Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 21 - 15 novembre 1904

.. 572 RIVISTA POPOLARE L' aumento del benessere materiale e della coltura, l'elevamento dello Standard of life in Inghilterra e nel prin_cipato di Galles sono fuori discussione. Quale l'influenza spiegata I sulle criminalità? Alcuni anni or sono il Joly nella Revue de Paris · levò un inno sull' efficacia dei mezzi adoperati in _Inghilterra per com battere il delitto e dimostrò ·che la delinquenza-da molti anni in qua vi era in ·· grande diminuizione. Sorsero contraddittori; tra i quali, sebbene in forma molto remissiva ma con grande autorita , il Morrison , un inglese , che si , mostrava· molto scettico sui progressi morali del pròprio paese. I dubbi oramai non sono più leciti: il volume sulla statistica criminale del 1898 e la introduzione che vi ha premesso il Troup ( lntroduction to the Criminal Statistics. Febbraio 1900) li hanno assolu- ·tamente eliminati. · · Chi si ferma alle cifre brute senza scendere ad un particolare esame rimane atterrito leggendo che in quarant'anni nell'Inghilterra e Galles i reati aumentarono da 235,066 nel 1858 a 637,949 nel 1898. Ma la decomposizione delle cifre fa avvertire subito che l'aumento enorme si deve alle cosidette non indictableoffences, a reati' di nuova creazione, che non hanno i caratteri del cosidetto dtlitto naturale di Garofalo e che sbno un prodotto della ci"?'iltà. I breachesof educaiion, ad esempio, che. cominciano ad apparire nelle statistithe dopo gli Education Acts del 1870-71 non sono che 29 per 100,000 abit. nel 1873 ; arrivano a 365 nel 1883; diminuiscono a 212 nel 1893 e risalgono· a 253 nel 1898. Le cifre assolute danno un idea più chiara : questi reati erano 6693 nel 1873; arrivano a 79,464 nel 1898. Ciò che indica la grande cura che si pone nel fare eseguire le .leggi sull'istruzione elementare. Un altro esempio: i reati di· ubbriachezza erano 85472 nel 1858 e arrivarono a 202,498 nel 1898. Quest'ultima cifra è istruttiva per un altro verso: indica ehe c' è aumento nell' ubbriachezza e che forse la si perseguita con maggiore severità ; ma essa non ha l'efficienza che si vorrebbe attribuirle, poichè l'aumento dell' ubbriachezza non si traduce in aumento degli altri reati veri e specialmente di quelli contro le persone. Il Troup stes-?o avverte che la polizia è stata rinvigorita e scopre un maggior numero di reati; ciò che vale a compensare la diminuizione che si suppoue nel desiderio e nel bisogno d' invocare la punizione e la vendetta della legge: diminuizione, che non può tradursi in cifre. La diminuizione dei veri reati è generale e considerevole. Anche neUe non-indictableoffences quelle che hanno un certo carattere delittuoso (Assaults, '13rothtlKeepings,Crueltyto childrenMalicionsdamage to animals, Certain offences under the wagrancy acts ecc. ecc.) sono iri sensibile diminuizione ; erano 120,384 nel 1858 e discesero a 106,395 nel 1898. Quale sia .il vero movimento della criminalità si scorgerà più agevolmente da questa comparazione relativa alle indictableoffences: - Per 100,000 abit. 1858 Classe 1 a t.À. Crimini contro le persone con violenza . . . . 435,0 Classe 1 a '13. Offese contro la morale 2,7 1898 248,6 3,7 Classe 2.a Reati contro Ja proprietà con violenza . . . . Per 100,000 ablt ----- 1858 1898 24,0 15,7 Classe 3.a Reati contro la proprietà senza violenza compresi i piccoli furti. . . . . 331,5 177,3 56,5 1,1 5,0 Classe 4 a. Danni alla proprietà (malicious injures to property) . Classe 5.a False monete . . Classe 6. a Miscelìanea. 86,7 4,6 3,4 Le sei classi complessivamente dal 1858 al 1898 diminuirono da 887,9 a 505,9. Aggiungasi che in cifre assolute gli assassini - compresi i tentati - e gli omicidi dal 1879-83 al 1894-98 diminuirono da 317 a 289 non ostante il forte aumento della popolazione. I due aumenti veri sono stati nei reati contro la morale (ratti, offese contro i costumi, bigamia, corruzione di minorenni , , case di prostituzione , stupri ecc.) che in parte si devono a modificazioni legislative e che sono suscettibili, specialmente in Inghilterra, di alterazioni dovute ai costumi ed un poco. alla speculazione ed all'ipocrisia di certe classi sociali. L'aumento della classe 6a è derivato dalla nuova delinquenza creata col The Criminal Law Amendnient Act del 1885 sui tenitori dei bordelli ('BrothelKeeping) e dai tentativi di suicidio. E' diminuita dal 1893 al 1898 la delinquenza dei minorenni - dai 12 ai 21 anni - benchè non in proporzione alla diminuzione verificatasi negli adulti. Aumentò invece la recidiva, nelle contee nelle quali fu possibile studiarla (Chester, Warwich, Staflord); aumento, ch'è generale e che se dimostra la inefficacia delle pene e le pessime condizioni delle carceri prova, però, che il numero degli individui, che delinque è in diminuzione. Questa confortante constatazione sul miglioramento nella delinquenza, che si è verificato in un grande stato dei più progrediti, e dei più industriali e di più complessa struttura sociale acquista una maggiore importanza pel fatto, che in Inghilterra dal dal 1805 al 1845, per altri quarantanni precisi c'era stato un colossale aumento nella criminalità, veri-. catosi in condizioni politiche, economiche e sociali div~rse da quelle sotto le quali si verificò la diminuz10ne. I quarant'anni di aumento servono quindi a dare la controprova sulle cause, alle quali si deve la diminuzione negli ultimi quarant'anni: ai fattori sociali. Le conclusioni del mio studio sono chiare ed evidenti : 1.0 Il socialismo o la propaganda socialista non aggrava la delinquenza, qualora non voglia riconoscersi esplicitamente che la attenui; 2.0 La delinquenza varia colle condizioni sociali; 3.0 I desiderata principali del socialismo dove e nella misura in cui sono raggiunte servono à diminuire la delinquenza, senza generare_ quella inversione tra le due forme sue principali - reati contro le persone e reati contro la proprietà - che condannerebbe l' umanità a disperare del proprio• miglioramento morale integrale. DoTT~ NAPOLEONECoLAJANNI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==