R!VTSTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 501 AEJREONAUTICA. A traverso l'Oceano. - Nel mese di maggio 1904, a scopo cli studio e per accertarsi di certe correnti atmosferiche costanti, il geografo Eliseo Reclus, il prof. Berget e l'aereonauta Ca11us, partiranno da una delle Canarie e tenter.rnno la traversata dell'Oceano. Essi contano che il pallone dovrà discenderli sulle cosLe della Venezuela. Il p'àllone è del modello usuale, con una circon- .f'erenza nel punto più largo di 13 metri. Sarà munito del paracadute, e d'un canotto e porterà ser,o viveri per 8 giorni. Gli aereonauti contano compiere la traversata in 4 giorni, facendo cioè 1250 miglia ogni 24 ore. Durante il viaggio i tre scen7.iati studieranno, se loro sarà possibile, alcune manifestazioni meteorologiche e soprattutto si accerteranno della esistenza delle correnti atmosferiche costanti. che si vuole sieno ad una certa altezza nl disopra del1' Atlantico. A. AGRESTI. RIVISTA DELLE RIVIS1'E Dr. V. Loventhal: L'Alcoolismola, famigliae lo spopolamento. - L'alcoolismo non è soltanto il vizio più degradante, più vergognoso, quello che abbassa di più l'essere umano - più intelligente, più sano, più dolce - ·di un grado sotto al bruto selvaggio,incapace_di. procreare altro che un aborto, un bruto, un idiota; non è soltanto una malattia delle più mortali, che uccide soprattutto per se stessa mettendo la sua vittima nell'impossibilità di lottare contro un male anche poco· grave; non è soltanto una delle cause più frequenti della mortalità prematura, della sterilità della famigHa, e quindi uno dei fattori più potenti dello spopolamento; ma l'alcoolismo è il distruttore per eccellenza, il dissolvente morale del focolare domestico, vale a dire il dissolvente e il distruttore della famiglia. La famiglia non esiste ove si è perduto il culto del focolare domestico. La storia· della fa~iglia non è che la storia del culto domestico, come la storia deH'evoluzione della razza non è altro che la storia dell'evoluzione della famiglia. S'ingannano grossonalmente coloro che subordinano lo sviluppo numerico, i destini e l'esistenza d'una nazione alla sola fecondità, più o meno grande, degli individui che la compongono. Vediamo l'esempio dell'America. Al momento in cui fu scoperta da ColomJ:>0 non era che un immenso deserto in . cui, in mezzo a ricchezze inesplorate, vegetavano miserabilmente alcune orde selvagge. La loro fecondità era grande, ma il loro numero era piccolo, sempre presso a poco lo stesso. In tre secoli, le cose hanno completamente cambiato di forma. La immigrazione d'un numero relativamente ristretto di individui a tipo familiare, è bastata per convertire questo deserto in un alveare ove pullulano milioni d'esseri, e ciò non grazie ::i, una fecondità più intensiva - anzi è stata minore - delle razze nuovamente arrivate, ma in vista della loro organizzazione familiare. L'essere primitivo viveva da sè, per paura di mancare di sussistenza. Soddisfatti i loro desiderii, l'uomo e la donna primitiva . andavano ciascuno da sè, cercando piuttosto, come i nostri neo maltusiani, di aumentare i loro viveri più che ad aumentare i convitati. L'atto genesiaco_ era una funzione, nient'altro che questo; si accoppiavano come lo fa l'animale, l'ubriaco moderno, e l'atto genesiaco non aveva per ragione suprema e per fine unico che la soddisfazione dell'istinto sessuale. Numerose popolazioni selvagge dell'estrema, Asia, dell'Africa, dell'America, delle isole di Australia si sbarazzavano coll'uccisione dei · nuovi nati. Presso gli Esquimesi se muore una donna che allatta un bambino ed ha figli che non possono provvedere a se stessi, è sotterrata con essi. Nell'età del bronzo si trovano scheletri di donne insieme a scheletri di bambini. Le tristi. conseguenze del fallimento a.ella famiglia e del focolare domestico non tardarono a manifestarsi in Grecia., ove la r~zza già così vigorosa, ,così piena di vita, di genio e d'attività, indebolì fisicamente e moralmente. I grandi uomini disparvero, e al loro posto non si ebbero che dei pigmei e dei ciarlatani. La Grecia/si spopolò ed ebbe principio la decadenza. Così a Roma. E vani furono tutti gli incoraggiamenti, tutte le ricompense, tutti' i favori, tutte le leggi e i decreti, perchè il culto del focolare domestico era perduto, l'amore era fuggito dalla famiglia, e colla famiglia sparì- la nazione intera. Intanto mentre sparivano i popoli e_ le nazioni, gli imperi e le repubbliche, una razza, aborrita, oppressa, decimata dai massacri, continuò a vivere e moltiplicarsi malgrado tutto e contro tutti, conservando attraverso i secoli il suo carattere e i sùoi costumi, le sue virtù ed i suoi vizj, le sue tradizioni e il suo tipo. Quest:1 razza, l'ebraica, deve la sua esistenza alla conservazione della sua organizzazione famigliare che era e resta la base fondamentale della sua religione e dèl suo ordine sociale. (Revue Bleue - 19 settembre). • Il commerciodel bestiame e della carne agli Stati Uniti - Si è parlato spesso di un sindacato della carne formato agli Stati Uniti, d'un trust che voleva conquistare il mercato europeo; ma sono guasconate alle quali ci hanno abituati gli Y ankees. È certo però· che il commercio del bestiame e della carne, l'allevamento degli animali, la loro mattazione e la loro preparazione pel consumo sono ammirabilmente organizzati agli Stati Uniti. Nella Confederazione le bestie di specie bovina, secondo le ultime statistiche, sarebbero 68 milioni di c.ui 15 milioni di vitelli, 12 di giovani buoi, 7 di giovenche 28 circa di vacche da latte. Il numero dei montoni è anche considerevole, poichè oltrepassa i 6 milioni e mezzo. I porci sono 63 milioni. Però sembra che l'allevamento agli Stati Uniti sia un pò minacciato perchè molte pasture hanno sofferto per siccità ed incendi, spesso le erbe naturali sono scomparse, e !10n si è saputo come rimpiazzarle, e i montoni fanno una concorrenza terribile ai buoi, rosicando l'erba fino alla radice e obbligando a lasciar riposare i terreni per parecchi anni. I principali mercati sono a Chicago, Kansas, City, Omaha, Saint Louis, Saint Ioseph di ..M.issouri con accessi ferroviari comodissimi, con parchi di grande estensione. Al loro arrivo tutti gli animali subiscono una visita e tutti quelli che presentano alcuni segni di e.attiva salute sono uccisi ed esaminati, e la loro pelle e le loro carcasse sono· messe in una camera speciale per essere ulteriorment~ utilizzate ad altro che all'ali-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==