.. RIVISTA POPOLARE 95 repubblicani furono gli eletti; Sondrio elesse, senza competitori due radicali avanzatissimi. Messina, Napoli, Caltanissetta, Trapani, Salerno e Perugia dettero per ciascuna un deputato repubblicano, radicale o socialista; ma i partiti in tali provincie sono poco organizzati e le qualità e le relazioni personali degli eletti esercitarono influenza massima sul risultato delle elezioni. Roma città ebbe una b~ona affermazione socialista, ma non riuscì a far trionfare il suo candidato; lo stesso avvenne a Benevento, a Palermo e Catania. Nelle altre provincie i socialisti o non ebbero voti o ne ebbero in quantità trascurabile. I centri di massima diffusione del socialismo, quindi, secondo Je elezioni del 1900 furono : Reggio Emilia, Mantova, Milano, Alessandria, Novara, Livorno, Modena, Parma, Porto Maurizio, Rovigo, Torino ec. A Torino ed a Milano la concentrazione socialista è massima nelle due città che danno nome alle due vaste provincie. Per porre meglio il confronto abbiamo segnato nella Tavola VI le provincie, nelle quali i socialisti ebbero una votazione più o meno considerevole e nella Tavola VII quelle nelle quali o non ebbero affatto voti o li ebbero in quantità trascurabilissima. Per ogni provincia dei due: gruppi segniamo la delinquenza pel quinquennio 1879-83 e pel triennio 1896-98; cosi riesce facile l' esame particolareggiato della delin- · quenza di questi due gruppi di provincie. l O Gruppo di 23 provincie che dettero buon numero di voti ai candidati socialisti nelle elezioni generali del 1900. (Media dei reati denunziati degli anni 1896-98). ..A) Totale dei reati. Media del regno 950. Superarono la media tre sole provincie: Alessandria Firenze, Livorno. Si tennero molto al disotto della media (cioè di oltre il 50 010) quattro provipcie: Como, Novara, Pavia, Rovigo. 'B) 7{_eaticontro il buon costume ec. Media del regno 22,87. Al disopra della media vi fo una· sola provincia: Livorno. Si tennero molto al disotto della media tredici provincie: Alessandria , Como , Cremona, Modena, Novara, Pavia, Piacenza, Pisa, Ravenn:1, Reggio Emilia, Rovigo, Verona, Vicenza. C) Omicidio. Media del regno 12,38. Non una sola provincia superò la media. Quasi. tutte si tennerò molto al disotto della media ; specialmente Cremona, Reggio Emilia, Vicenza. 7J) Reati contro la proprietà. Media del regno 500. La superarono tre sole provincie: Livorno, Mi~ lano, Porto Maurizio. Si tennero molto al disotto quattro provincie: Como, Novara, Pisa, Rovigo. 2° Gruppo di 23 provincie che non dettero voti o ne dettero una quantitù incalcolabile ai socialisti nelle elezioni del 1900. A) T_otalereati. Superarono la media quindici provincie: Aquila, Avellino, Caltanissetta , Campobasso, Caserta, Catanzaro , Cagliari, Cosenza, Foggia, -Girgenti, Lecce, Potenza, Reggio Calabria, Sassari, Teramo. Si tenne molto al disotto la sola Cuneo. '13) 7{_eaticontro il buon costume ecc. S_uperarono la media quindici provincie: Aquila, Avellino, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Cagliari, Cosenza, Foggia, Girgenti, Lecce, Palermo, Potenza, Teramo, Trapani. Rimasero molto af disotto Bergamo, Cuneo, Lucca, Treviso . C) Omicidio. Superarono la media quindici proTAVOLA VI. Gruppodelle provincieche dettero forti votazionisocialiste nelle elezionidel 1900 Reati denunziati per 100.000 abitanti I Reati contro I F . R . Totale reati il buon costume Omicidi urt1, apine, ecc. PROVINCIE - 1879-8311896-98 1879-8311896-99 1879-83 1, 1896-98 1879-83 : 1896-98 Alessandria 602 1242 8.61 5.77 8.47 6.13 255 295 Bologna 1045 2978 11.37 11.75 7.61 4.66 513 487 Como 549 910 8.04 6.25 4.54 2.95 216 195 Cremona 524 1068 6.88 9.81 2.32 1.51 272 276 Firenze 699 3584 12.65 11.82 9.44 5.31 311 440 Genova 900 2527 17.26 16.62 7.81 5.14 366 496 Livorno 1906 6025 26.48 31.52 21.38 7.09 713 612 Mantova 904 1220 15.62 11.76 7.85 2.35 542 33+ Milano 721 1608 11.70 15.44 3.43 3.09 360 530 Modena 702 1403 I 7.52 9.29 5.23 4.82 434 334 Novara 440 970 8.11 8.02 6.30 4.22 210 249 Parma 678 1488 10.33 10.22 3.14 3.29 351 316 Pavia 532 885 6.09 6.70 5.32 2.96 242 231 Piacenza 570 1206 8.38 8.18 7.85 2.18 327 334 Pisa 743 1947 12.91 8.98 11.07 3.53 292 249 Porto Maurizio 725 2256 10.13 20.57 6.20 7.54 319 60+ Ravenna 851 1280 10.10 6.65 16.12 7.10 387 365 Reggio Emilia 663 1195 4.57 6.75 4.08 1.59 413 292 Rovigo 806 855 9.46 10.17 5.79 3.25 485 . 239 Siena 540 1240 14.67 11.54 7.77 5.29 227 293 Torino 718 1512 12.20 16.22 9.19 6.33 317 418 Verona 694 1438 9.49 8.48 4.82 3.20 383 339 Vicenza 739 I 1128 11.71 7:31 6.69 1.75 329 214 ,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==