) 616 RIVISTA POPOLARE Cap. XV. Il metodo di blazziui per la soluzione del µrobloma sc,cialo è il più pratico -Un giudizio di F. S. Moriino - 11 socialismo scientifico. Cap. XVI. Comunismo e Collettivismo. Cap. XVJJ. Mazzini avrebbe voluto non la lotta , ma la eoopei'azione di classe. Cav. XVIII. Per Mazzini la cooperazione di classe ora desiderabile uon indispensabile. Cap. XIX. Mazzini e l'eguaglianza dei salari. Cap. XX. Il progresso indefinico. · Non si tien calcolo delle ordinaxioni non accornpagnati clal relativo importo P1w1r. Ar.BER'l'OGrANOLAD, oltoro in Lettere ed in Filosofia - lt · Sodalùio Pitag01·ico cli Ootrone - Bologna , Zauiehelli 1904. I,a filosofia di Pitagora presenta numerose o gravissime questioni. Gli scrittori antichi narrano che una comunità ideale d'uomini contemplativi e non ascetici , mistici semm aberrazione fiorì por quarant' an 11i 8otto la guida del grande filosofo di Samo montro al <li fuori imperversavano le lotte uivili, 1a storia del pensiero umano eommonta ad ogni pagina la dottrina Pitagoriea, « la quale, riprondendo cd am- « pliando il pensiero religioso di Orfeo coordinava le asµi- « razioni orfiche in un sisioma vasto e compiuto e cho, « fondata su nn saµore sporimcntaio o accompagnata ùa un « ordinamento razionalo di tutta la vita, mirava a perfo- « zionare gl'in.dividui non solo eon ]'approfondire o l'eston- « demo lo eonoseonw teoriche , ma anche essenzialmente « con l' nccresceruo a grado a grado la ricchezza delle forze « interiori µer lo :,;viluppo - ottenuto con lunghe o pa- « zieuti yratiche - delle facoltà latenti•· del riposto ego di- « vino, principio sostanziale ùi ogni attività. dell' nomo »; ma quante lacune e quanti dubbi sussistono ancora ! Questo snggio, che sarù sognito Ja parecchi altri , rias • sume le fonti ed cspouo eriticamontc la tradizione aceo11naudo con grande acntczza i problemi da risolvere ; od è scritto con uno stilo così facile od elegirnte e con tanto ealore d' entusiasmo, da essere una gradevole lettura per ogni persona colta, 111a va specialmente segnalato ai lettori, che studiano Ja storia doilo dottrine e dei tentativi socialisti. g. d. .H1tlNLU CuAPOlJ'l'O-'l' J,e livre d'vr cles o!fieiers f"rancais, de .1'78.9 a 1815 - Prefaec do Jcan UravP, Paris. Aux 'J.'e11ipsnouveaux, 4, Rne Broca, Hl041 L. 3,50. On libro cl' oro degli uffecial-i /1·ancesi cou Profaziouc. di ,foan Gravo? Basta questo an11unzio por pensare subito che si tratta di uu titolo ironico . .Infatti questo è un libro d'oro ... al rovc:;eio ! L'autore, ricordando che Napoleone 1 ° aveva dl'ltto dei suoi marescialli, generali, ufficiali o soldaii: cwrei potitto far {ttei'lare tutti i miei generali' in capo per il loro saecfte,qgio; i briganti! essi saccheggiavano in pieno giorno; i dettagli delle loro dilapidctr.ioni sono inauditi ecc.; ha ricercato la documentazione di tali gravi asserzioni nelle pubblicazioni officiali 1 nei rnceonti , nei libri degli stes:-,i militari. Jean Gravo nella Prefaxio1ie giusta.monto osserva eho questo Ji Uhapoutot non è un !:uro antimilitnrist11 come tanti altri. « No. La storia qui è :;crif:ta da quelli obc la fecero. « Gli atti Ro110apprezzati da quelli che li compiro □ o , o « furono in condizione di conoscere i loro autori. » Questo. libro, egli contioun. , è la miglioro risposta a rpLelli cho vedono nell' esercito la scuola dell' Onore , del Patriottismo, della Dovoziono, · do!]' Abnegazione ecc. ill' il l.!Omplomento di quello Lii IIamon sulla Psicologia del rnilifore professionale. 