RIVISTA POPOLA tlÉ br POLltlcA. lkTTÈRÈ É SCIENZE SòClALJ stin:ìto, per fortuna, .t rincartocciar.si nella mi.·erabile. corolla antica di Cristoforo Bona vino, pervade, ·con forme nuove e assolutamente originali, l'opera tutta quanta, monumento vero di coltura· uni versale modernissima, di libero pensiero e di instaurazione etica, modello di stile nervoso e classico senza ridicolaggini, enciclopedia ge11erosa e grandiosa, capolavoro di polen1ica distruggitrice e' rie,lificatrice, dove non c'è una pagina su ottocento che non si legga senza ammirazione e profitto. O sana e fiera e nobile tempra di isolano, sii benedetta! Questi sono i libri della nuova Italia che non morranno. i libri che possono àncora (chi sa 1) aver la virtù di scuotere gl'inerti spiriti gio- ,·anili, non fosse che con l'obbrobrio del raffronto, obbi°igandoli a pensare, a studiare, a combattere pel trionfo della verità e della giustizia. Ma credete voi che i giornaloni ben pensanti della penisola ne terr,wno discorso 1 I libri, densi di pensiero e saturi di virtù, chi li legge i Avete ragione, o ragaz:d d'Italia: scioperate. Pensano e lavorano, per voi,, i vegliardi. CESARIO TES'rA. RIVISArf SCIENTIFICA FUSIOLOGIA. La cura della luce. - Da lungo tempo, primn, che il danese D.r Finsen pensn.sse a farne l'applicazione pratica, si pensava che la luce potevn. n.vmÌ::un effetto curativo su certe mn,lattie. Il D.r Finsen( procedette di tentativb tn tentativo sempre però n, caso. I primi mala.ti trattati da, lui, Et con successo, furono dei vaiolosi; éppure prima di quelli che egli sottoponeva aÌla sua cura non aveva. visto mai un sol caso di. vaiolo . .Le sue conclusioni e la sua condotta pratica ·fuoono basate e guidate semplicemente da considerazion~ teoriche. Per . mez_zo di ripetute esperienze egli avevn, scoperto che i raggi rossi. dello spettro non hanno nessun effetto sulla pelle, mentre i bleu, o raggi actinici,. qualche voltn, chin,mn.ti anche rn.ggi chi.miei, includenti i violetti e ultra violetti, sono i soli che abbiano un certo effetto fisiologico su la vitn, animale. Nell'agosto 93 fu fatta la prima prova su otto vaiolosi; quattro dei quali non erano vaccinati. Il resultato fu che il periodo di suppurazione, il più pericoloso e doioroso del vai1;10lo, non ebbe, luogo, non ci fu elevazione di temperatura, e nessun edema. I malati entrarono in convalescenza immediatamente dopo il periodo .della vaccinazione che parve un po' prolungato: e non ebbero cicatrici. Nei casi ordinari basta llna chiara luce rossa· per impedire le piaghe. Nei casi gravi è necessaria unn, luce rossa cupa. Dopo di questo esperimento il Dr. Finsen ebbe l'idea di distruggere i bacilli del lupus con i raggi bleu e violetti, eliminando i raggi rossi. Egli constatò che una potente luce elettrica è più efficace che la. luce del sole, la quale per de molti dei suoi raggi ultra-violetti pas. sando attraverso l'atmosfera. L'apparato primitivo era. assai rozzo. Una lente a ·mano servì per concentrare i raggi provenienti da una lampadn, ad arco; i raggi rossi e ultra rossi veni.vano filtrati attraverso l'acqua coloritn, in bleu. Per un'ora o due al giorno questa luce bleu concentrata, era diretta sulla guancia destra del malato, Finsen stesso reggeva la lente aiutn.to dn. uno studente. Dopo la prima applicazione il progresso della malattia si arrestò ed incominciò una gradevole cicatrizzn,zione delle piag·he del lupus, in sei mesi il malato era guarito; e Finsen aveva fatto quello che medici. e chirurgi n.vrebbero deri'so come una pa7.zia; aveva guarito il lupus con un po' di acqua bleu e un pezzo di, vetro. Alfred Harmsworth che regalò la prima 1ampa- . da del costo di 50000 dollari al London Hospital scrive come segue: Dalla sua istallazione nella primavera . del 1900, 398 malati sono stati curati nel London Hospital; di questi, 149 sono completamente guariti, 232 sono ancora sotto cura. Di questi ultimi però 72 possono essere considerati guariti, quantunque si tengano :::mcora in osservazione. 15 infermiere sono esclusivamente occupate a questa cura e si stà costruendo nel medesimo ospedale, un grande quartiere desti'nato èsclusivamente a questo scopo. E come sia utile lo dimostra il fatto che 227 malati aspettano di poter essere curati. È terribile pensare al cammino che avrà fatto la malattia quando potrà ,arrivare il loro turno. Il mantenimento di ·una di queste speciali lampade ad arco è di L. st.• 600 l'anno (L. 15000). Il Dr. Hopkins fornisce le seguenti notizie su l'utilità della luce Finsen, aiutata dai raggi Rontgen. " M'ero servito con buon resultato dei raggi Finsen per la cura d'un cancro della pelle, e mi decisi, nel 1900, a servirmene per la • cura d'un profondo cancro al seno. Quì però trovai una difficoltà. Il raggio Finsen ha poca potenza penetrativa, pensai sei·virmi dei raggi Rontgen i quali hanno una. strana potenza germicida, ma nessnna q ùalità curativa. La luce risana,· i raggi X non sono luce ma qualche cosa oltre ln, luce, e sono, in ,se stessi, ancora un segreto. Mi servii dei raggi X per distruggere . il tessuto cancroso, e uccidere i bacterii, e feci chiudere le piaghe che ne risultarono con i raggi Finsen. I raggi Finsen avrebbero fatto da se, se avessero avuto sufficente forza di penetrazione. Sotto questo doppio trattamento l'area di ulcerazione si restrinse rapidamente e dopo pochi mesi sparì. Questo accadde due anni fa, e•non si è verificato il ritorno della_· superfettazione cancrosa . Di poi ho curatq così il cancro abdominale col medesimo ottimo resultato ,,. Finsen però, malgrado tutto ciò che ha fatto per la salute degli altri, è un'uomo rovinato dalla malattia; vive più per volontà che per altro, non può lavorare che due ore al giorno, soffre continuamente, non può mangiare, altro che pochissi~o, e durante i suoi più cattivi mesi, ha accanto a se· una bilancia su la quale pesa tutto ciò che mangia. Non ha mai voluto gua- . dagnare un soldo dalle sue scoperte; e le ha regalate tutte liberamente all'umanità, vive contento di uno stipendio di 1200 dollari alFanno, pagatogli dal governo Danese e il suo più grande dispiacere, è che l'Istituto della luce, che cura gratuitamente i poveri, è gravato di un debito di 40000 dollari. I VULCANI. UnvulcanoIn eruzione. - Il sig. White pubblicò tempo fa la relazione di alcune sue osservazioni fatte a propo-· sito della eruzione del Puracé nel 1869. Questo valcano è situato· nella Colombia, ed è uno dei giganti delle
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==