612 RIVISTA POPOLARE mente relio-iose , si drsinteressa della condotta elettorale dei cattolici, i~ quanto cittadini ; essa s_tessa indica con ciò in maniera che non potrebbe essere p1u aperta, benchè forse non sarà efficace la soluzione che già noi aveva mo precedentemente in Jic;ta: l'organizzazione _autonoma_ d_~un pa~tito non formalmente reliaioso, ma sostanzialmente et vile e sociale. Questa la lezione ~!egli ultimi comizi; e noi siamo pronti a profittarne. (Cultura sociale, 16 novembre). ♦ W. F. Willougby: L'asststen.2'.a ag:li S~~ti U_nitl.-----:- Sin dal 1860 si riconobbe negli Stati U111t1 che 1 rnetoch seguiti per l'assistenza agli _indig;e;iti e pd tra~tamento ~elle classi sventurate erano errat1 e cn era necessana la creazione d'istituzioni speciali convenientemente organizzate pel trattamento delle differenti classi d' infermi e di colpevoli e di organi centrali direttivi. L'effiorescenza di tali istituzioni d'allora in poi è stata tale che non è possibile nemmeno il tentativo della semplice enumerazione. Attualmente le forme principali di organizzazioni , che hanno per iscopo la carità sono 1~ seg~eoti _: . . a) Le grandi conferenze, naz1?oali. e d1 ~t~to, d1 as_s1stenza e di correzione, per lo stud10 dei relativi problemi ; b) Gli Uffici o Consigli ufficiali di assist~nza e ?i correzione degli Stati, per mezzo dei quali tutto 11 relativo lavoro si trova unificato e ricondotto sotto un controllo centrale ; . . . . e) Le Società organizzate per la s1stemaz10ne degli sforzi caritatevoli dei particolari ; . . . d) Le Società _cari~atevol! o filant_rop1che ~pec1al,1 c~e hanno per campo di az10ne: 1 problemi gen~rah dell assi-: stem;a ai poveri , la cura e il trattamento d1 alcu~1e cJass1 particolari di disgraziati •. Ciasc~na _di queste ~ateg~me d1 _organizzazioni ha la sua siera d,1. az_10n~p~opna e 11 lor? msieme costituisce una catena d mst1tuz1om,-cbe coprono 111 un modo logico il terreno dell'assistenza. Poche notizie su queste istituzioni. A. National Conjerence of charities and corrtction. (La conferenza nazionale di assistenza e di correzione ). Le sorgenti d'informazioni della Conferenza nazionale sono di prim'ordine. Sorse dal desiderio dei fumionari delle diverse amministrazioni di assistenza pubblica e di correzione di ogni Stato di riunirsi e scambiare le loro idee. La prima riunione avvenne nel Wisconsin nel 187 r. Non rappresenta una organizzazione permanente ed è mantenuta dai c<;mtrib~ti _privati. La ~onferenza nomina un certo numero di Com1tat1 permanenti che si occupano , ciascuno, di una quistione speciale. Il tit0lo_ delle conferenze darà un idea delle quistioni discusse: 1° Rapporto degli Stati. 2° _Sorv~~lianz~ dello .Stato e ammini~tr~- iione delle opere dt canta e d1 correzione. 3° Le famiglie bisognose nel loro domicili~ ~ l'. a,5si~tenza. giudiziari~. 4: 0 L~ gioventù colpevole, compres1v1 1 f nbunah per fancmlh e 11 sistema del periodo di prova (probation system) ( 1). 5° I fan~ ciulli abbandonati, vagabondaggio , lavoro, ricreazione dei fanciulli. 6° Le colonie per gl' infermi ( defectives) fisici ? morali e loro segregazione. 7° Trattamento dei colpevoli, compreso. Probate System. 8° Stabilime~ti cantou~li : nm~icipali, assistenza esterna, vagabondaggio. 9° Glt alienati e loro collocamento negli Istituti o nelle famiglie. 10° Le malattie e gli assistiti, ispezione degli a~lo~gi, igiene. e.e~. Nelle due o tre ultime conferenze c1 si è occupati m modo speciale della prevenzione e della cura della tubercolosi. B. The State Charities aid Association oj New-York. (L'associazione per aiutare l'assistenza pubblicà di New-York). Creata nel 1872 e riconosciuta come ente morale nel 1880 essa ha una speciale importanza. Essa si propone: 1° aiutare e favorire il mialioramento delle condizioni intellettuali, morali e fisiche dei ricoverati in tutti gli stabilimenti caritatevoli esistenti nello Stato; 2° Contribuire direttamente o in- ( 1) li Probation system equivale ad una condanna condizionale, alla legge Beranger in Francia ( e alla legge del perdouo in Italia) ; ma più perfezionata. Il periodo di prova in generale consta di d_ue fasi : 10 Stadio di sorveglirw'{a durante il quale l'individuo è posto sotto la sorveglianza diretta ed assidua di agenti della Società muniti di poteri legali; gl'individui sorveglia ti devono abitare nei locali della Società o da essa design:iti , e prendervi i pasti. Non possono abbando1urli che per andare al lavoro. Superato questo passano al 2° Stadio di parola durante il quale sono liberi di abitare dove vogliono e non sono sottoposti che ad una discreta sorveglianza. Danno la parola di condursi bene. Alla fine di questo Stadio l:i. Società rilascia un certificato liberatore. Se commettono qualche fallo dopo la Societ.