1. TcIIB:RKOF-J!' Louis Blane - Paris. Soeieté noiwelle d'Editions (17, Ruo Cujas) 1004. Cout. 50. Non è una semplice biografia che lo scrittore russo ci da <li Louis Blanc ; ma anuhe un esame aocurato <lo1!.:pi arto da lni rappresentata nella rivoluzione francese del 1848 e nella ovoinziono dcli' idea socialista . .Proudhon con ragione disse di lui: « L'organizzazione del lavoro, tale è il problema della rivoluzione di febbraio ; e questo problema è L. Blanc che l'ha posto. Ciò basta per rendere immortali il nome dell'autore e il titolo di quest'opera. » Si sa che Carlo Marx, guidato dalla boria nazionale tedesca, ostentò sempre un grande disprezzo pei socialisti francesi, dai quali pur qualche cosa aveva preso. Contro l'altezzosa ingiustizia del socialista tedcseo si levarono sempre Benoit Malon e Gustavo Bonanot ; più da recente, e heuo, il 'I.'ourniere. · Ma una grande difesa del socialismo francese fu fatta da un tedesco di grande autorità, il Menger, la cui ultima opera venne analizzata ampiamente e dottamente dal nostro Sal violi. Bene ha fatto ora lo Tchernoff a mettere in rilievo la figura di Blane , sul q_uale chiude con questa osservazione: « i partigiani <loll' aeoessione del socialismo al potere non dovono obbliare eho essi hanno in L0uis Blanc un illustre predccessoro. » D.R JAcoro TIVARON: I Le imposf,e dirette suUa ricchex:xa mobiliare e s,uz m·edito. Sto1·ia. Analisi. Rifrn-me - Torino, Roux e Viarengo, 1.904-, L. 3. Il giovano Ti?aroui è qn lavoratore indefesso che va segnalato. Questa sua nuova pubblicazione oltre che por la critica sereua dello proposte riformo di A.lossio e di \Vollomborg riesce interessante ed utile !J'"lrlo numeroso notizie sullo imposto analoghe in Franeia, lngbilterra, l)russi:-i., Austria, Italia. L' A. mostra i 11 (]_ uosta monografia la larga uo11osce11zaclell'argomento. lNo. AGR. Lunovwo 'l1ALU1t100 - Oo?Jtesi accresce la feracitc_ì,della 'J. 1erra nei climi caldi d'Italia - Cotrone, Stab. '.l'ip. Pirozzi. In vista della maggiore diffusione che ogni giorno va prendendo la concimazione chimica o del grande .lavorio che si fa µer la rigenornzionc agricola del Mezzogiorno d'Italia, l' iug. Tallarico a nome del cousorzio agrario cli Cotrouo, rivolge domanda ngli studiosi di agronomia perchè pos::;ano suggcri1:e quella pratica atta a<l ottouoro con certezza e faeilità abbondanti µroJotti cli core ali , di olive, di uva , di ortaggi e di agrumi. Il TalJarico fa precodero il suo lavoro ùa una esatta espòsiziono del elima, della natura .del terreno e Jclle rotazioni agrarie in uso, della regione nella quaic egli ba eseguito del le espe,:ienzo ; indi si indugia 11clle prati eho agricolo in uso nl":lipoderi modello o consigliati da vari agronomi, domandando quali di esse sono applicabili nei paesi meri<lionali ed esponendo i risultati degli esperimenti fatti. In ultimo vi sono riassnntr, con relazione del dott. RiucarJo Seulco, le risposto avute da alcuni degli interpellati. i quali più o meno si sono associati alle ideo esposte dal1' ing. Tallarico. 1111111111111111111111111111111 I I 1' 111111111111111 I 1111 li 1111111111111fl111111111111111111 Agli amici della Rivista Allo avvz'cz'narsz· dell'epoca della scadenza della maggz·or parte de,r;lz'abbona1nentz· alle Rz'vz'ste e az· gz'ornalz' quotz'clz'anz· ojfrz'amo straordz'narz·e condzzz'onz' az· nuovi· abbonati'. Chz'unque prenderà i'mmedz'atamente l'abbonamento per un anno, pagando, come al solz'to, anlt'cz'patamente rz'ceverà gratis la Rivista da og,r;z'a tutto dz'ce1nbre 904. Chz'procura due abbonati' riceverà del tutto gratuitamente a scelta uno dez· seguenti· premi: CoLAJANNI: Il Socialis1no (2a edz'z.J,- IDEM: Per la econo111ia uazionale e pel dazio sul g·rano; CrccoTTI: Attraverso la Svizzera; RENz1: Gli " anciens reg'i.1nes ,, e la democrazia. Dott. NapoleoneColajanni, proprietario, direitore..responsabile. NAPOLI - R. TIP. PANSINI, CHIOSTRO S. LORENZO.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==