte aumento. Quali saranno i risultati per l'Italia della riduzione a 15 centesimi del francobollo per le lettere e dell'aumento a 5 centesimi del francobollo per i biglietti di visita e per le cartoline illustrate? Noi crediamo che la riforma sia troppo timida per le lettere e che invece essa possa servire a contrarre sensibilmente il movi • mento delle cartoline illustrate e dei biglietti di visita. ♦ Il bilancio della guerra. - La conclusione della pace tra la Russia e il Giappone permette di tentare il bilancio delle perdite in vite umane fatte dai due Stati belligeranti. Vari giornali ci si sono provati; ma tutti i calcoli non sono che approssimativi, e quelli sinora pubblicati si riferiscono soltanto al numero dei morti rimasti sul campo di battaglia. La statistica più esatta pare quella che presentiamo nel seguente quadro: NOMEE DATADELLABATTAGLIA 1904 J alu, 1 ° maggio Scisanlitai, 16 maggio . N a.nscian, 26 maggio. Telisse, 1 ° giugno. . Fen-sciu-ling, 27 giugno Kai-ping, 8 luglio. Mo-tien-ling, 17 luglio Kiao-tao, 19 luglio Ta-sci--ciao, 25 luglio. Tomucing, 31 luglio . Jusciulingtse e Jangtseling, io ag. Liao-jang, 4: settembre . Scia-ho, 14: settembre Quarantasei scaramucce. Scaramucce oltre Scia ho . . 1905 Niu-ciuang, 14 gennaio . Heikautai, 26 a 29 gennaio Scaramucce tra Heikautai e Mukden. Mukden, 19 febbraio a 16 marzo Ciang-tu, 3 aprile a 22 giugno . . Fakumen, 3 aprile a 22 giugno . Kai-juan, 3 aprile a 22 giugno . . Jinge-cing, 3 aprile a 22 giugno Uei juan-pan-men, Ciang-tu e Kang- ' ping, 16 giugno. . . Port Arthur . Perdite in mare Prigionieri . Totale Giappon. 1.039 146 4.207 1.163 171 153 209 423 1.077 860 • ~46 17.613 15.879 7.000 200 250 8.000 650 52.500 100 50 75 70 215 50.000 3.670 166.756 646 Russi 2.398 300 3.370 9.270 450 250 1.000 1.000 2.000 4.250 2.000 25.000 69.201 7.000 395 500 10.100 1.525 152.500 390 340 800 800 240 20.000 6.000 320.779 67.701 Totale generale 167 .402 388.480 Qnesti dati devono essere integrati dai seguenti. Delle 83 navi russe impegnate nella guerra 57 affondarono, 7 caddero in mano del nemico , 19 furono disarmate in porti neutri. Delle 76 navi giapponesi solo 12 affondarono; e non ci fu altra perdita da parte dell'Impero del sole Levante. Inoltre il Giappone s'impadroni di 50 piroscafi per contrabbando di guerra, mentre i Russi non distrussero che ~!Oli 12 vàpori giapponesi. Le cifre della mortalità sono spaventevoli. Il maledetto Czar e sopratutto i suoi generali ladroni
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==