Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 17 - 15 settembre 1905

RIVISTA POPOLARE 501 Semplici monaci . . .• No vizii dei due sessi. . . 33,152 . 20,291 71,886 52,837 690 Numero dei Tempi . . . Numero di monaci anziani. . Numero delle monache anziane . 47,582 9,022 71,988 52,337 792 I tempi buddisti sono distinti secondo le sette : Fendai-shin, Shingon-shin, Jodo-shin, Rinzai-shin, Sodo-shin, Wobaku-shin, Shin-sin, Nichiren-shin, Ji-shin. I più numerosi sono quelli dei Shin-sin (19,630 nel 1901) dei Sodo-shin (13,708) e dei Shingon-shin (12,973). L'aumento nel numero dei primi fu di circa 600 ; più piccolo in quello degli ultimi: 169 ; in tutti gli altri ci fu diminuizione. Il numero degli addetti al ~ulto è veramente considerevole; fu forte nel' sessennio la diminuizione nel sintoismo e fortissimo l' aumento· nel numero dei monaci e Tempii buddisti. Il sintoismo aveva avuto un breve periodo èi rigoglio con la r~staurazione del potere del.Mikado ; ma poi il buddismo, che ha profonde radici nel popolo, ha ripigliato il sopravvento, che aumenta di continuo; come aveva già constatato lord Curzon nei suoi Problems vf the Far East. b) 'l(eligione cristiana. - Nel 1901 le religioni cristiane erano cosi rappresentate: Preti predicatori cattolici stranieri 106 e giapponesi 34; cattolici ortodossi stranieri 8 e giapponesi 179; protestanti (compresa la salvation army) giapponesi 774 e stranieri 295. Le chiese cattoliche erano 154; le ortodosse 102; le protestanti 799. I preti giapponesi cristiani più numerosi appartengono alla Chiesa episcopale 198, all' ortodossa 179, alla Presbiteriana 179, alla Congregazionista 97 e alla .metodista 84. I meno numerosi alla luterana: 6. La propaganda cristiana va però perdendo sempre terreno e ne perderà anche più dopo le ultime vittorie, che hanno vivificato e rafforzato nel popolo la fede nelle avite credenze nazionali. VII. Igiene pubblica e assistenza a) Igiene. - Ospedali pub- 1896 1901 blici e privati . • . . 592 770 Medici . . . . 41,957 34,888 (1) Levatrici. 34,499 25,517 Farmacisti . . . . . . 2,984 2,542 Droghieri . . . 18,668 26,235 Preparatori di droghe 2,373 2,587 Medici per 1000 abitanti . 0,98 O,72 b) Assistenza pubblica e previdenza. - 1901-902. Spesa : Per gli asili yen 731; per l'alimentazione 72,203; per vestimenta 3,921; per cura di ammalati 365; per alloggio provvisorio 21,780; per collocamento d'infelici 16,892; spese diverse 237. Soccorsi sui fondi dello Stato per vecchi ammalati e fanciulli yen 179,353. Numero dei trovatelli soccorsi 2,549 - di cui 381 dai privati· spesa yen 38,302 - di cui dallo Stato 17,029. ' ( 1) A 3 1 luglio I go I si fece un censimento speciale con un nuovo metodo dei medici e farmacisti; i dati non erano tutti noti alla data della pubblicazione dell'Annuario. Nei dati non sono compresi quelli relativi alla Guerra e alla Marina. VllL Statistica morale a) Suicidii. - In media nel sessennio avvennero 5080 suicidi tra maschi; 3256 tra femmine. Il mezzo più frequente del suicidio per maschi e femmine fu la str~ngolazione: ?ltre la ~netà ; vengono poi la sommers10ne ; le arm1 da tagho ; le armi da fuoco· i veleni. Nella sommersione prevalgono le donne~ colle armi da fuoco, colle armi da taglio e coi veleni gli uomini. Nel 1901 ci furono 135 suicidi di maschi sotto i 16 anni e 107 di femmine. Il maggiore numero dei suicidi avvenne pei rnaschi al disopra di 50 a~ni; _e cosi per le femmi~e; ma tra i decenni spec1ficat1 ne dette un magg10r numero quello tra i 20 e 30 anni: 1346 tra maschi e 1093 tra femmine. Fra· i motivi presunti il più frequente fu l' alienazione mentale ; in tutto 4446 ; poscia in ordine decrescente malattie 1327; rovesci di fortuna 976 amore 532; rimorso o vergogna 304; dissensi do~ mestici 257. L' an1ore e i dissensi domestici prevalsero tra le donne. b) Suicidi. - 1896: 7459 - 1901: 8874. Media del sessennio 8336. Massimo suicidi nel 1896 maggio con 822 Minimo » » febbraio >> 446 Massimo » 1901 . agosto >> 940 Minimo » » • • febbraio » 448 Il minimo anche negli altri anni cade in febbraio. Il massimo varia tra agosto, maggio e luglio. Suicidi per 10,000 ab. 1896: 1,75. )) » » » 97 : 1,68. » » » » 98 : 1,89. )) » » » 99 : 1,82. » >) » » 1900 : 1,81. » » » » 1901 : 1,84. In Italia nel 1901 il numero dei suicidi son in tutto di 2014. Perciò per un milione di abitanti nel Giappone 184 in Italia 62. Per questo fenomeno il Giappone si avvicina di più all'Europa settentrionale e alla Germania. La frequenza del suicidio in Giappone è anche determinata dal fatto, che il Buddhismo non considera il suicidio come peccato e d'altra parte non dà molta importanza alla propria vita; mentre viceversa considera grave colpa l' uccidere altri, il che spiega il minor numero di omicidii. c) 'Divorzi. - Nel 1901 N. 63,926, 1,41 per 1000 ab. E' veramente considerevole il numero dei divorzi; quale tra popoli a struttura sociale elemen• tare presso i quali l'abbandono della moglie rappresenta un semplice capriccio del marito. La Legge della Casa (Ko-riyo) del Codice Taiko ha cercato disciplinare l' abbandono ed ha enumerato i sette casi seguenti, che consentono il divorzio : 1 ° la sterilità; 2° l' adulterio; 3° la disubbidienza al suocero o alla suocera; 4° la loquacità; 5° il furto; 6° la gelosia; 7° la malattia contagiosa. Da questa enumerazione che togliamo dallo Stead (Ed. italiana pag. 335) si scorge che la donna è la sacrificata. Essa ha nel Giappone la stessa situazione morale e civile, che aveva nell'antica Grecia e a Roma.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==