I 336 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA. LEITERf! E SCIENZE SOCIA.U ra~~e ? E utile la mistione, l'incrociamento tra le varie razze? - Gli ariani non ebbero parte nello sviluppo delle grandi civiltà mediterranee. (Sergi). VI. Fanatismo degli arianisti. Caratteri tipici degli ariani superiori e degli inferiori mediterranei, celti ecc. secondo Lapouge - I temperamenti delle varie raz~e secondo Keane - L'individualismo e il socialismo variamente giudicato ed assegnato a varie razze come carattere tipico - Contraddizione degli antropo-sociologi. _ VII. - I fatti come misuratori della superiorità o della inferiorità delle razze - Di un dato biologico e demografico, la natalità, come misuratore della superiorità e della inferiorità. VIII. - A. Primo gruppo di fatti: economico-politici - La potenza politica passa alternamente e rapidamente da un popolo all'a.ltro ... Il vigore degl'inferiori (spagnuoli) e la fiacchezza dei siiperiori (prussiani) nella lotta contro Napoleon~ I - Seeley di- , strugge la leggenda dei caratteri tipici attribuiti agli inglesi - La ricchezza come la potenza politico-militare passò da un popolo all'altro e fu di tutte le razze in momenti diversi della storia. IX. B. Superiorità o inferiorità delle razze rispetto alle manifestazioni intellettuali - Alfabetismo degli arabi e analfabetismo degl'inglesi moderni - L'asse dei genii di Decandolle - L'arte tra gl'inferiori - Fantasie del Prof. Pullè. · X.' - C. La superiorità morale - Come misurarla?- La delinquen .a - Scars6 valore delle statistiche sui delitti sessuali - Corruzione sessuale degli anglo-sassoni. XI. I reati contro la proprietà - I superiori sarebbero più ladri? - L'omicidio - La ferinità tra latini ed anglo-sassoni. - Le lesioni - Più numerose tra i superiori - La delinquenza d1 egl'inglesi un secolo fa e la delinquenza odierna. XII. - Di altri indici della moralità - L'altruismo - Corruzione politica tra latini e anglo-sas'soni - Il brig~ntaggio collettivo - Prim0ito degli inglesi. ·XIII. - Oziosità e vagabondaggio sono caratteri di razza? - Tendenza alla migra.zione: prevalse tra gli anglo-sassoni - Oggi prevale tra latini e slavi - Divorzi, illegittimi, suicidii - La religione e l'urbanismo. XIV. __. Superiorità reale nel mome"!lto attuale degli anglo-sassoni e dei germanici - I primi segni della decadenza - Le confessioni e le contraddizioni di lord ·Beresford - La decadenza - 11 nuovo imperialismo anglo-sassone - Malagodi, Ferrero e Sergi - Segni della decadenza economica relativa dell'Inghilterra - Il pericolo giallo - Decadenza politica - Sviluppo del Trade unionismo, della legislazione sociale, della democrazia in Inghilterra e America - Tammany Hall e Se Cristo venisse a Chicago! - La polizia di New-York - Dall'Imperialismo· al Jingoismo - La brutalità e la volgarità di Rudyard Kipling, il cantore dell'Imperialismo inglese - Preti e lavoratori imperialisti - Il Militarismo: conseguenza necessaria dell'imperialismo - Il commercio non segue la bandiera - Le statistiche di Flux - Il Jingoismo inglese e lv chauvinisme francese - La stampa gialla - La guerra contro i boeri - L'antica plebe di Londra secondo Macaulay - L'oliganismo odierno - Il trionfo di J oe (Chamberlain) - La trasformazione del carattere inglese confessata da Giffen - Il trionfo dell'oro - Beresford. XV. - Giudizi di eminenti sociologi sulla quistione delle razze. (Novicow, Fouillée, .Tarde, Stuar-Mill) ' L'influenza della razza non spiega la storia e i fenomeni sociali - Somiglianza della storia di Roma di Venezia e dell'Inghilterra. Sergi - Confessioni di La pouge: superiorità ed inferiorità sono idee convenzionali - Sono fenomeni essenzialmente relativi. XVI. - I fattori dell'evoluzione sociale - Il caso ·- a) I fattori fisici - b) Pubertà e moralità sessuale e) Le differenze specifiche e i caratteri fçmdamentali immutabili d) Teoria di Weissmann - Eredità, concorrenza e selezione - e) Eredità ed educazione - Fattori