r ' I ! r l r , I I ' RIVISTA. POPOLA.NE DI POLmc;A.. L$TI'ERE E SCIENZE soèIALI 335 -di merluzzo con wishy o rnars_ala; alle 10 zabaione; alle 12 pranzo di minestra, manzo, montone e patate, un'al- -tro legume e pane; alle 2 olio di merluzzo e molta marsala; alle 3 brodo; alle 4 zabaione; alle 5 la cena di un pudcling, un ovo bollito, pane burro e thea, alle -8 latte caldo o freddo. Ed è grazie a questa dieta ed a questo regime d'aria aperta che si è arrivati a combattere efficacemente la tubercolosi. (American Reviews ,of Reviews - Giugno 1903). RECENSIONI La Biblioteca Internadonale cli Sociologia teorica. - Editore Carlo Colombo. Roma. Merita non piccola lode il Dr. Fausto Squillace per avere ideata una pubblicazione di questo genere, intesa a diffondere gli studi sociologici in Italia, e ne merita una non minore l'Editore che coraggiosamente l'ha intrapresa. _ La Biblioteca iniziossi bene col volume dello Squillace: Le dottrine .§_Ociologiche in cui è esposto chiaramente lo stato attuale degli studi sociologici e sono raggruppati tutti gli scrittori di sociologia nelle seguenti categorie : I. La sociologia basata sulle scienze fisiche e naturali (meccanica, etnografi.ca, antropologica, geografi.ca). II. La sociologia basata sulla biologia. III. La sociologia basata sulla psicologia (individuale, collettiva). IV. La sociologia basata sulle scienze sociali (economica, statistica, giuridica, politica, etica) .. Nella esposizione delle singole dottrine c'è qualche dimenticanz,a - ad esempio il Boutmy doveva esser più largamente ricordato; - ma c'è ordine e chiarezza. Sarebbe sti.Lto opportuno che nella concliisione meglio fossero apparse le convinzioni dell'autore; ma il grosso volume· rimane interessante. Sarà uu vademecum per gli studiosi di sociologia. Invece siamo molto malcontenti del 2° vol. della Biblioteca, che contiene la Teoria delle forze sociali di Simon .N. Patten. È involuto, indeterminato, metafisico. Non si riesce ad---afferrare ciò che egli pensa. Divaga tanto che in uno dei più lunghi capitoli consacrato alla Psicologia dell :i ra;:~a, alla razza direttamente non sono consacrate che un paio di pagine. Chiudesi il libro con un inno allo sviluppo dei sentimenti estetici, da cui spera risultàti mora.li e civici assai considerevoli. Così la Sociologia si fonde colla poesia ! Avv.Prof. FrancescoDe Luca: Giudici e Gravami Penali - ' Catania, Giannotta 1903. Queste note di dottrina e di giurisprudenza hanno riscosso il plauso sincero dei competenti. L'A. ha voluto trattare con intento pratico alcuni vitali problemi giudiziari, che attualmente agitano l'ambiente parlamentare e quello giuridico. Egli non si è proposto di svolgere le sue tesi ponendosi da un punto di vista troppo ideale; al contrario: egli, facendo tesoro della sua esperienza acquisita tra le aule dei tribunali e delle Corti, non ha menornamente esorbitato il recinto della. praticità. Così, tratta, spezzando un'acuta spada, della tanto invocata abolizione della istruttoria segreta e delle famose Camere di Consiglio. Sostiene la razionalità d~l giudice collegiale contro quello unico, attualmente proposto. Dedica, poi, una buona parte del suo lavoro, ai giovani, trattando l'appello, il ricorso e la revisione. Infine, in alcuni brevi appunti di giurisprudenza, si intrattiene dell'ordinanza di rinvio; dell'appello del procuratore generale e del ricorso per la libertà provvisoria· E tutto ciò, ripetiamolo, senza voli troppo alti, senza accelse idealità; ma con criteri positivi, seguendo quell'evoluzione scientifica la quale insegna a procedere per grado e a eludere i bruschi salti. Così per es. il de Luca, combattendo la giurìa, non reclama la magistratura permanente. Come btm si vede, la pubblicazione dell'avv. de Luca giunge in un momento davvero assai opportuno e noi siam sicuri avrà diffuso e benevolo accoglimento. Dott. NapoleoneColajannlp, roprietariod, irettore-responsabile. Roma - Tipografia, Piazza S. Apollinare, 46 LATINI E ANGLO=SASSONI DEL PROF. NAPOLEONE COLAJANNI Prezzo L. 5,00 -- Un volume in elegantissima edizione Per gli abbonati della Rivista Popolare il prezzo viene ridotto a L. 2,50 INDICE ANALITICO :Prefazione di I. Novicow. .I. - Importanza e complessità del problema delle razze. .II. - Che cosa si deve intendere per razza - Manca • l'accordo sulla classificazione delle razze umane - Unità e pluralità delle razze - Monoginismo e poliginismo - Luogo di origine dell'uomo - Non esistono oggi razze pure. fil. - Lo chauvinisme si è impadronito, alterandola, della quistione delle razze - Entro l'ambito della civiltà occidentale esistono razze superiori e razze inferiori? - Giudizio di Ripley - Classificazione delle rar:ze europee secondo gli antropo-sociologi (Ammon, Lapouge) - I superiori sono i discendenti -dell'homo europeaus che sarebbero gli ariani dolicocefali (Gobineau) - Sergi nega - Dove sono nati gli ariani ? - Ignoramus - Piccolo numero di ariani nel mondo - Proposte per modificarli e conservarli - Le razze nell'Italia odierna . IV. - Manca la corrispondenza tra i caratteri anatomici e i caratteri psichici nelle varie razze - I caratteri anatomici, specie del cranio, attraverso ai secoli non mutarono; mutarono rapidamente, talora, i caratteri psichici - Poliformismo psichico e sociale degli Ebrei - Il sentimento nazionale distrugge i romanzi fondati sui caratteri anatomici delle razze - Razze diverse ed antagonistiche hanno uguale sentimento nazionale e viceversa - Esempi che danno la Svizzera, fltalia, la Boemia, ecc. - Oggi si deve discutere di Nazioni e non di razie. V. Quale contributo apportano alla civiltà le singole
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==