- \ RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE ·socIALI 323 . lunque altro paese il Governo si commoverebbe, studierebbe) accorrerebbe, con l'amorosa sollecitudine deL'"buon pactre di famiglia, al so'":corso cli quei figli, a cui, se la fortuna fece inghiria, mai venne m~no il coraggio, l'attività, la fiducia. « A Roma niente. Si dorme a Roma: si cc evadono ,. le vratiche fra i sonnolenti gabinetti dei « Nè mente, nè cuore; nè cuore, nè educazione: quella eùucazione fatta di bontà e di gentilezza d'animo, di cortese compatimento pei mali altrui, che sorge spontanea nell'animo cli chi non è ritornato fanciullo per l'età o di chi non ha tutto inaridito. nella t'eroce lotta per arrivare a ogni costo ! « Ed ecco come si creano i • sovversivi •), ecco Sul palcoscenico. . \ t-'·"".- \- . ·, ' ... . ' ! capi-sezione, mentre i ministri lavorano per salvare se stessi e i propri colleghi, sia pure cohtro i pericoli delle inchieste ... Tutto al più, quando le dimissioni in massa dei sindaci ripercuotono in tutto il Paese un sentimento impressionante, si costituisce una delle solite Commissioni, che andrà vedrà, sentirà, proporrà ... e che oramai non inganpano più niente e nes~rnno. Di dietl'o. ( Whare lacob di Stuttgart). come si spinge all'odio verso le istituzioni. Noi non, commuov_e a sdegno tanto la ingiustificata repressione fatta giorni or sono per le vie di Lecce, quanto questo sistema di governo da fakiri, che tutto lascia succedere, che nulla vede e prevede, dalla cui indifferenza mussulmana non è · tristizia che non si possa tenere. <~ E' una regione fedelissima che grida unanime I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==