56 RIVISTA POPOLARE j zione di interessanti problemi o rettifica, o completa qualche proposizione • fondamentale _. od almeno ne sviluppa conseguenze meno appariscenti, con profondità e densità di pensiero. Solo due monografie inserite in questo volume non erano state depprima pubblicate ; una sui dazi interni, ed una sul movimento popolare italiano , che il Coniglia11i si proponeva di leggere nell'Università popolare di Milano. In questo lavoro, che la morte interruppe, egli aveva con franchezza e serenità designate le differenze principali che intercedono fra la ripartizione delle ricchezze in Inghiltena ed in Italia , notando come occorre promuovere ~n incremento di produzione ed una più eletta educazione tecnicoeconomica degli operai del nostro paese e dimostrandosi favorevole a quei più perfetti sistemi industriali , i quali valgono a far risparmiare una quantità notevole di spese, senza punto scemare l' entità e l' importanza del risultato. Perciò la politica non dovn:bbe issere rivolta a salvare dalla rovina le piccole proprietà framme:itarie che si risolvono io strumento inutile ed anzi pernicioso all' interesse sociale Saranno certo discutibili le conclusioni riel Conigliani, non la convinzione con cui professava e difena.,;va le sne idee. E poichè anche gli altri saggi ragguardevolissim1 , i'urono la primi\ volta pubblicati in edizione di pochi esemplari, od erano dispersi in tante riviste, si rese un vero servigio ai buoni. studi riunendoli in questo libro, che consulteranno con grande profitto i cultori delle scienze economiche e che è caro ricordo delle virtù intollettua\f e morali dell' ottimo Estinto. Y. Z. ♦ Miscellanea di lettere, scritti, documenti inediti o 1•a 1 ri, 1 rigua1·danti iiomini e fatti del Rìs01·gimentoitaliano,- Edizione fuori commercio di 250 esemplari numerati in carta grave a mano. Firenze, Luigi Bertelli editore, via dell' Anguillara 24, L. 1,50 per puntata. Luigi Bertelli, cioè Vamba, il collaboratore dalla inesauribile verve pupazzettistica di tanti giornali e ora direttore del simpaticissimo Bruscolo, si è fatto editore ; ma non per ispeculazione. Basta leggere ciò che egli imprende a pubblicare per convincersi che in Italia si può essere sicuri, che vi rimetterà le spese. La prima punta~a della MiseelLibreria A. REBER - Palermo li gran ciclo di LurGI MA.Rocco - La gran madre natura. I romanzi dell'Amore (Triade scentifi.ca): La moglie di Eligio * (Amore negli animi morbosi) L. 3,50. Teresina Molieri * (Amore negli animi innocenti) L. 2. La voce dei morti (Amore negli animi casti). I romanzi del Cibo (Triade sociale): li Tribuno di Montecitorio* (La prosperità nei popoli) L. 2,50. I Panerisi (La prosperità nella famiglia). Lo zolfa io (La prosperità nell'individuo). I romanzi della Morte (Trìade filosofica) : Clelia Dell'Arco * (La morte nei gaudenti) L. 3 ,40. Il Misantropo (La mor.te nel sofferente). L'Erudito (La morte nello stoico). In preparazione: La voce dei morti. Altre opere dello stesso autore : I Socialistoidi - Romanzo - L. 2,50. ..,.. 'Dirigere lettere, cartoline-vaglia all'editore A. Reber-Palermo. N. B. Le opere segnate con l'asteristico sono state pubbticate. lanea contiene un gruppo di lette/e del più grande artista patriota che abbia avuto l' Italia. Raccomandiamo nel modo più caloroso che per noi si posf~ questa pubblicazione, che servirà bene a fare conoscere r;li uomini e gli avvenimenti del Risorgimento italiano. Cenere; Romanzo di GRAZI! DELEDDA. - Roma, Nuova Antologia, Un volume di .>agine 384, lire 3. È questo il nuovo lavoro della giovane e forte scrittrice sarda, che venne subito rie mosciuto dai critici quale il più solido ed organico fra i su >i romanzi. Alla vita robusta e selvaggia della fiera isoli. s' aggiungono qui brevi quadri d' altro ambiente, alcuni t.rntti della vita popolare romana. La tavolozza della Deleòda è ancora vibrante e calda , ma altresì non manca di f,fumature, e ci si notano degli sviluppi psicologici pior.i di verità e di finezza. Grazia Deledda è la scrittrice che ha avuto più rapida e notevole fortur,a in Italia. Nella rara e lenta produzione della maggi<)~ parte dei romanzierì italiani il suo copioso lavoro è ùn fenomeno. :!:1 "nome di Grazia Deledda ha varcate le Alpi ed è fra i più noti all' estero. I suoi romanzi appaiono tradotti nelle riviste più celebri d' Europa e pubblicati in volume dagli editori più eminenti La Revue des deux Mondes ohe ha testè pubblicato Elias Portolu, ha affidata la versione di Cenere all' Herelle, il traduttore del D' A.nnunzio. Auguriamo quindi il migliure successo a Cenere, il grazioso ed elegante vohtme con il quale la Nuova Antologia inizia la sua Biblioteca destinata ad accogliere geniali e forti lavori di scrittori e romanzieri italiani ed esteri. . ♦ OHARLES GrDES - Les sociétés cooperatives de consommation - Paris. Librairie Armand Colin, 5, Rue de Mézières. Altra volta abbiamo consacrato un lungo articolo ed un libro dell' illustre professore di Montpellier sulla OooperaXrione; possiamo quindi essere brevi nell'annunziare questa specie di manuale nel quale brillano la fede sincera del Gide nella cooperazione e la chiarezza e l' ordine sempre meravigliesi nei suoi scritti. Per coloroche procuranodei nuovi abbonati alla RIVISTA POPOLARE _.. Chi procura un abbonato avrà diritto ad uno dei seguenti premi gratuiti : a) Signora Sole di PAOLO REMER; L' Imperialismo Inglese di F. s. NITTI. b) L'istruzione elementare di C. VACCARO; La fisiologia del genio del Prof. GALLERANI. e) I conflitti nazionali di SAVELLI; La malaria in Italia di BERTEAUX. d) Mouvements scciaux en ltalie di N. CoLAJANNI. e) Gli uffici del lavoro di N. CoLAJANNI. f) La grande battaglia del lavoro di N. CoLAJANNI. g) Nel Regno della Mafia di N. CoLAJANNI. ..- Chi procura due abbonati avrà diritto a tre dei precedenti premi o al libro del Prof. Deputato CiccoTTI: Attraverso la Svizzera. ~ Chi ne procura tre avrà diritto o a quattro dei precedenti premi o al Socialismo di N. CoLAJANNI. Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore~responsabile. NAPOLI- R. TIP. PANSINI, CHIOSTROS. LORENZO.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==