Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 22 - 30 novembre 1904

RIVISTA POPOLARE· 601 1. Si consiglia la costituzione del gruppo parlamentare siciliano sopratutto perchè dell'isola nostra si credono trascurati gli interessi più vitali. Ora su questo è bene intendersi e far sentire una parola di verità anche se essa debba rius-:ire sgradita e destare sorpresa. Oggi come oggi la Sicilia, specialmente se si a\;rà-come sicuramentesi avràla costruzione delle ftrrovie votate colla legge del 1902 in quanto ad imposte e spese non è molto sperequata; la sperequazione stridente si ha in alcune regioni del Mezzogiorno, nelle Marche e nel1' Umbria, che, colla Sardegna sono le più povere contrade d'Italia. Badino i lettori: non in questa occasione rilevo la circostanza ; ma l' ho notata in diversi articoli della Rivista popolare ed anche da recente prima che sorgesse la proposta in dighese ecc. Mancherebbe quindi la ragione della costituzione dei gruppi particolari nel Reichstag dell'Impero e la convenienza del paragone coll'Italia. Ma nel 'R._eichstag si tratta spesso d'interessi generali che hanno aspetto particolare : ferrovie, canali ecc. Nel 'R._eichstag prevalgono gli aggruppamenti con criteri economici - gli agrari - religiosi - il centro - politici e sociali - la democrazia sociale, i nazionali liberali , il partito dell' Impero ecc. ecc! Sono gli aggruppamenti logici e naturali di un Parlamento nazionale. Vi furono i deputari della protesta dello Schlewing-Holstein e dell'Alsazia-Lorena; ma sorsero per ragioni politiche che non sussistono in alcuna reg~one d'Italia. Quelle due regioni furono unite all'Impero colla violenza brutale e per diritto di conquista. Chi oserebbe afiermare che la posizione della Sicilia rispetto allo Stato Italiano sia menomamente rassomigliante a quella dell' Alsazia-Lorena rispetto al lo Stato germanko ?.Eppure i due gruppi: l'alsaziano e lo schleswigese, sono morti o tirano le cuoia. Rimane e si fa ., scussione, nella · lettera di ringraziamento che ho indirizzato ai miei elettori e che è stata pubblicata dal Giornaledi Sicilia e da altri giornali. Mancherebbe adunque il motivo impellente per la costituzione di un gruppo parlamentare siciliano. · - L'assicuro, monsignore reverendissimo, nelb nostra parrocchia non c'è vero sentimento religioso. Fingono soltanto. - Ah, vivo ad intervalli quello polacco, ed ha ta sua ragione di essere perchè il Granducato di Posen sta · sotto una vera tirannide 2° Coloro che guardano alla maggiore , prosperità del settentrione-prodotto ma è qualche cosa I Ci si può viver su. (S~mplicissimus) di molti fattori, alcuni dei q.uali geografici e storici non modificabili dalla volonta dell' uomo o dall'azione dello Stato, o lentamente modificabili come ho dimostrato nelle conferenze date a Sulmona e a Brescia - raccomandano la formazione del gruppo parlamentare siciliano affinchè, dicono essi, il medesimo ottenga quei provvedimenti svariati, che sono riusciti di vantaggio alla Liguria, alla Lombardia, al Piemonte ecc. Ebbene: i Liguri, i Piemontesi, i Lombardi ecc. .Ieri esercitata dalla Prussia nel campo politico, economico, religioso e linguistico .... Basta ricordare che nelle scuole della Posnania vengono ferocemente bastonati gli alunni che commettono il grave reato di parlare nella loro lingua maOggi terna ! A tanto non si arriva· contro i polacchi nè nella Gallizia sotto l' Austria , nè nella Polonia propri,1 sotto la Russia. si sono forse riuniti in gruppo parlamentare distinto e sepa- ) rato p_er ottenere i risultati, che noi guardiamo con tanta invidia? Nemmeno per sogno! Ci fu, è vero , la Pennanente, gruppo piemontese co- (Clericali e giacobini in Francia). Non è il caso di parlare della Francia dove i contrasti regionali furono quasi intieramente cancellati da secoli di regime unitario divenuto rigidissimo dal 1789 in poi. Tali contrasti sono più vivi in alcune regioni della Spagna - specialmente nella Catalogna ; ma nel Parlamento nazionale assumono di ordistituitosi all'indomani delle giornate di settembre del 1864 e del trasporto· della capitale da Torino a Roma : ma di essa non rimase che il ricordo delle antipatie suscitate nel Parlamento e nel paese e scomparve senza aver ·1asciato di sè tracce benefiche e durevoli. 3° Ciò che avviene negli altri paesi è ancora più istruttivo. La Germania dev'essere studiata a preferenza perchè raggiunse l'unità contemporaneamente all'Italia e dopo essere vissuta per lunghi secoli nelle stesse condizioni di divisione del nostro paese. Dissi eh' è uno Stato federale e che perciò molti interessi locali vengono discussi dal parlamento bavarese, dal sassone , dal badese, dal wurtembernario forma economica e politica : i deputati catalani e con particolarità quelli di Barcellona fanno parte integrale del gruppo repubblicano. Nel parlamento britannico c'è un gruppo regionale :· quello irlandese. Ragioni storiche , politiche, economiche , sociali , religiose - forse , sopratutto religiose - ne giustificano l'esistenza. L' Home rule rappresenta nel suo insieme una santa rivendicazione di quel Parlamento irlandese, che fu soppresso in principio del secolo XIX colla frode, colla corruzione, colla violenza; soppressione, che sanzionò il multiforme dispotismo esercitato dall' Inghilterra sull' Irlanda e che cominciò ad attenuarsi verso il 1829 nella questione religiosa, col primo land bill '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==