478 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI dietro. Ma sulla via delle riforme lo Czar non corre ..... Ìn verità che se ne meravigli e se ".Ile adiri chi ha presentato al pubblico l'estratto Liebig della scienza moderna, costringendo ad andare a brace.etto Marx, Spencer e Darwin, arreca non poca sorpresa. Altro che correre in un impero di 130 milioni formato da innumerevoli razze in diversissima fase di evoluzione ! Ma la Finlandia; ma Kischineff ...·La prima costituisce una macchia, a giudizio nostro, assai più cupa della strage degli ebrei e non cercheremo attenuanti, sebbene non ne manchino d'indole politica ed etnica. Tuia allora avrebbesi dovuto organizzare qualche cosa di più di una :fischiata contro Edoardo VII, che rappresenta il carnefice dei boeri: i :finlandesi sono vittime pacifiche e rassegnate ; i boeri hanno lottato come si può lottare da una stirpe di eroi.... E quel caro imperatore di Germania che fa bastonare nelle •scuole della Polonia prussiana le fanciullette che commettono il reato di parlare la lingua polacca? ... In quanto a Kischineff', eceo qua: c'è un paese, ch'è proprio l'Italia, in cui si commise un massacro più scellerato, quello di Milano. Tulentre, - non a furore di popolo eccitato da fanatismo religioso, che le autorità russe ebbero il torto e la colpa di non prevenire e di non reprimere - ma per determinata volontà delle au. · torità politica e militare - a Milano si massacravano i cittadini inermi è pacifici, Re Umberto indisturbato dai socialisti, assisteva alle feste di Torino. Di più e di peggio : i socialisti di Torino, di cui è 1nagna pars l'on. l\forgari, si dice che allora abbiano pubblicato un manifesto in cui non si esprimeva la prote~ta fiera contro i massacratori, non solidarietà coi massacrati, ma quasi quasi si biasimavano i mitragliati di Piazza Monforte ..... Il precedente basterebbe a qualificare assolutamente come manifestazione epilettica la proposta Morgari. Perciò ...i,ssistiamo con sorpresa e con dolore a,l contegno di molti repubblicani e dell' Italietta che seguono l'iniziativa epilettica e non sappiamo trovarvi altra ragione che la manì.a d'imitare gli atteggiamenti dei socialisti rivoluzionari. La parola rivolu.è:ion.e r:he in bocca dei socialisti italiani susciterebbe lo sdegno o l'ironia di J\fazzini, di Cattaneo, di :Mario, di Dario Papa, esercita un fascino magico su molti repubblicani italiani. Essi, però, dovrebbero essere logici: se vogliono manifestare contro le istituzioni monarchiche e provocare tumulti e repressioni che le discreditino e preparino quabhe cosa di più decisivo, devono fischiare il Re d'Italia. Ma rammentino in questo caso che si troverànno soli quando si avranno le conseguenze dei loro atti. I socialisti, si sa, mirano alla rivoluf:-ione... astrononiica; ed essi a tempo e luogo li ace.useranno di avere provocato le in'utili stragi del proletariato. ~ Un saggio di preoccupazione scientifica. - Gli avversari del dazio sul grano che hanno non pochi argomenti seri per sostenere la loro tesi, spesso vanno a pescarne dove non ce ne sono; e ricorrono a comparazioni colle nascite e colle morti, coi matrimoni e coll'emigrazioue, colla pellagra ecc. Ci siamo occupati di qualcuna di queste comparazioni. Oggi vogliamo rilevarne una che viene da uno dei nostri più eminenti e geniali economisti: dal prof. Loria. Egli in un libro recentissimo, (1) e per tanti riguardi pregevole - cui sarà dedicato un apposito articolo nella Rivista - ha voluto trovare un rapporto tra il prezzo del grano e la disoccupazione e gli scioperi (1) Il morJimento operaio. R. Sandron. Palermo 1903. desumendolo da queste cifre sull'Inghilterra, che trascriviamo integralmente: ANNI 1890' 1891 '1892 1893 '1894 1895 '1896 1897 1898 1899 1900 1901 Proporzioni dei membri disoccupati delle Unioni per 100 6,3 7,5 6,9 5,8 3,4 3,5 30 2,4 2,9 3,8 Prezzo del grano a Londra per quintale L. 18,29 » 20,29 )) 19,81 » 16,53 » 12,22 » 13,~7 » 15,06 » 18,50 » 19,50 » '16,16 » 16,25 » 16,25 Nulla .di più inesatto della conclusione cui pervenne il Loria. Htudiamo i termini che ci ha presentato, anzitutto, col metodo cosidetto delle variazioni concomitanti, seC'Ondo il quale tra due fenomeni si stabilisce un rapporto causale dal fatto che la variazione quantitativa di uno è seguita o accompagnata da quella di un altro. Il rapporto si potrà considerare diretto quando cresce o diminuisce la manifestazione quantitativa di un fenomeno e cresce o diminuisce quella dell' altro ; si dirà indiretto o inverso. quando cresce la manifestazione quantitativa di un fenomeno e diminuisce quella dell' altro o viceversa. Quali i rapporti tra. il prezzo del grano e la disoccnpaz ione? EccoH,esaminando i mutamenti anno per anno. Dal 1893 al 1894 e dal 1898 al 1899 diminuisce il prezzo del grano e diminuisce la disoccupazione; invece dal 1896 al 1897 e dal 1899 al 1900 crE:sce il prezzo e cresce la .disoccupazione. Queste quattro variazioni stabi- •lirebbero un rapporto diretto e autorizzerebbero a riteuere che sia utile, per vedere diminuire la disoccupapazione far diminuire il prezzo del grano. Ma c' è un guaio ; vi sono altre cinque variazioni ; eccole : dal 1892 al 1893 diminuisce il prezzo del grano e diminuisce la disoccupa:done; invece dal 1894. al 1895, dal 1895 al 1896 e dal 1897 al 1898 cresce il prezzo del grano e diminuisce la disoccupazione. Vi sono adunque altre quattro variazioni che autorizzano ad ammettere un rapporto indiretto o inverso tra i due fenomeni, secondo il quale sarebbe quindi utile fare aumentare il prezzo del grano perì vedere diminuire la disoccupazione! Ma trovandoci di fronte a quattro variazioni che stabiliscono il rapporto diretto, ed a quattro altre favorevoli a quello indiretto, la più elementare logica statistica consiglia di non eoncludere; o di concludere in un modo molto diverso che non sia quello del Lor;ia: non e' è rapporto, almeno in Inghilterra e per gli anni 1892-901, tra il prezzo del grano e la disoccupazione. Questa conclusione in favore della indipendenza dei due fenomeni e della subordinazione a qualche altro che interviene, viene corroborata da due altre osservazioni: 1 ° nel quinto caso, quello del 1900 al 1901 uno dei due termini di paragone, il prezzo del grano, rimane immutato e l'altro muta piuttosto sensibilmente : cresce la disoccupazione; 2° manca assolutamente la proporzione nella intensità delle due manifestazioni che si paragonano. I prezzi più bassi di tutto il periodo si ebbero nel 1894 e 1895 con L. 12,22 e L. 13,27; e in quei due anni si ebbero due delle più alte proporzioni nella disoccupazione e sensibilmente più alte della media - 4,55 - dell' intero periodo di osservazione ; i più
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==