Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 23 - 15 dicembre 1902

RIVISTA. POPOLA.RE Di POLirICA., LEITERE E SCIENZE SOCIA.LI 631 loro fare offe~a a .\faria, ma<lre di Gesù. il credere che Maria desse a Gesù quattro fratelli dal suo matrimonio con Giuseppe. I giovani pastori tedeschi e italiani al contrario, pur credendo fermamente alla divinità di Gesù e al mistero della sua nascita, riconoscono che et.Òoì.9~; n1ol dire /i·atello e ammettono ciò che i loro padri e maestri non ammettevano, cioè che Gesù ebbe quattro fratelli, e che quindi Maria fu incinta quattro volte di Giuseppe dopo essere stata la sposa dello Spirito Santo ... Come vedete a poco a poco I' idea e il commento cristiani subiscono una evoluzione umana che porterà il Cristianesimo intero là dove noi siamo arrivati con le nostre prediche, il nostro insegnamento e le nostre credernie ... . * • La seconda istantanea Ila per sfondo Parigi. Ufmomenti diversi e ~uccessivi della stessa evoluzione. Noi siamo e ci conserdamo israeliti. - ma da un lato '[logliamo il Vecchio Testamento dalratmo,,fera trascendentale e divina che lo circonda, - dall'altro lato ammettiamo e prendiamo in con- :,idceazione il :'\uovo Testamento come una continuazione logica· e umana del Vecchio. Per noi il Cristo. essere umano e non tra cendentale. è i.I conti11uatore dei Profeti. L'uno scritto non è la contraddizione, ma la continuazione dell'altro. e Gesù. senza essere il Messia, ha la sua grande missione religiosa. perfettameute d'accordo col Vecchio Testamento. Notate che questa nuova e recente emi uzionc del sentimento religioso ebraico è tutt'altro che molto diffusa. Essa si limita, per ora. a una comunione eletta di pensatori, di filosofi. di ideai isti ebrei. profondamente e vi va.mente religiosi, - ma io spero e mi auguro che la Chi sta ùeue non si muove ... E continua iu 'lueslo avviso la Ra1iprc,,cntan;;ci .\"ci;iona/c che s·indugia ud dolce lepor~ del lcllo fino a quando la sve~lia tintinnera gli squilli ... del Nfc;;;;ogio1·1w. Beata lei!!! fici dd I' Alliance Js;·aetite Cnivei·selle e colloquio con un pezzo grosso del" mondo israelitico, pezzo grosso inflmmte e credente. 1'rasporta.te l'es;;enza del movimento cristiano indicatomi dal pastore svizzern nella. fede ebraica e avrete il disegno e;;atto di questa seconda istantanea. - La fede israelitica, - mi dice il mio interlocutore - subisce in riuesto momento una forte e benefica evolnzione. Noi ci spogliamo a poco a [JOCO di tutto ciò che vi è di ortodosso e cli sopra naturale nella nostra religione. e pur rimanendo sem[Jre fedeli allo spirito del Vecchio Te ·tamento, noi ammettiamo che il Cristo sia. non un l>io o un messia, ma il continuatore del Vecchio Testamento, un r,ontinuatore umano, appassionato e geniàle. In questa guisa, vedete, per noi il Vecchio e il ., uovo Testamento non formano c·Itc ct ue , (Fi,;chietio di Torino). nuova idea avrà in SÈ' abbastanza forza di vita e di pers11a ·ione per conquistare la coscienza universale dei credenti ... 8 ciò che voi mi narrrate sull'evoluzione del C.:ristianesirno svizzero mi incuora e mi incoraggia. Il nuovo protestantesimo s1·izzero e il nuovo Sionnismo francese, infatti, marciano l'uno verso l'altro per darsi la mano e affratellarsi. 1,·estrema sini,-tra dei protestanti svizzeri è in c.:ont<1ttocon l'estrema sinistra dei Sionnisti francesi : gli un i e gli altri hanno spogliato i due libri santi della loro nebbia ·mistica e trascendentale; gli uni e gli ult.ri prendono quei libri come il migliore sistellla Jilo:sofico direttil'O nella vita: i neo-ebrei si riuniscono ai neo-cri• stiani Ticonoscendo l'alto valo e della missione di Gesù; - i neo-cristiani si riuniscono ai neo-ebrei arnmcttcncl.oche i I Cristo non è una incarnar.ione . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==