RIVISTA POPOLARE 4$1 nosciuti ; nè noi avremmo avuto agio di conoscerè i più bei frutti della letteratura scientifica di altri paesi. Proprio in questi giorni, edito nella (< Biblioteca di Scien 1e moderne >> dei Bocca è venuto alla luce il Trattato di Economia politica del Pierson. Sono due poderosi volumi, che si leggono con molto profitto dagli studiosi, e che rappresentano il frutto della mente geniale e investigatrice di un economista di alto valore. 'Il Pierson, già ministro delle Finanze in Olanda e professore all'Lniversitè di Amsterdam, non è soltanto un teorico. Egli, in virtù ddle alte cariche ·a cui è stato chiamato ha potuto mettere a raffronto le deduzioni attuate della sci~nza coi ri sultati eone.reti della pratica. E, quindi, il suo Trattato, a differenza di molti altri, è informato ad una originalità di vedute, che lo rendono prezioso agli economisti e utile a coloro che vogliono veder chiaro nel continuo intrecciarsi dei fenomeni economici. Anche la disposizione della materia si allontana dal sistema co·nsuetudinario. Noi eravamo abituati a trovare prima la trattazione della Produzione e poi 1.1uelladella Distribuzione della ricchezza. E , infatti , questo sistema si presentava sotto la veste della migliore · razionalità. Ma nel nuovo Trattato troviamo precisamente l'opposto: è la Distribuzione che precede la Produzione. Non è da credere però che ciò vada a discapito pella chiarezza, poichè il libro del Pierson, è destinato a coloro che già. conoscono il processo attraverso il quale si svol• gono i fatt= economici , di modo che l' originale disposizione della materia nulla toglie alla limpida esposizione di essa. Il Trattato, anche nella versione italiana, conserva una rara precisione di. linguaggio. Ciò si deve , sopratutto alla competenza e la cura del suo traduttore. E'. questi il dott. Erasmo Malagoli, già noto per altri pre - gevoh studi ed -anche per una pr~cedente traduzione di un lavoro dell'economista olandese. Il Malagoli, uno dei pochissimi che conoscono a fondo quel difficile idioma , e specialmente il solo che avesse inoltre la preparazione scientifica adeguata alla presente versioni!, ha preposto al Manuale del Pierson uno studio sull'Economia politica in Olanda, che viene a colmai"e una lacuna delle nostre cognizioni economiche. 'Si tratta·, insomma , mente tradotta , e che studioso di un'opera assai notevole, diligentedovrebbe trovarsi sul tavolo di ogni L. F. R. GIUSEPPER1cucc1 - Vita Italiana - Napoli L. Picrro, L. 2. L' Autore, giovane di belle speranze, di pieno avvenire , a so_li 25 anni, appena curata l'edizione ekngantissima della pubblicazione di cui ci occupiamo, è stato rapito ali' affetto dei sJoi e degli amici. · Nella vita Italiana è dimostrata I' azione dannosa che lo Stato, appoggiato dalle cricche locali e dai preti, esercita ·sulla vita pubblica italiana in generale e del mezzogiorno in ispecie. La tesi non basata su asserzioni , ma su cifre e su fatti, riesce interessantissima e fa grande onore al compianto autore. V. GAETANO BAGLIO - Ricerche sul lavoro e su i lavoratori di Sicilia. Il solfaraio - Napoli, L. Pierro, Voi. in 8° grande di 631 pag. L. -6. In questo grosso volume, che si deve ad un giovane, la cui vita è sotto tutti gli aspetti esemplare , non si sa se si d\!ve ammirare di più l'ordine, la chiarezza, l'acutezza delle osservazioni, la trattazione completa , completissima , per quanto l' autore con molta modestia dichiari nella prefa,ione che lo avrebbe voluto più completo. E' una tesi di laurea che la Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Napo1i , approvò a pieni punti e con lode e pubblicò a sue spese e costituisce più che una monografia di famiglia, una mo11ografia di classe professionale , come la chiama il Baglio , quale nè in Italia ne altrove crediamo che si riscontri. Fa onore davvero al giovane che la scrisse e alla Facoltà che la premiò. Nella Preja 1 ione vi sono osservazioni notevolissime sulle monografie di famiglia, sul modo d'integrarle gradatamente colle monografie di classe, di opificio, di professione e di comune e sul!~ mitologia statistica. L'op~ra,, poi, dà molto di più di quello che promette il titolo po1che chi non si spaventa della mole del lavoro ed arriva alla seconda parte si convince che non verrà a conoscenza soltanto della vita dei lavoratori delle miniere di zolfo , ma delle condizio111economiche e sociali di gran parte della popolazione della Sicilia. E' oltremodo interessante tutta la prima parte , consacrata al bilancio della famiglia dd solfaraio ; ma I' interesse cresce nella seconda e per mostrarne il valore scientifico e sociale, non potendo riassumerla ne diamo l'indice analitico. Cap. lV. ·- Ejficien{_e econ?miche morali e demografiche del!' industria solfifera. (Effetti economici e morali su la popolazione di Riesi; su la pop~lazione delle provincie di Caltanissetta e Girgenti. Altre