.. "'\ RIVISTA. POPOLA.R/1 DI POLITICA.. LETTERA' E SCIENZE SOCJALI 363 $poste perchè possano esservi impiegati dai 24 ai 40 ragazzi e bambine: quattro o sei ragazze formano una famiglia cui è destinata una stufa e una tavola e la maestra impartisce la lezione a due famiglie insieme. La 8vizzera porge l'esempio migliore di questo insegna- ·mento e specialmente il cantone di Zurigo che è il più :avanti nella or~anizzazione di queste scuole. Quì si -dànno alle ragazze tutti gli insegnamenti perchè pos- .sano imparare a nutrire economicamente, completamente e igienicamente una famiglia operaia. L'inse- _gnamento si divide in tutto ciò che riguarda gli alimenti e la loro preparazione, su la pulizia, l'igiene e l'ordine della casa e su le idee el_ementari per le cure _più semplici ·da prestare ai malati,, L'interesse princi- ·pale nelle scuole di Zurigo· sta. non solo· a insegnare alle ragazze ·1a scelta e la proporzione dei cibi, la loro ,n.anipolazione, ma anche l'insegnamento di tutto ciò '.che costituisce il lavoro domestico della donna, com- .preso il bucato e la stiratura. _ Queste scuole di Zurigo sono sorvegliate da una commissione di almeno quindici signore. Non tutte le scuole della Svizzera sono così perfet- ·tamente organizzate come queste di Zurigo, ma in tut- ·t si è ric~nosciuta la necessità di questo insegnamen- .to e si tende ora a farlo diventare obbligatorio. (Die .Frauen Zeit - Giugno 1903). Dott. NapoleoneColajannlp, roprietariod, irettore-responsabile. 'Roma - Tipografia, Piazza S. Apollinare, 46 RECENSIONI Prof. AlbertoGlovannini: Ledoni di Economia polit'ica. - Parma L. Battei. L. 3,50. 8ono sette lezioni tenute nell'Università popolare di Bologna e che trattarono dei seguenti argomenti: 1° Nozioni preliminari; 2° La Moneta; 30 Il ·Credito; 4° Lo scambio internazionale; 5° La teoria della popolazione; 6" Della proprietà privata; 7° Dello Stato. Il titolo dell'ultima potrebbe far sospettare che l'autore sia uscito dall'argomento; ma non è c9sì. Egli vi discorre dell'azione economica dello Stato moderno, chiarendosi interven2ionista e sostenitore della legislazione sociale, mentre è liberista fanatieo in quanto a dogane. L'Albertini è un mazziniano convinto e chiude il suo libro con un inno a Mazzini. ln queste lezioni ci sono le due condizioni indispensabili perchè riescano adatte all'ambiente in cui vennero pronunziate: l'ol'dine e la chiarezza. E non manca l'erudizione. L'A. infatti è•al corrente delle più recenti pubblicazioni e mostra di aver letto davvero tutti i libri eh@ egli cita. Noi dissentiamo da lui principalmenle nella quistione doganale e sul problema della popolazione; ma il dissenso non c'impedisce di constatarne i pregi non comuni. I LATINI E ANGLO=SASSONI DEL PROF. NAPOLEONE COLAJANNI Prezzo L. 5,00 -- Un volume in elegantissima edizione Per gli abbonati della Rivista Popolare n prezzo viene ridotto a L. 2,50 INDICE ANA~ITICO :Prefazione di I. Novicow . .I. - Importanza e complessità del problema delle razze. Il. - Che cosa si deve intendere per razza - Manca l'accordo sulla classificazione delle razze umane - Unità e pluralità delle razze - Monoginismo e poliginismo - Luogo di origine dell'uomo - Non esistono oggi raz~e pure. m. - Lo chauvinisme si è impadronito, alterandola, della quistione delle razze - E~1tro l'a_mbito de~la civiltà occidentale esistono razze superiori e razze inferiori? - Giudizio di Ripley - Classificazione delle· razze europee secondo gli antropo-sociologi (Ammon, Lapouge) - I superiori sono i discendenti dell'homo europeaus che sarebbero gli ariani dolicocefali (Gobineau) - Sergi nega - Dove sono 1:at~ gli ariani? - Ignoram""1s - Piccolo numero di ariani nel mondo - Proposte per modificarli e conservarli - Le razze nell'Italia odierna. IV. - Manca la corrispondenza tra i caratteri anatomici e i caratteri psichici nelle varie razze - I caratteri anatomici, specie del cranio, attraverso ai secoli non mutarono; mutarono rapidamente, talora, i caratteri psichici - Poliformismo psichico e sociale degli Ebr.ei - Il sentimento nazionale distrugge i romanzi fondati 8ui caratteri anatomici delle ralzze - Razze p.iverse ed antagonistiche hanno uguale sentimento nazionale e viceversa - Esempi che danno la Svizzera, l'Italia, la Boemia, ' ecc. - Oggi si deve discutere di Nazioni e non di razze. V. Quale contributo apportano alla civiltà le singole razi·e ? E utile la mistione, l'incrociamento tra le varie razze? - Gli ariani non ebbero parte nello sviluppo delle grandi civiltà mediterranee. (Sergi). VI. Fanatismo degli arianisti. Caratteri tipici degli ariani superiori e degli inferiori mediterranei, celti ecc. secondo Lapouge - I temperamenti daj.le varie razze secondo Keane - L'individualismo e il socialismo variamente giudicato ed assegnato a varie razze come carattere tipico - Contraddizione degli antropo-sociologi. VII. - I fatti come misuratori della superiorità o della inferiorità delle razze - Di un dato biologico e demografico, la natalità, come misuratore della superiorità e della inferiorità. VIII. - A. Primo gruppo di fatti: economico-politici - La potenza politica passa alternamente e rapidamente da un popolo all'a.ltro ... Il vigore degl'inferiori (spagnuoli) e la :fiacchezza dei superiori (prussiani) nell::i, lotta contro Napoleone I - Seeley distrugge la leggenda dei caratteri tipici attribuiti agli inglesi - La ricchezza come la potenza politico-militare passò da un popolo all'altro e fu di tutte le razze in momenti diversi della storia. JX. B. Superiorità o inferiorità delle razze rispetto alle · manifestazioni intellettuali - Alfabetismo degli arabi e analfabetismo degl'inglesi moderni - L'asse dei, genii di Decandolle - L'arte tra gl'inferiori - Fantasie del Prof. Pullè.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==