Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 13 - 15 luglio 1903

360 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI Il genio mercantile e finanziario di Leopoldo si è rivelato nel suo metodo cli concedere i proprii domini a compagnie che g·li pagano il 50 010 su i ric::wati del loro commercio. Queste compagnie sguinzagliano su i pacifici Congolesi le tribù di cannibali che sono intorno l).l territorio, ed obbligano così i negri a rifugiarsi sotto fo, protezione Europea e quindi a fare, la raccolta del cautchouc. Queste società sono cinque; e il re ha diritto, in quattro di loro, al 50 010 e nella quinta a 213 dei profitti. La società· di Anversa con un capitale diviso in 34:J0 azioni delle quali 1700 possedute dal re, le vende ora a 54') sterline mentre originariamente ne valevano 20. Il rnodus operandi di queste compagnie è molto semplice. Un villaggio riceve l'ordine di produrre tanti panieri di cautchouc: se quando sono consegnati il peso non è quello stabilito, o se solo una metà degli indigeni si rendono al lavoro, si manda una spedizione a bruciare il villaggio e ad assassinare tutti i negri che possono essere presi. E siccome queste truppe sono reclutate quasi serupre fra tribù antropofaghe non mancano mai di spiegare tutto quello zelo che i. direttori delle compagnie e re Leopoldo desiderano sia messo in opera. Il re ha impiegato in questo affare un milione di sterline, senza riaverne alcun dividendo, ma con la scusa che egli spendeva questo :rp.ilione per aprire il Congo al commercio europeo egli 4a creato monopoli dai quali ricava il 50 010. Siccome il valore di Borsa delle a.zioni di due di queste compa,gnie era nel 1900 di più che lire st:· 3600000 bisogna convenire che clal punto di vista frnanziario re Leopoldo s'è mostrato un brillante operatore. Oltre ciò re .Leopoldo ò un maestro nell'arte dell'ipocrisia così che mentre con una mano dà il misero obolo alla società antischiavista, dall'altra riceve il lauto profitto dello sfruttamento e della crudeltà contro i negri del Congo. Lo Stato libero del Congo ebbe il suo riconoscimento uffiqiale alla conferenza di Berlino; t ma. ora le Potenze che si lasciarono illudere dalle solenni proposte di Leopoldo che dichiarava non desiderare altro che di abolire la schiavitù, di abolire il cannibalismo, di difendere i diritti della proprietà, degli indigeni, di sviluppare il commercio dell'Africa centrale e aprirla. al commercio europeo, e riconobbero il suo diritto a regnare sul Congo, si accorgono, con loro dispiacere, che in luogo del disinteresse c'è il dividendo, invece della vecchia schiavitù indigena una schiavitù molto peggiore, invece di abolire il ca.nnibalismo, re Leopoldo lo ha introdotto, per mezzo dei suoi soldati, in regioni dove era assolutamente sconosciuto; invece di proteggere i negri ha confiscato le loro proprietà e gli ha fatti schiavi dello Stato; in vece di sviluppare il commercio lo ha soppresso; e soprattutto eh.e invece di aprire un nuovo shccco al commercio europeo, tratta da ladro ogni commerciante che per proprio conto compra o vende in quei territori ne'i quali il monopolio era stato. proibito dalle clausole stesse della conferenza di Berlino. (Reviews of Reviews - 15 Giugno 1803). o Un Berlinese: Il giornodopole ele1.ionial Reichstag. - Il primo scrlltinio delle elezioni - io ho scritto queste linee avanti clei ballottaggi - è stato una f';Orpresa per llltti. Per quanto oggi, pel gran numero elci ballottaggi, sia impossibile prevedere con certezza quale sarà la composizione del .Reichstag di domani, vi sono però dei dati capitali che bastano a fare del 16 giugno 1903 unadata notevolissima nella storia dell'impero di Germania e che conterà aJ di là dei confini. Anzitutto, un. re!::ultato che nessuno aveva preveduto: la scon6.tta clella Lega r.graria. Tutti i capi di questo partito estremo dell'agrarismo, sono definitivamente battuti, e quello che sta in ballottaggio è in ca,ttive condizioni perchè il suo concorrente, un socialista democratico, ha 4000 voti di più. Lo schiacciamento di questo partito ammirevòlmente organizzato, potentemente ricco, che ha messo in azione tu,tte le risorse dell'agitazione demagogica, è la condanna decisiva pronunciata. dal popolo intero cli uno stato industriale contro le stravaganze degli agrari. La sua disfatta è stata accolta con gioia da tutti i partiti, nonchè dal Governo a cui d~L la speranza. di poter guadagna.re una parte dei conservatori ai suoi progetti di trattati di commercio. Ciò che la stampa di Germania e dell'estero commenta con più passione è lo sviluppo potente del partito socialista. Abbia raccolto 2.2 0.000, come lo vuole la valutazione minima, o più di 3 milioni come affermano i più ottimisti, sono sempre 55 democratici socialisti eletti a primo scrutinio contro i 32 eletti a prilflo scrutinio nel 1898. Tutti sanno che il partito socialista riconosce che i a milioni di voti non sono tutti di socialisti convinti, ma anche gli avversari più decisi del socialismo sono obbligati a riconoscere che lo sp.ettro del collettivismo questa volta ha meno spaventato di prima. I discorsi dell'imperatore pronunzia.ti ad Essen e Breslavia. hanno a.vuto tutt'altri effetti di quelli che si attendevano, e oggi l'opinione pubblica considera l'imperatore come il migliòre agitatore a profitto dei democratici socialisti, e stima che la giornata del 15 giugno scuote l'autorità del trono e del principio monarchico ad una profondità a cui non è stata mai scossa in Germania dopo il 1848. .L'autorità dell'imperatore e del suo governo ha sublto altri danni non meno gravi. L'imperatore aveva proclamato che la gormanizzazione delle regioni polacche e danesi dell'impero era uno dei primi e più urgenti doveri della politica prussiana, ma tutti i discorsi dell'imperatore, tutti gli atti dei germ.ani.zzatori, tutte le pressioni amministrative non hanno servito a niente, e i Polacchi e i Danesi conquistano a primo scrutinio tutti i posti vinti nel 1898 nei due scrutini, e i loro voti sono aumentati: e altri stanno in ballottaggio in otto circoscrizioni. I tratti principali dei primi risultati sono i seguenti. V'è un movimento generale verso la sinistra. Il prote- . zionismo agra.rio è ferito profondamente, ed è dato considerare come possibile la conclusione dei trattati di commercio. I progetti di spese nuove per l'esercito e la marina e i nuovi progetti di nuove imposte avranno certo una debole maggiorn.nza, ma sarà poca e pur chè il governo non avanzi eccessive pretese.· Resta a. vedere quale attitudine avrà riguardo ai socialisti. I giornali della grande industria reclamano una restrizione del diritto di voto; ma anche gli uomini politici di destra riconoscono che è difficile prevedere le conseguenze che avrebbe un atto rivoluzionario di questo genere. Lo si è visto in Sassonia ove una legge elettorale nuova ha escluso i socialisti dal diritto di voto per la Dieta sassone. Essi hanno avuto la rivincita al Reichstag. Di 28 collegi che ba la 8assonia, l8 sono stati conquistati a primo scrutinio, e i socialisti ., ' I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==