sociali - In quale senso si deve intendere l'educazione - f) La coscienza della propria superiorità - g) Azione del genio. XVII. - I fattori in azione - Perchè fu grande Venezia? - I fattori della grandezza britannica - L'educazione degli anglo-sassoni - L'imprevisto: Il vento mandato dal Signore contro l'Invincibile Armata -- . I fattori della grandezza Nord Americana - La questione dei negri negli Stati Uniti - Per-· chè non si sono assimilati - Il giudizio di Bryce - La grandezza di Venezia, dell'Inghilterra e degli. Stati Uniti non deriva dalla razza. XVIII. - J fattori della decadenza - Muoiono o invecchiano i popoli? - La decadenza spesso è relativa alla grandezza ra.ggiunta da altri popoli - Romanzi di Lapoiige: Roma decadde perchè · vi scomparvero gli ariani! - Selezionismy weissmaniano - Il caso è tutto - Ammon - L'immobilismo di Sergi - In qual modo lo sviluppo della. grandezza prepara la decadenza - La spiegazione darviniana - L'imperialismo massimo fattore della. decadenza -. La corruzione ammazza? - Il su,rrnenage - Altre cause eh.e agirono in .Roma - La decadenza dell'Olanda presenta lo stesso processo della decadenza di Venezia. XIX. - La decadenza delle na;:;ioni latine - Nell'America non si può parlare di decadenza latina - La decadenza della :Francia e della Spagna - La de-· cadenza dell'Italia : indice la mancata nnità Perchè lo Stato italiano non sorge sincronamente a quello spagnuolo, francese e inglese - Il culto dell'antichità nocque all'Italia? Corruzione italia:r,a e corruzione straniera -- L'azione del Papato. XX. - L'Italia ha saputo tenere il suo posto tra le· nazioni civili? - Difficoltà dell'esame e del giudizio - Lo spettacolo che danno certe na;::ionigiovani e certe raz;:;esuperiori - Il confronto tra !o sv:i,- luppo dell'Italia e quello della Germania - Diversità di alcuni fattori dello sviluppo in Italia e in. Germania - Diversità nelle condizioni naturali - Differenze nelle condizioni storiche - Il ritardo nella evoluzione dell'Italia nuova non deriva dal culto per l'antichità - Se altri progredirono più rapidamente il fatto non prova che l'Italia non progredì - Il fenomeno dell'emigrazione - Gl'Italiani emigrati si elevano - Gl'ltaliani nel NordAmerica - I siciliani in Tunisia - Gl'Italiani nel1'Argentina, - La Greater Italy - L'alba della nuova Italia annunziata da un tedesco - l!"'isc.her. XXL - I risultati dello esame sinora fatto - La tendenza, giudicando dal passato, dice che il primat? non rimarrà agli anglo-sassoni - La tendenza puo mutare - L'azione benefica dei barbari interni - Necessaria l'iniezione di sangue barbaro per determinare la rigenerazione di un popolo? - ~'in;'asione dei barbari alla caduta di Roma non g10vo - Impossibile la rigenerazione per mezzo dei barbarf perchè lo stock dei barbari è esaurito - I p~poh biologicamente non muoiono - Mosso - Muoiono i tipi sociali - N ovicow - Le condizioni opportun~ per la rigenerazione - La civiltà an$'lo-sa_sso~1e e diversa e inassimilabile colla civilta latma? - Alice Gorren - Ipotesi sulla rigeneraz~on~ de~- 1' Africa e dell'Asia _ Le decadenze e 1 risorgimenti dell'Inghilterra - La boria dei pensator:i tedeschi e degli Alldeutscher, che negr..,10 la possibilità del risorgimento latino - Il valore dell'imperialismo - Spencer - Hobson, ~cc. - ~uone condizioni esistenti per la rigenerazione latma - Il risorgimento dell'Italia è un fa~to. . . XXII. - Interpretazione del pericolo giallo - Con~1~1~- ni favorevoli alla diffusione di una uguale civ1lta. - Condizioni interne che possono assicurare lo sviluppo continuo ed integrale del~e ~~zio?-i- De Greef - La costituzione delle naz1om md1pendenti favorisce la pace e la internazionalizzazione - Si arriverà alla solidarietà internazionale per mezzo del sentimento della razza o per movente economico? - Bjornstjerne e Hobson - Dalla ID:o,1tiplicità delle razze alla costituzione dell'umanita. 1 I (
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==