490 RIVISTA POPOLARE e formi sono entrate in vigore il 1° Luglio 1904 pel « traffico interno; le nuove tariffe dei viaggiatori erano « state introdotte il 1° Maggio 1903. Molte nuove ta- « riffe sono state create per i traffici diretti e il po- « polo Svizzero gode già dei vantaggi che gli off'reuna « riduzione sensibile delle tasse. Miglioramenti sono stati « apportati agli orari nelle corrispondenze internazio- « nali come nelle relazioni locali e il parco del materiale « mobile è stato considerevolmente aumentato. I lavori « di allargamento e di ricostruzione delle ferrovie e « delle Stazioni sono stati spinti innanzi attivamente. e Gli stipendi e i salari dei funzionari e degli operai « sono stati fissati con criteri uniformi e la condizione « del personale è stata conside1·evolmentemigliorata•. Qualche dettaglio chiarirà meglio i risultati di questi primi anni dell' esercizio di Stato. Le tariffe delle merci sono state diminuite dal 1 ° Luglio 1904 del 4,40 °/0 ; il traffico è aumentato ed ha compensato ad usura le perdite che dovevano derivarne: nei quattro ultimi mesi le entrate da L. 32,561,357 nel 1903 salirono a L. 33,138,373 nel 1904. Sono state più importanti le riduzioni pei viaggiatori. La principale è avvenuta nel prezzo dei biglietti di andata e ritorno, eh' è stata del 25 °/ 0 • Il risultato è stato quello di fare aumentare di sei milioni il numero dei viaggiatori, cioè del 12 °/ 0 da un anno ali' altro. Questa. forte diminuzione nella tariffa dei viaggia.- tori essendo stata. compensata dall'aumento nel traffico tra il 1903 e il 1904 c' è stato l' aumento di entrata pel movimento dei viaggiatori da L. 43,909,319 a lire 45,427,823. L'esercizio di Stato, infine, ha. proceduto nelle sue diminuzioni di tariffe-viaggiatori con criteri rigorosamente democratici. Colle Società private il prezzo del biglietto di andata e ritorno si stabiliva aggiungendo al prezzo del biglietto di sola andata il 60 °/ 0 per la 1.a classe e il 60 °/ 0 per la 2.a. e 3.a. classe. L'esercizio di Stato invece ha stabilito il prezzo del biglietto di andata e ritorno aumentando · del 50 °/ 0 quello di 1.a classe ; del 37 °/ 0 quello della 2.a e del 25 °/ 0 della 3.a Quest'ultima circostanza dev'essere tenuta in grande considerazione in Italia, dove - come dimostrò ampiamente nei suoi articoli della Nuova Antologia l' on. Maggiorino Ferraris - sono per lo appunto le 3. classi che danno il prodotto maggiore e che pagano assai di più che in tutti gli altri paesi del mondo. E riferendoci sempre ai voti ed alle stesse proposte del Ferraris nel risultato ottenuto dalle Ferrovie elvetiche c' è un incoraggiamento diretto e sperimentale a diminuire le tariffe delle merci e dei viaggiatori. Noi siamo convinti che se finanziariamente non si ottenesse il compenso diretto e completo, nei benefizi della economia nazionale lo Stato, dopo poco tempo, coll'aumento del traffico delle merci e dei viaggiatori troverebbe larghissimo compenso indiretto. E noi siamo sicuri, che se il Comm. Bianchi resterà, come ci auguriamo, a capo dello esercizio di Stato noi vedremo tra breve ardite riforme intese a fortificare la nostra economia nazionale. ♦ A. Gros!eto ed a Castrogiovanni : fra galantuomini contro una accozzaglia di aspiranti briganti. Due lotte si sono combattute il 27 agosto e i I 3 settembre nei due Collegi di Castrogiovanni e di Grosseto e due repubblicani sono stati eletti. Ma i mezzi adoperati nei due collegi differiscono tra loro quanto quelli che possono adoperare i galantuomini e i briganti. A Grosseto tre uomini rappresentanti tre partiti hanno combattuto vigorosamente e lealmente con un programma e per un ideale. Di fronte al monarchico Banti nel ballottaggio del 