502 RIVISTA POPOLARE d) 'Delinquenza. -1 ° Furti con 1896 1901 e senza violenza, scrocco, truffa ec. 275,543 266,809 Media del sessennio 284,548. Omicidi . . . . . . 1011 1861 Media del sessennio 1652. Motivi presunti degli omicidi ed assassini, nel 1901: Ambizione 7 ; · Adulterio 21 ; discordie domestiche 247 ; amore contrastato, gelosia e deboscia 106; odio e vendetta 162; motivi diversi 32; sconosciuti 16. In tutto 591. Le donne solo nel terzo gruppo di motivi prevalgono con 136 sopra un totale di 247. Il risultato dei reati di omicidi0 ed assassinio fu : la morte in 407 casi ; ferite in 129 ; tentativi senza effetto in 18; risultato ignoto in 37. Le armi da taglio prevalsero nella esecuzione del reato : . 248 volte sopra 591. Il numero degli omicidi secondo i motivi che lo determinarono e secondo l'esito non corrisponde a quello precedentemente indicato. La differenza probabilmente deriva dal fatto che la prima cifra rappresenta insieme gli omicidi tentati, mancati e consumati e la seconda soltanto i consumati. In Italia nel sessennio 1896-901 le morti per omicidio (omicidi consumati) furono 1448; perciò se il numero degli omicidi desunto sul Giappone dai motivi sappresenta quelli realmente consumati pel 1901 · avremmo 1,26 sopra 100,00Q abitanti nel Giappone e 3,90 in Italia. L'inversione tra omicidi e suicidi appar~ evidente nei due paesi: al maggior numero di suicidi net Gfoppone corrisponde un minor numero di omicidi; e viceversa in Italia: Popolazionecarceraria. - Carceri 1896 1901 di prevenzione . . . . . 9,202 8,409 Case di detenzione per espiazione di pena . . . . . 64,287 52,738 Case di correzione. . . . . 157 154 Liberati ricoverati per impossibilità di trovare mezzi di sussistenza. 1436 1053 Fanciulli lattanti entrati colle loro madri . 341 95 Il numero delle donne nelle case di detenzione è molto minore di quello degli uomini: per es: nel 1901 per 49,550 condannati c'erano appena 3188 condannate e in istato di arresto preventivo: 7952 n1aschi per 457 femmine. 2° La recidiva è notata per quelli che rientrarono in carcere preventivo nello stesso anno; ce ne furono 1112 nel 1896 e 377 nel 1901. Nel sessennio si può dire che fu continua la diminuizione. I condannati recidivi entro lo stesso anno furono 30,081. Cifra considerevole. Recidiva tra gli accusati criminali o correzionali Criminali. Correzionali . 1.a volta M. F. 1921 225 56,777 6,644 4.• volta M. F. 2.• volta 5.• vollae più M. F. Criminali . 42 1 o5 3.a volta M. 82 I I I 96 Correzionali 3,546 147 5,117 222 F. Come si vede la recidiva vi· ha forti proporzioni. Sopra un totale di 98,898 accusati ben 33,331 lo furono più di una volta. cioè nella proporzione del 33,70 °fo. Ma, dal 1896 la recidiva è in lieve aumento: in quell'anno era po.:o di più del 32 °fo. Il numero totale degli accusati però è in diminuizione : da 132,725 a 98,898. Recidiva. - Condannati per la 1 a volta 113,405. )) )) 2a )) 27,714. )) )) 3a )) 29,068. Secondo i P:in~ipali reati la recidiva avvenne in queste proporz10m : 1.• voha 2,a volta 3.a volta Reati contro la morale. . 27,263 7,359 5,901 » » le persone . 5,188 1,147 939 » » la proprietà . 25,338 8,106 11,139 Sopra 52,738 condanne alla prigione ci furono 1552 al c~rcere perpetuo (lavori forzati); 4056 lavori forzati a tempo ; 5 deportazione a tempo ; 37,024 alla prigione con lavoro obbligatorio; 988 alla prigione semplice, ecc. · La statistica giapponese dà notizie interessanti che non si riscontrano in quelle europee: ad esempio quelle dei liberati che rientrarono in carcere perchè non poterono procurarsi mezzi di sussistenza. 3° Tutti i condannati nel 1901 furono 151,481 uomini e 18,706 donne. Dei quali 4,047 · al disotto di 16 anni; 19,314 tra 16-20 anni; 69,373 tra 20-30; 39,854 tra 30-40 ; 24,154 tra 40-50 ; 13,446 al disopra di 50 anni; 5 di età sconosciuta. Nei 170,187 condannati 67,632 lo furono _per contravvenzioni alle leggi dei governi provinciali, contro la legge militare e regolamenti diversi; 7274 per crimini e delitti contro le persone; 53,104 per crimini e delitti contro la proprietà; 40,523 per crimini e delitti contro la morale pubblica. Considerevole quest' ultima cifra , nella quale le donne danno un contingente minore che negli altri reati : 2631. L'altezza della cifra può derivare dal fatto , che con l'introduzione delle nuovi! leggi europee vengono ritenuti come reati contro la morale quegli atti, che secondo le antiche e più libere usanze giapponesi· erano leciti. Ciò è confermato dal fatto, che il contingente massimo di tali reati è dato dagli agricoltori, che più tenacemente conservano le antiche usanze. Divisione dei· condannati secondo lo Stato ci-vile: Celibi con figli. » senza figli . Marit,lti con figli . » senza figli Vedovi con figli . » senza figli. 1415 . 81,936 . 50,248 18,897 6,715 11,026 Condannati agiati 17,426; poveri 152,761. Grado d' istruzione. Coll' insegnamento primario . . . . . Che sanno leggere e scrivere. Analfabeti • . . . . . . Condizioneparentale. Comparenti. . Orfani di uno dei genitori . Orfani di entrambi Abbandonati . Sconosciuti. . Di nascita leg#tjma » illegittima • . . . . . » ignota . . . • . . 9,954 53,674 106,559 51,472 61,761 .56,812 127 15 168,965 . 1,187 35
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==