' RIVISTA POPOLAR~ DI POLITICA, LETTERE 1f SCIENZE SOCIAU 239 rali esistenti e come volgerle a nostro profitto; quello dell'agricoltura locale quanta parte bisognerà rispettare e quanta modificarne ed il modo. (1) E questo lavoro è oggi non ::-olonecessario, ma imperioso se non vogliamo naufragare nella gigantesca lotta economica che caratterizza l'attuale momento storico. * * * Tutto è coordinato, così anche l'agricoltura attraverso i, secoli rispecchia sempre il tempo in cui la si considera. Quest'agricoltura, che fino a poco tempo fa bene o male nutriva i popoli, oggi - particolarmente nel Mezzogiorno d'Italia - non basta più a riempirci lo stomaco. Le ragioni? La crisi economica che attcavers~amo, quale conseguenza di quella etnica e morale, e quindi l' attuale increscioso periodo di transizione in -cui viviamo. Ma ,aspettando ~che all'epilogo di qnesta titanica lotta economica si pervenga, quàle duro stato di cose graverà ancora su quelle nazioni meno preparate come la nostra, çhe p1u , soffre del triste stato di transizione suaccennato! Da ciò il nostro imperioso bi- ::;ogno di l'aggiungere almeno quella preparazione siamo molti lontani. Così è che oggi i nostri sguardi sono rivolti ansiosi e fidenti a la magna parens f1··ugum,, a Cerere fec;onda, a l'eterna fonte d'ogni ric·jhezza. Ma non bastano le belle aspirazioni e i paroloni ctltisonanti, esprimenti invoca- • zione della manna celeste; è tempo oramai di compiere un lavoro serio e fecondo in agricoltura, occorre cioè studiare con sano e ben definito indirizzo l'agricoltura appUcata, o pratica agr·ar-ia che voglia dirsi, di ogni singola regione d'Italia; se è vero che vogliamo proseguire gagliardemente sulla via della nostra rigenerazione economica, e non naufragare nella gigantesca lotta che - come abbiamo, testè ricordato - caratterizza l'attuale momento storico. E tale compito dovrebbe - secondo il mio povero a v·viso - costituire il principale obbiettivo della Cattedra ambulante . cti agricoltura se non vo · gli.amo che questo nu_ovo instituto, assai felicemente ideato rao·c,iunga in qual- , ~o . che regione - particolarmente nel Mezzogiorno d'Italia, ove più crassa è l'ignoranza che impera nell'ambiente agricolo - lo scopo di ritardare di mezzo secolo il tanto in vocato progresso agrario. . GIUSEPPE GRAVINA. >CXXYXX:i rn·XC<·CYYYOOO XX:6YX)QQ(~~ Preti e socialisti co11troMazzini a cui ::;onpervenuti gli altri Stati più civili. E a tal uopo non si ha che un solo mezzo, una sola via da seguire, quella cioè di non procedere a ritroso del la natura, ma di assecondarla. E gli Stati che oggi sono più civili e più ricchi non sono forse quelli che meglio utilizzano le proprie· risorse naturali 1 E pare che da - :.\Iaeslà ! A ì\1ilauo hauuo tenuto un imponeute, comizio coutro di voi ! (Vedi avviso nell' ultùna pCÌgina). - Bravi, hanno fatto il loro dovere come io devo fare il mio. Va a massacrarmi un centinaio di macedoni e di armeni ! X¼OXJC050WXJJOWX<,ceci>WOOOOOXJWXJWC r questa via - per buona ( Uomo di pietr·a di Milano). ventura dell'Italia - non (1) In armonia a tale concetto ecco un esemp10 del prograrnJJ,a del lavoro relativo allo studio dell'agric:ollara applicata nella regione metapontina, e di cui due anni or sono presentai - quale svolgim;:into della tesi di laurea - alla Scuola Supet'i(•re d'agricoltura di Pol'tici un « Saggio di uu bt"eve studio sul Terreno, sul Clima e sulla Popota:::;ione » e un « Sunto di nu sagaio critico sull'Otioicotturct ,netafJOntina » - che ora sono in e , ~orso di pubblicazione Il pro~ramma del la,,oro - Saggi critici . sult'Cf:gricot- /,ara metapontina. - Parte I. Ambiente; Fasc1c. L rerreno· 2. Clima. 3. Popolazione. 4. Fora avraria. 5. Fauna a~raria. Parte rr. Coltioa,:;ioni; Fascic. 6. L'Ulivo. 7. Il ì\Iandorlo. 8. La Vite. 9. Piante da frutta diverse. 10 .Goschi e Selve. 11. Ce, reali. i2. Leg-uminosc da seme commestibile. 13. Piante lnberose e a radice alimentare. 14. Piante ortensi. 15. Piante industriali e di vario uso. 16. Piante foraggere. '17. Le nuov~ coltur~. . Parte 1If. Bestiame; Fase. L8. Best:ame (equino, bovmo, ovinosuino e da cortile). Parte IV. Irulastric; Fasc;c. 19. L'Olio. 20. Il Vino. 21. I prodotti caseari. 22. Le nuove industrie. Parte V. Economia Cl{JI'W'iCt; Fascic. 23. Conclusioni economiche. LETRADE-UNIONS NEL1902 La loro situazione - La loro politica I -·- -1!~ (Continuazione - Vedi num. 7) Ripercussione giudiziaria. - Fu il 22 luglio 1901 elle Cu emanata la sentenza dei. Law Lordss; tre mesi più tardi, il 21 novembre 1901, il· sindacato dei conduttori delle miniere di carbol} fossile di Glamorgan e Monmouthshire intentò un processo per 73.000 sterline == 1.839.000 fr. tra danni e interessi alla federazione dei minatori del Sud del
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==