3 settembre e coll'aiuto sincero e caloroso dei socialisti, che a primo_ scrutinio votarono per Savino Varazzani, il repnbblicl\no Pio Viazzi ottenne una magnifica vittoria. A Pio Viazzi , lo scrittore dotto ed elegante , che andrà a prendere il posto di Ettore Socci il nostro saluto e le nostre vivissime congratulazion:. A Castrogiovanni gli elettori spontaneamente es enza alcuna promessa che il loro designato riaccettasse il mandato , con uno slancio veramente straordinario ed unanime ripresentarono la candidatura di Napoleone Colajanni, che non si mosse da Napoli, non scrisse, non parlò, non telegrafò. I conservatori che contro di lui a ve\'ano più volte tentata la partita coll'aiuto illimitatamente illegale e violento di Crispi nel 1890 e nel 1895 e di Pelloux nel 1899 ed erano stati stritolati, questa volta non si presentarono; ma si fece innanzi un tait>, che credette comodo, non potendo contare sull'appoggio di alc11n altro partito, di proclamarsi socialista 'rivoluziona1·io... QL1anto e da quando sia socialista rivoluzionario questo tale i lettori della rivista lo sapranno dalla lettera aperta di Napoleone Colajanni ad Enrico Ferri. Con quale fortuna il signor tale provocò la risposta delle urne si vedrà da questo specchietto: Risultato della votazione del 27 agosto. Castrogiovanni. Calascibetta. . Villa.rosa. Resuttano . • S.a Caterina Villarmosa . Colajannl 1013 62 111 162 177 Signor tale 3 250 112 6 40 1533 411 SebbElne la differenza tra CoJajanni ed il signor tale sia enorme noi confessiamo che i voti ottenuti da quest'ultimo sarebbero molti .... se fossero di socialisti rivoluzionari.· Che non lo siano nel Collegio non e' è bisogno di dimostrarlo: riderebbero anche le pietre se ivi se ne tentasse la dimostrazione, essendo notissimi quasi tutti i sostenitori del signor tale come reazionari , come nemici personali di Colajanni o come persone che non sanno nemmeno che cosa sia un programma ed un colore politic~. Per quelli che non vivono nel Collegio e non lo conoscono aggiungeremo che a. Villarosa nelle due lotte asprissime del 1895 e del 1899 Colajanni ebbe la minoranza e che Calascibetta è la patria del signor Tale. A Villarosa ed a Calascibetta per racimolare quei voti non bastando le nimicizie personali di Colajanni ed il campanilismo aggiungeremo che dinanzi a molti elettori di buona fede si sventolarono due quistioni gravi nelle quali si cerca di mostrare che ci sia conflitto grave tra gl'interessi di Castrogiovanni, patria del nostro Direttore e quelli di Villarosa e di Calascibetta nell'una per la circoscrizione territoriale e nell'altra per la pretur1:1., dimenticandosi che per entrambi l' on. Colajanni ha. avuto il coraggio di affermarsi favorevole e alla nuova circoscrizione che nuocerebbe al paese natio e pel ristabilimento delle Preture e delle Sezioni di Pretura in Oalascibetta. Intanto il signor Tale , giovandosi della ignoranza di molti fece comprendere che egli, egli solo, con un colpo di socialismo che non per nulla si proclama rivoluzionario , avrebbe rapidamente fatto dare soddisfacente soluzione ai due problemi ... :. Noi non ci occupiamo, però della elezione di Castrogiovanni per fare conoscere questi miseri dettagli che hanno interesse locale, ma che pure hanno valore politico in quanto dimostrano che nel Collegio di Castrogiova.nni non esistono 411 socialisti rivoluzionari, spun - tati improvvisamente come funghi alle prime piogge autunnali. Ce ne occupiamo principalmente per da.re un saggio dei metodi svergognati di lotta che si pos sono adoperare, quando in mancanza di vero contenuto politico, qualche misera.bile vuole posare la propria candida tura.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==