\ è consultata su ciò che si deve fare. li proba.te System ha dato ottimi risultati. direttamente per mezzo dei comitati locali, ai soccorsi dati agli indiO"enti, adulti, e ai fanciulli abbandonati , che hanno bisogno di cure collocandoli nelle famiglie e(l esercitando una sorveglianza su quelli che son o già colloca ti; 3 o Provocare da parte della comunità in generale l' adozione nell' or- ()'anizzazione e nell'amministrazione dell'assistenza pubblica e privata misure atte a sviluppare il rispetto di sè stessi (se~frespect) e di aumentare ~a potenza d'indipendenza (self-support) delle classi povere della società. L'Associazione si occupa direttamente di opere caritatevoli. Ha preso per clientela speciale i fanciulli assistiti e le madri che hanno dei figli in età infantile. Nel solo anno 1902 ha collocato 502 madri che avevano bisogno. Al 1° ottobre 1902 .aveva 1158 fanciulli sotto la sua sorveglianza. · C. The New- Yor/e Association for Improving the condition oj tlJe Poor. (Associazione newyorkese pel miglioramento delle condizioni delle classi povere). È una delle più antiche e delle più importanti: fu creata nel 1843 e riconosciuta nel 1848. È provata e mantenuta dalle contribuzioni volontarie. Il titolo ne dic~ lo scopo principale. Mira sopratutto: 1° A sorvegliare perchè tutti i casi interessanti di miseria siano sollevati in un modo conveniente; 2° ad elevare il livello della vita , della salute e dei costumi delle classi povere; 3° a non accorciare assistenza se non per mezzo del lavoro, per quanto è possibile; 4° a diminuire il vagabondaggio e il pauperismo; 5° ad impedire che ìa carità vada per diverse vie allo stesso individuo e sia fatta indebitamente; 6° a difendere la comunità contro gl'impostori. Tale lavoro è fatto da un personale sperimentato e da un corpo di visitatori che conoscono la loro funzione. Si occupa in ogni anno di più di 7000 casi mediante una spesa di oltre L. 250,000. Da recente s'interessa dei fanciulli e delle madri che abitano in quartieri troppo popolati e procura loro brevi villeggiature in campagna e nelle città marittime. Nella piccola città di Sea-Breeze in Coney Island mantiene tre grandi edifici per le donne convalescenti e pei bambini che vi sono trattenuti in media per 15 giorni. Cinque volte per settimana vi sono condotte dei gruppi di abitanti poveri delle città per passarvi la giornata. Si deve all'influenza diretta dell'associazione l'esistenza dei bagni pubblici della città di New- Yorlc D~ T/Je C/Jarity organitation Society oj the City o.f NewYork. (La società di organizzazione dell'assistenza della Città di New- York). Fu fondata nel 1882 ed è una delle più attive cd a scopi svariati. Nel 1884 ha fonàato un laboratorio da talegname per dare, mediante una rimunerazione in generi, del lavoro agli abitanti cou famiglia e nello scopo di mettere alla prova il desiderio di lavorare. Nel 1901 il cantiere ha dato 10474 giornate di lavoro ad uomini senza asilo e nella miseria. Una lavanderia rende gli stessi servizi alle donne. Favorisce i risparmi e si occupa dell'igiene pubblica. Le sole spese di amministrazione nel 1901-902 furono L. 3 l 5,000. E. The New-York State 73oard of Charities. ( L' assistenza pubblica dello Stato di New-York). E' il più importante degli Uffici pubblici dell'Unione e data dal 186'7. F. The United Hebrew Charities of the City oj New-York. (L'unione delle opere israelitiche dell'assistenza ecc.). Tra le vade società che si propongono l' assisten;,:a ai soli Ebrei è la più interessante. Nel 1901-902 ha accolto 42,931 domande di soccorso, ha collocato 5068 persone e spesa la somma di L. 777,330. G. The Children's Aid Society of New- York. ( La Società di assistenza dell'infanzia ecc.). Fondata nel 1853; riconosciuta nel 185 5. Per raggiungere iL suo scopo essa mantiene: 1° delle scuole industriali e giardini d'infanzia; 2° scuole per i fanciulli storpiati; 3° ritrovi per le vacanze e luoghi di ricreazione; 4° stanze mobigliate; 5° gabinetto di lettura; 6° opifici; 7° ricoveri estivi; 8° fattorie per giovanotti (specie di scuole di agricoltura) ; 9° ricoveri per fanciLilli ammalati; 10° un servizio pel periodo di prova. Nel 1901 questa istituzione ha mantenuto 19 scuole diverse e 7 scuole serali dove 15,671 fanciulli hanno ricevuto l'istruzione. Durante l'anno si dettero a loro 762,848 pasti. La specialità sua è di mandare i ragazzi nelle fattorie alla campagna. Nel 1901 ne ha collocati più di 600 in famiglie agiate e ha trovato loro il lavoro. Dalla sua creazione ha collocato più di 75000 fanciulli e fanciulle. Nello stesso periodo le scuole industriali hanno aiutatù più di 160,obo fanciulli. Nel 1901 le stanze mobigliate o alberghi (hotels garnis) hanno ricoverato 3983 ragazzi dei due sessi con un totale di 255,625 pasti e 139,567 notti di ospitalità; più di 200,000 persone in questo modo sono state soccorse dal giorno della fondazione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==