Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 22 - 30 novembre 1904

602 R I V I S T A P O P O f, A R E gl~dstonia110 nel 1881 nella questione econo1111c1 ccc. ecc. Tra l' Irlanda e la Sicilia nei· rispettivi rapporti coll'Inghilterra e col resto d'Italia non esiste alcuna rassornigli,tnza; se ci sono dtlle analogie nelle condizioni soci,ili <lei lavoratori della terra delle due is6le, da me altra volta rilevate, queste 11011 hanno, pero, l'identica origine: furono la co11seguenza della conquista inglese in Irlanda; sollo il prodotto della evoluzione ,rnto'ctona in Sicilia senz,1 alcuna colpa del governo italiano. Il quale a suo riguardo ebbe altre, colpe d' indole politica , · che non sono più attuali e che non entrano certamente nei calcoli dei promotori della costituzione del gruppo parlamentare sicili~110. Ii gruppo del!' Home rule combatte strenuamente nel Parlamento britannico per ottenere l'autonomia tegislativa dell'Irlanda. Dovrebbe mirare a questo il gruppo parlamentare della Sicilia ? Se così fosse lo medesima intensità e frequenza le scene di Yiolenza indecente , cui si assiste nel Parlamento austri,1co, perchè tra siciliani e lombardi, tra lombardi e liauri ecc. oli antagonismi non sono cosi forti come fra czecht tedeschi, iuliani · ecc. è certo, pero, cbè ia leoislazio11e italiana non gL1:1dagnerc:bbèin quanto ad u~ilitù e i legislatori perderebbero in dignità e serieu\. Gli egoismi regionali . sarebbero ;.1cuiti , gli interessi più legittimi diverrebbero antipatici; contro le richieste di una regione si coalizzerebbero i voti delle altre reoioni e nella mig-liore delle ipotesi J b ~' • . forza di reciproche concessioni senza alcun riguardo . ,1ll'interesse generale, quello che andrebbe a gambe iii aria sarebbe l'interesse e l'unitù della nazione. •· Un' ultima considerazione al senso di opportunità. E' giusta ed opportuna ispirata a giustizia ed ·si dica e per parte mia accetto e sottoscrivo a quattro mani, perchè convinto che sarebbe trn gran passo verso la realizz:1zione del mio ideale: verso il trionfo del federa..;. La partenzadeglionorevolCi ornaggiape_rRoma una levata di scudi per la costituzione di un grnppo parlamentare siciliano nel momento in cui ii go- 'lismo. • .♦ 1 ~1- ,, ::.;) --=~~~<::---~ ·,~ ~-- ~~-~ 1 ---- ,,,_.__,---- -~ l -- , , verno nazionale si mostra così beJJ disposto a provveàè;: precisamente in favore, delle reg~on{ ~:! l\t1ezzogiorno~ che hanno bisogno di provvedimenti speciali? Ecco qmì : una volta si fece una tariffa doganale che fu applicata - e nell'applicazione cattiva gnw pai·te della rè~ sponsabilità spetto a Crispi, siciliano - a tutto danno dell'agricoltura del Mezzogiorno e della Sicilia. Adesso sono stati presi diversi piccoli speciali provvedimenti in favore della medesima; ora furono chi,1mati, a difesa Mi sono riserbato 111 ultinio a far menzione di un parlamento nazionale dove vi sono aggruppamenti regionali: di quello at'istriaco. A Vienna nel Reichstag i gruppi più che dai criteri politici, economici è religiosi souo determina ti da quelli regionali; ma in Austria le regioni sono frammenti di nazionalità e di collettivita linguistiche radicalmente diverse. Si hauno , percio , il gruppo tedesco , il polacco , il boemo o czeco, lo sloveno , l' italiano.... Con - Vuole, reverendo, che metta nella valigia anche la sua preziosa collezione di medaglie bep.edette ? - Non occorre, carina. Ormai questa è sufficiente. del Mezzogiorno e della Sicilia , a conchiudere i trattati di commercio colle potenze centrali un siciliano, .Pantano, ed un quale risultato? Con questo , certamenté non desiderabile e non desiderato ,da nessuno in ltali,1: il Parlamen.to è divenuto un circo dove il pugilato è lo spettacolo quasi quotidia_no; il regime rappresentativo vi è quasi annientato dal l'ostruzionismo sistematico e non interrotto ; il ministero governa quasi autocraticamente in forza del famoso articolo 14 della Costituzione, che sapientemente prevede il caso in cui il Parlamento non possa regolarmente funzionare .... Se si venisse nel Parlamento nazionale italiano alla costituzione iel gruppo parlamentare siciliano, s~ questo aves5e vita più lung,1 di un giorno e non s1 squagliasse sotto i colpi del ridicolo e della ostilità della grande maggioranz'a dei deputati, noi vedremmo sorgere immediatamente il gruppo parlamentare sardo, calabrese, toscano, piemontese, veneto ecc. ecc. S'immagina eia che succederebbe allora a Nlontecitorio? I gruppi si guarderebbero come cani e g .a. ti e se non si ripeterebbero colla (Pasquino) meridionale, Miraglia. Un acquedotto, che costerà all'incirca 150 milioni venne votato per le Puglie ; provvedimenti · speciali furono votati per la Basilicata ; altri sapienti ed interessanti furono votati in favore della città di Napoli; ed agli uni ed agli altri consacrai la modesta parola ed opera mia , quale membro della Commissione parla men tare. . E tutto ciò si è ottenuto senza che ci fosse un gruppo parlamentare !)Ugliese, basilisco, napoletano .... Non ci sarebbe della sconvenienza, della ingratitudine, se nel momento in cui il governo nazionale italiano si è messo a fatti sulla buona via che vogliamo vedere battuta, noi facessimo l'atto della maggiore e più pericolosa diffidenza in nome delìa politica regionale? Io non ne dubito e son certo che l'autore della proposta, esaminate e ponderatè le mie osservazioni ed obbiezioni , si troverà di accordo con me,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==