RIVISTA POPOLARE DI POLITICA. LETTERE E SCIENZE SOCIALI 435 che in natura tutte le cose vanno dall'omogeneo all'eterogeneo. Se in natura, dunque, tutto si trasforma, anche gli uomini si trasformano e con loro le loro idee e Le loro istituzioni. A seconda della razza, del clima, della civiltà i popoli hanno un particolare atteggiamento dello spirito, cui devono éorrispondere particolari credenze ed istituzioni. Non solo, quindi, ci devono essere religioni differenti fra razza e razza umana, ma anche fra popolo e popolo, fra classe e--..,classe,fra indi viduo Non solo è naturale e logica, dunque, ma è anche ineluttabile la divisione e suddivisio,ne del Cristianesimo in tante sette, corrispondenti a particolari bisogni materiali e morali di date popolazioni. Ora papa Leone, avendo voluto distrurre e rifare a modo suo l'opera, secolare della vita sociale, ha tentato evidentemente opera destituita di ogni serietà. Se nel seno•stesso della chiesa cattolica veùia• mo verificarsi dei differenziamenti, sotto forma di Il Parlamento tlei privilegi. , - Ecco il nostro prossimo lavoro ! e individuo. La identità dèl nome spessissimo nasconde diversità e d ifr~renza di contenuto; un cri- --c. stiano scismatico concepisce il suo dio differentemente di un cattolico; un cristiano latino dif'ferentemente di un anglo-sassone e di uno sia vu; un cristiano povero ha di dio un'idea diversa del cristiano ricco, come il criminale ha de,llo stesso dio un'idea diversa dell'uomo normale. ln religione, come in filosofia, in scienza, in politica, non si trovano due individui uniformi; delle sfumature per lo meno li differenziano all'infinito. ,- .. ,.~--- ·- 1 ·: ". \ ... . . -~j .t} .:. (Neue Gluhliehter di Vienna). nuovi ordini e sottordini, fra i quali v'è prn separazione che alLri non creda, e senza che il papa li possa impedire. anzi dovendoli assecondare per evitare di peggio, come è mai possibile un'azione papale sulle chiese dissidanti che, certo non per capriccio, ma per fatalità storiche e psicologich~, si sono da tern po parecchio differenziate ed emancipate 1 Come non Ila visto il papa che le chiese dissidenti stesse anzichè accentrat"si vanno sempre cliscentrandosi 1 Per es., fino a pochi anni fa molte chiese erano sotto il predominio del (patriarc3i
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==