Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 17 - 15 settembre 1905

S16 RIVISTA POPOLARE la lana, Ja seta, lo zucchero, le o,ive, . vino, liquori, metalli, UFFICIODELLAVORO- La donna nel!' industria italiana. Studi tessuti ecc. Anche le convenzioni rimaste, che assicurano il di demografia e di ecqnomia industriale, Roma 1905. trattamento della nazione più favorita, portano sempre la re- L' ufficio del lavoro, sotto la direzione attiva e oculata del strinzione: (( esclusa la Francia >>. • Prof. Montemartini continua a rendersi benemerito deoli studiosi delle legislazione sociale colla pubblicazione men~ile del Veniamo al Madagascar. L'Inghilterra riconobbe nel 1890 il suo J:olleftino e con altre speciali monografie di raro pregio. protettorato della Francia sulla grande isol~ africana dopo es- L'ultima e consacrata alla Donna nel!' industria italiana e ci sersi assicurata che ((questo protettorato non lede in alcun fa conoscere come sono distribuite le industrie che occupano modo gli antichi diritti ed immunità accordati ai sudditi in- donne, le loro proporzioni rispetto agli uomini le diverse età le. ore di. lavor?, i salari per industria e ·per età: ecc., in qual; glesi •. Il principale di questi dìritti era una convenzione eom- misura ·viene rispettata la legge sul lavoro delle donne e dei merciaie con la regina accordante le maggiori facilitazioni alla fa1~ciuU~ed anc~e la fecond_ità media dt>lle operaie dell' indu. importazione inglese con l'impegno che le dogane non avrebbero ~tria pnvata .. L este.nsor~ dt questa interessante monografia è in ogni caso mai superato il 10 o/o del valore della merce. 11 Prof. Bagm' ft~nzionano addetto all'. Ufficio, cui si può rivolgere un solo nmprovero : quello di avervi messo soverchi Ma subito dopo la guerra per stabilire il fatto il protetto- dettagli tecnici. I riassunti chiari, le sintesi renderebbero assai rato, la Francia cominciò a elevare fortemente le dogane ap- più utili, perchè più facilmente si ditfonde;ebbero tanto i bolpunto sulle merci inglesi, mentre istruiva i grandi dignitari lettini mensili, quanto le speciali monografie. ' indigeni sull'obbligo di comprare e diffondere solo prodotti - A.. DRAGON- L' Unitè Italienne a travers /es ages _ Libraifrancesi, con moniti pubblicati nel giornale ufficiale contro ne La Rose. Paris, ·22, Rue Souffiot, 1905. L. 2. l'acquisto d'altre merci. E' uno strano miscuglio di cose giuste e di errori. L' A. è L'Inghilterra protestò contro un simile procedimento che ?01?-inato da_lpre~iudizio di rana e mentre il suo lavoro è tutto 1sptrato a simpatia verso l' Italia e verso l' alleanza dei latini tt passava i limiti di una lecita concorrenza e contrasta va con • 'fi cerca gmst1 care tutte le cattive azioni commesse dalla Franla convenzione del 1890 •. eia ai danni del nostro paese da Carlomagno in poi sino a MenMa non giovò. Anche il trattamento della nazione più favo- tana, sino alla spedizione colla conquista di Tunisi ! La Franrita era cessato; le merci inglesi passarono ìn dogana dal 54 eia avrebbe agito sempre pel bene dell'Italia ... II Dragon è un guelfo , che spera nella conciliazione tra il papato e l' Italia. al 79 o/o del valore, le merci francesi di 3 o/o. La stessa sorte capitò alla Germania. T. CARLYLE- Passato e presente - Traduzione italiana_ Ora si deve lasciar ripetere senz'altro quel giuoco in Ma- Edita dai Fratelli Bocca - Torino. rocco senza tentare di assicurare la nostra esportazione? L'arti- Idem - Sartor Resartus - Traduzione italiana - Edita dai colo 17 della convenzione di Madrid sul Marocco assicura il Laterza - Bari, 19°5• trattamento della nazione più favorita a tutte le potenze firma- Non possiamo lodare nè gli editori torinesi, nè quelli baresi per queste due pubblicazioni, che