dnc1enze economiche e morali. Maritabilità dei solfarai. Composizione numerica della famiglia nei centr~ solfiferi. L'industria solfifera e la popolazione. Ac - crescimento della popolazione in rapporto ali' economia mineraria. La densità di popolazioae in rapporto all'industria solfifera. Distribuzione dei redditi minerari. Cap. V. - Eificienr_a delle solfare su I.i educar.ione tecnica degli operai. (Le macchine nelle solfare; I progressi tecnici e il movimento dei campi; Altri dfetti dei progressi tecnici sui rapporti economici-sociali per i lavoratori delle solfare. Cap. VI. - Il Contratto di lavoro. Cap._ VIL -- Applica 1ione della legge su gl' infortuni del lavoro nelle solfare di Sicilia. (L'infortunio del lavoro nelle solfare; Come si appli.;a in Sicilia la legislazione sugl'infortuni del lavoro; Alcuni casi d' infortunio; Il controllo medico, gli operai e I' Istituto assicuratore; L'ispettorato d' assicurazione obbligatoria nel lavoro minerario; Il sindacato obbligatorio Si cilia:10 di mutua assicurazione contro gl' infortuni del lavoro per gli esercenti le miniere di zolfo in Sicilia; Appunti di modifiche bisognevoli nella legge di assicurazione obbligatoria del solfaraio. Cap. VH. - Gli scioperi nelle 1 olfa1 e di Sicilia. Parte III - Cap. lX. - L'! due 1 one della Sicilia; popola1ione e riccl1e'i',a privata. Distribuzionc della popolazione pel ter,·itorio della Sicilia; Le due zone della Sicilia; Distribuzione della popolazione di età superiore a 9 anni;· Le_ professioni in Sicilia; La popolazione non o.:-cupata e la popolazione feminile lavoratri.:-e in Sicilia; La disoccupazione della donna in Sicilia; La densità di popolazione delle due zone; Distribuzione della ricchezza priv,;ta nelle dùe zone della Sicilia; Effetti della differente distribuzio·1e della ricchezza; La cooperazione in Sicilia. Cap. _X-. La Pita fisic..i e _la vita intellettuale nella 1 ona mineraria della Sicilia. (L'alimentazione della classe solforaia e della classe agricola in Sicilia ; Mercedi e prezzi dei generi alimentari; Statistica di alcuni consumi alimentari nei comuni della zona mineraria. Morbilità. Il lavoro di trasporto a. spalla e i carusi; Le cause di riforma dei solforai alla leva militare; Mortalità: La mortaliù Jd solforai e degli agri.:oltÒri in Sicilia; Lo stato sanitario della solfara e del latifondo; Et 1 di morte dei zolfatai e degli agricoltori. A nalfabe!ismo: La istru7ione elementare nella zona mineraria ; lndizi e indici della istruzione elementare per i soltarai; Efficienza de-lla solfara su la diffusione della istruzione elementare. Cap. IX. - La delinquenra nella Sicilia mineraria. (Limiti e finalità della ricerca; Indici della delinquenza degli agricoltori nella Sicilia e nel Piemonte, la ddinquenza degli agricoltori e dei solforai in Sicik1; Giudizi deponibili dalle tavole V!II e IX; La popolazione mas.: hile urbana e rurale nella Sicilia mineraria; La delinquenza 'maschile nelle provincie di Girgenti e Caltanissetta ; Delitti contro il buon costume e l' ordine delle famiglie; Delitti di violenza contro la integrità risica della persona; La delinquenza ferina dei solfara i; Delitti contro la pro - prietà; Prevenzione della delinquenza dei solforai; Considera-• zioni sulla delrnquenza della Sicilia mineraria. Il Baglio nella chiusura, come egli la chiama, viene a queste savie osservazioni : (( La miniera di zolfo, nonostante tutti i suoi mali, è un corn:ttivo del latifondo sterile e malarico. Per la Sicilia mineraria è preferibile vedere 1,80 °/00 solfara i morti per cause accidentali anzichè 0,9-1-°loo agricoltori morti per febbri malariche e pcr cachessia palustre, Sé al maggior numero di morti per infortunio si acco:npagnano 0,09 °/00 sol - farai contro o, 13 °loo agricoltori morti pèr fame e malattie simili, e soli 11,02 °loo solfarai contro 14,91 °/00 agricoltori deceduti in un anno : er ogni causa di morte. Per la Sicilia mineraria oggi è preferibile l'acre e irritante odore del s::>lfoal puzzo dei pantani... Dare alla zona interna della Sicilia la pie cola proprietà fondiaria e alla miniera di solfo l'organizzazione e la disciplina del lavoro e dei rapporti sociali è il primo e immediato punto di orientazione di una vigorosa azione di politica sociale da compirsi dai Yolenter0si e dai rappresentanti politici siciliani onesti e capaci. Avvertiamo, infine, che è della massima importanza l' appendice sulla T/ze Anglo-sicilian sulphur Company e la produ1ione di solfi in Sicilia. Ciò sono le notizie più recenti sulla produzione dei zolfi in tutto il mondo, sulla esportatazione per gli Stati Uniti ecc. E concludiamo avvertendo che per particolare cortesia ddl' autore gli abbonati della Rivista , che ce lo richiederanno Jirettamente potranno avere il grosso ed interessantissimo volum1:: per metà prezzo, cioè per sole L. 6.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==