504 RfTTTSTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI rella, nella prefazione, fa del giovane autore, designandolo come uno de' più fervidi, e acuti scrittori della contemporanea disciplina sociologica. Di questo giudizio porgono conferma le pagine del nuovo libro che l'ammirabile operosità del Groppali affida, oggi,all'attenzione degli studio 0si. Come i ,, l:iaggi di Socio . logia ,, così questi studi di sociologia e psico.logia recano la impronta profonda di quella salda coerenza d'idee, di criterii, di metodo, ~he il Groppali ha, certo, mutuato in parte da Roberto Ardigò, e che traccia in tutte le opere dell'ancor giovane scrittore, i vigorosi lineamenti d'una mente matura. Alle dottrine del Maestro dedica quasi tutta la prima parte del suo volume, porgendone una succosa e lucida sintesi, 9-eterm'inandone il valore rispetto agli altri più celebrati sistem(che hanno occupato ed occupano l'attenzione degli studiosi, oltrepassandone con elevata, coscienziosa ed acuta critica, talune conclusioni, e traendo di qui argomento per esporre e sostenere le proprie idee intorno all'obbiettivo della sociologia, e alla corretta interpretazione del determinismo economico. Nella seconda parte, l'A ci porge una dotta e interessantissima confutazione degli argomenti che la scuola analogico-organica ha creduto di poter ricavare a proprio suffragio dalle indagini (invero ancor troppo immature) della psicologia cellulare. Segue una rigorosa determinazione I dei compiti rispettivi della psicologia sociale e della collettività; e in questo studio ci sem- • • bra che l'A abbia nitidamente dimostrato la possibilità della esistenza antonoma di coteste due discipline, senza, che· occorra affogare il pensiero ·scientifico in quella fantastica fede nella concreta anirna delle nazioni, nella coscienza sociale obbiettivamente esistente, che costituisce davvero una delle più deplorevoli abberrazioni che mai abbiano afflitto l'umano pensiero. Chiude il volume una rapida ed efficace a·nalisi del. cammino :finora percorso dalla scienza sociologica, dei risultati ai quali essa. è pervenuta: analisi destinata,. sopra tutto, a dimostrare l'opportunità della istituzione di cattedre universitarie di sociologia. Nel mare magnum degli scritti soci ologici e socio-psi-. cologici che una produzione febbrile e troppo spesso frettolosa getta oramai giornalmente sul mercato libraio, questo volume del Groppali viene in buon puntoa porgere alle menti severe ed equilibrate dei pensatori coscienziosi, una vera e propria isola di sereno, rifugio. Prof. ManfrediSlotto-Pintor: Il divorzio al cospettodella scienza giuridica e sociale - Perugia 1903. La' questione del divorzio in questo breve e denso, opuscolo vi è esaminata sotto tutti gli aspetti. Il Siotto-Pintor propugna con calore e dottrina la.. causa del divorzio e cogli argomenti e coi dati statistici ae1=Colajanni, che cita spesso, combatte i sofismi del Morselli. Dott. GiovanniPiazza: Futura Italia. - Remo Sandron 1903. Milano-Palermo - Napoli L. 1,50. È iuno scorribanda politico e sociale 'su ciò che· dovrebbe essere l'Italia. Non è contento dell'Italia attuale; ma nega e combatte vivacemente, sebbene saltuariamente, còloro che contano la nenia della decadenza e che attribuiscono forze miracolose alla razza. Spera molto nella riforma della educazione. Lo scritto è spigliato ed ha più valore letterario che scienti:fi.c(} o politico. Dott. NapoleoneColajannlp, roprietariod, irettore-responsabile. Roma - Tipografia, Piazza S. Apollinare, 46 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI. CON ILLUSTRAZIONI Coi premi che dà a1 suoi abbonati annui la Rivista Popolare si può dire regalata. La Ri1'ista, oltre ai premi annuali agli abbonati dà i • seguenti di cui diamo nota indicando il prezzo che si deve aggiungere. Chiunque dimanda più di un premio, sul prezzo degli altri deve aggiungere il 50 010. E. BELLAMY: L'uguaglian.:a. 2 volumi . C. F. FERRARIS: Teoria del decentramento amministrativo. Il materialismo storico e lo Stato. Due volumi . . . . • • . . . . G. DE GREEF: Regime parlamentare e regime rap-1· presentatioo. YvEs GuYOT: I principi dell'89 e il socialismo G. PIPITONE FEDERICO: Giooanni Meli . . . . G. PIPITONE FEDERICO: Il risorgimento na.:ionale ) F. FORNELLI: L'opera di Augusto Comte ·, ) P. BARDAZZI: Felic~ Caoalotti . . . . . • . S. SALVATORI MARINO: Costumi ed usanze dei contadini di Sicilia . . , . L. 0.50 )) 1 - » 0.75 :o 0.60 » I - » 0.70 » 0.75 » 0.60 L. 0.60 LABRIOLA: Teoria marxista . . . . • SPENCER : Istitu.:ioni cerimoniali . . . . - Istituzioni domestiche. . DE ROBERTO : Colore del tempo . PATRIZI : Nell'estetica. . . . . . . . . • » 0.60 » 0.80 . » 0.60 o PIAZZI: L'Arte nella folla. . » 0,8 PAGANO: Le miniere . . . . . . . . . » 1,20· G. SERGI : Leopardi al lume della scien.:a . . » 0,90 VINCENZO MORELLO (Rastignac): Nell'arte e nella vita . . . . . , . . . . . . . . . • » 1.50 NICEFORO: L'ltalia barbara contemporanea . . » 0,66 STARKENBURG: La miseria sessuale <leinostri tempi. » 0.55 ScIPIO SIGHELE: Mentre il Secolo muore . . . » 1.20 VIAZZI : Lotta di Sesso . . . . . . . · . . » 1 - D'AGUANNO: Compendio storico della filosofia morale e giuridica . . . . . . . . . . . » 1,75 CESARE LOMBROSO: nuovi studi sul gwio -Vol, 1 • ,, 1,20 ,, ,, ,, ,, ,, ,, Vol. 2. » 1,20 DE FELICE: Sociologia Criminale • • • ,, 0,55PRA TESI: 'R,__icordiVeneziani • • • • • • ,, 0,85 RAMON: Psicologia del militare di professione ·,, 1,20 TURIELLO: Il Secolo XIX • • • , • • • • • ,, O,75 Dirigere Vaglia e raccomandate all'indirizzo: Dott. NAPOLEONCEOLAJANNI - Napol
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==