sono divagazioni; romanzo tarie, fra cui la Germania. E per la Germania questo impegno ·d · · . ' cons1 eraz10111stonco-politiche-filosofiche · sono tutto meno che è confermato dal trattato del 1890. Finchè esiste uno stato libri intelligibili e digeribili dalla massa clei lettori ifaliani. Noi marocçhino e finchè la convenzione di Madrid non è sostituita confessiamo che ci siamo divertiti poco leggendoli e ne abbiamo da altra che abbia il consenso delle potenze firmatarie di quella compreso meno , tante sono le allusioni particolareggiate alla storia, ai costumi , alla vita inglese più antica che moderoa. la porla deve rimanere aperta· Se 1' Inghilterra passati trenta C' è tante buone cose da tradurre e gli editori italiani che del anni vuol rinunziare a' suoi diritti, padrona; ma non può di- r~sto sono ~ttivissifl1;i, vanno, ad esumare scritti del Carlylc sporre di quelli della Germania. mente. adatti per noi? Perche non pubblicare, ad esempio, la Dobbiamo essere quindi grati ai nostri compagni (socialisti) traduzione d' lmperialism di Hobson o il volume finale della grande inchiesta di Charles Booth sulla vita e sul lavoro del francesi che hanno riconosciuto giusto il punto di vista tedesco popolo di Londra? e hanno fortemente contribuito al contegno c~nciliante del governo fran~ese, alla caduta di Delcassè e alla convocazione di una nuova conferenza (So1ialistische Monatshefte, .ettembre). .RECENSIONI P. CARABELLES--E Nord e Sud attraverso i secoli - Bari G. Laterza e .figli 1905, L. 3. Ecco un bel titolo ed un bdl'argomento seiupato ! In questo libro non c' è di buono che la parte tipografica e l' intenzione. Il Carabellese fa una serie di divagazioni storiche inutili per chi conosce la storia; incomprensibili, per la loro laconicità ed incompletezza, per .chi non la conosce. Volete sapere come si spiccia dell'azione della rivoluzione francese in Italia? Con un: dunque? che segue alla enunciazione del fatto che gli spmtl più hberi come Alfieri e Parini l'avversarono. Si vuole un esempio della esattezza storica? Sentenzia che Giuseppe Mazzini rimase accasciato e non potè più rialzarsi dalla catastrofe del 1 848. Si vuole conoscere come apprezza gli scrittori, che si sono occupati della quistione del Nord e del Sud? Mette alla pari Nitti e Niceforo. Non un accenno c' è nel libro alle cause geografiche e naturali che riuscirono alla diversa evoluzione economica del Nord e del Sud e che furono presentate da Giustino Fortunato colle parole di Strabone e che in parte sono state limpidamente esposte da Teobaldo Fischer; non una parola sulla diversa evoluzione politica e intellettuale del Nord e del Sud dovuta in gran parte alle libertà repubblicane nel Nord e dalla tirannide monarchica e feudale nel Sud. La conclusione del Carabellese poi sarebbe scoraggiante e la si direbbe derivata dal Mougeolle o dal Matteuzzi che credono alla cosidetta legge delle latitudini, secondo la quale la civiltà procede dal Sud al Nord e si ntensifica nel Nord. Una corbelleria come un' altra. i Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsabile. NAPGLI - R.. TIP. PANSINI, CHIOSTRO s. LORENZO. Prr:,qh'ianio vlvamente gli" abbonatl, per evitare ù1volontarz· ritardi" nella spedz'zz'one della Rivisf ,a, di' unire sempre la /aseetta colla quale si' 8pedz'sce il giornale quando chiedono varù1zù,nz· d~lndzrz'zzo. 1ott. NAPOLEONECOLAJANNI Socialismo e eriminalità Napoli r904 - jJ. O,75 E' lo studio piu esatto e statisticamente documentato della influenza della propa- ' 1r1,nda e delle teor-le del socialismo sulla c1,:minalità. Per gli abbonat-t,' delta Rivista cent. 50. I Scontodel 50 O/o a coloro, cke ne rickiedono non meno di 5 copie. "- ....-.-.---'!"'!"'!'!"lii~-~~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==