Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 17 - 15 settembre 1905

RIVISTA POPOLARE - 503 Allevati dai parenti . . » da altre persone . » negli asili Sconosciuti. Condannatisecondola professione: 168,387 1,567 28 5 Prof. liberali. 2729 Agricoltori 49,651 Pescatori 4,184 Minatori 2,171 Industriali . 22,318 Commercianti 17,687 Operai . 15,513 Altre professioni . 22,305 Senza professione . 33,532 Sconosciute . 7 Gli agricoltori danno u~ contingente elevato nei reati contro la morale pubblica : 16,063 sopra un totale di 40,523; lo danno minore nei reati contro · la proprietà : 14,644 sopra 44,633 e contro le persone: 2,410 sopra 7,270. Le professioni liberali: massimo contingente reati contro la proprietà 941; e poi contro morale 433 ; contro le persone 180. Industriali in ordine decrescente: contro prop. 8,009; contro morale 5,819 ; contro' persone 1241. Com- -r>tercianti contro morale 6,166; contro prop. 5020; -contro persone 696. Operai contro morale 3,172; . contro prop. 2771; contro persone 483. Le condizioni individuali degli accusati di crimini nel 1901-in tutto 3018-furono le seguenti: Sesso. Uomini 2728; donne 290. Età. Sotto 20 anni: 460; <la 20 a 30: 1084; da 30 a 40: 768; da 40- a 50: 476; da 50 a 60: 219 ; al di sopra di 60: 61. Stato civile. Celibi 1357; coniugati 1194 -con figli e 340 senza figli; vedovi con figli 41 e senza fiali 10· stato èivile ignoto 76. Caste. Shizoku o ~ntichi Samur.ai 234; heimin o semplici particolaai 2776; sconosciuti 8. G_radod'istruzione. Letterati 1897; analfabeti 1094; sconosciuto 27. Professioni. Agricoltori : proprietari coltivatori 152 , mezzadri 307 . 5 ' -~conos~m~o 87; pescatori, cacciatori, giardinieri 100; mdustnah 388; commercianti 186; funzionari e impiegati 6~ ; assimilati a impiegati e salariati 264; -culto ?; insegnanti, sdenziati e artisti 19; medici addetti all'igiene 18; rentiers 4; professioni diverse 111 ; operai 371 ; domestici 58; senza proftssione 379. In tutte quèste diverse categorie ci sono separate le cifre dei maschi e delle femmine. E' notevole la parte delle donne per l'età tra i 50 e 60 .anni : 44 sopra 219 ; per lo Stato civile tra i coniugati con figli: 146 sopra 1194, vedovi con fio-li 11 sopra 41 e senza figli 2 -sopra 10; per l' istr~- zione e massime tra gli analfabeti: 248 sopra 1094; per le professioni nella medicina ed iaiene 5 su 18 e nella domesticità 9 su 58. b Per tutte le condizioni individuali dei criminali -i dati, però senza distinzione di sesso , rimontano .al 1896. 0irrigetre lette11e e eatrtoline,-cvaglia :all' on. N. '2olaianni • Castrogiovanni. Dott. N. Colajanni: COMESI AMMINISTRA LA GIUSTIZIA IN ITALIA. Prezzo L. 0,75 LA COOPERAZIONE Fatti e teorie (Continuar. e fine v. numero precedente) In Germania, mentre le condizioni dell' industria manifatturiera non erano dissimili, anzi, se vogliamo, erano inferiori a quelle francesi, gli interessi agricoli costituivano il nucleo dell'economia nazionale. Non si dimentichi che fino alla guerra franco-prussiana ( I 870) la Germania poteva dirsi ancora un paese agricolo. La classe dei contadini agiati e dei piccoli artigiani era numerosissima; formavano, quasi direi, il sostrato della società tedesca, e le loro idee potevano dirsi piuttosto conservatrici, talvolta retrive, che progressive; chiedevano nientemeno il ritorno alle corporazioni d'arti ed invocavano l'aiuto dello Stato con forme e metodi tutt'altro che rivoluzionari. Il movimento operaio cominciò, è vero, all'ombra del vessillo socialista, ma continuò tagliato fuori da ogni comunicazione diretta o indiretta con quello cooperativo. Lo strumento della cooperazione quindi, abbandonato da essi fu afferrato da mani più esperte, cioè dagli artigianl, contadini e piccoli imprenditori indipendenti, assumendo così un carattere essenzialmente borghese. e conservatore. Nel I 890 sorse a Offenbach una nuova federazione generale delle cooperative agrarie , tra cui principalmente quelle di credito, non comprese nella federazione Neuwled, che adottarono una costituzione ed un sistema di gestione più libero e moderno . Intorno a queste due federazioni generali si raggruppano le società di credito semplici. La differenza più emergente fra le società Neuwied e quelle Offonbach consiste nell'esistenza d'un fondo di riserva individuale nelle prime, che ricorda il famoso fondo indivisibile del Buchez ed è chiamato Stiftungsfonds e s'accresce d'anno in anno con i profitti sociali. Codesto fondo non esiste nelle socie:à di Offenbach. Le cooperative di credito agrario semplid vengono chiamate casse rurali. Gli organi amministrativi sono la direzione, la giunta di sorveglianza e l'assemblea generale. La circoscrizione di ciascuna cassa è ristretta. Non s'estende di solito oltre i confini della parrocchia o del comune. Nel 1890 il numero delle casse rurali era di 1729, e negli anni successivi è andato man mano· crescendo. Così salì a 2647 nel 1892 ; 3850 nel 1894; 6391 nel 1896; 8585 nel 1898; 9208 nel 1899; 9793 circa nel 1900 e 10121 nel 1901. Sia nella federazione Neuwied che in quella di Offenbach le dette casse sono dipendenti da organi centrali regionali, i quali prima del 1900 erano gli unici, cioè a dire avevano scopi di propaganda e scopi economici. Ma dop~ la pubblicazione del codice civile generale tedesco, entrato in vigore il zO gennaio 1900, essi non hanno più scopi economici, sibbene d'istuzione, di propaganda, come il Centrai Board di Manchester, oltre alla importantissima funzione della revisione della gestione delle singole cooperative, ad essi attribuita dalla legge 1889. Da allora in poi la funzione economica fu esercitata da altri istituti, le cosiddette casse centrali, sorti accanto a quelli e funzionanti da organi di trasmissione del credito fra le vai ie cooperative . Al di sopra delle società locali e regionali, federazioni e casse vi sono le ·due foderazioni generali, Neuwied ed Offenbach ( 1 ). Come si vede, trattasi di un vero complicato organismo, con (I) V. G. Lorenzioni: << La cooperazione agraria nella Germama moderna ii (Trento 1901-' 902, voi. 2) 1. 0 voi. pag. 20 ss. monogr~fi~ pregevolissima e f?ndamentale per l'argomento. Ad essa att10s1 largamente le notizie esposte nel testo. Oltre alle due federazioni generali suaccennate altre ne esistono di minore importanza, come q_uella del Wurtemberg con 8_97_cooperative, di Munster con 442, di Neisse ecc. I dati si nfenscono al 1 900.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==