RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALJ 503 Ionie inglesi, malgrado la )('lro nominale unità come membri dello stesso corpo. (Fortnightly Reoiew). .. Contessa di Marivick : Un istituto agricolo per le fanciulle. - S1 dovrebbe far qualcosa per provvedei·e alle h<>lie -dei professionisti che hanno grandi famiglie e pic~ole enlrate. Queste fa11ciulle sono p1·igioniere nei campi di <ioncentra111enlo della concorrenza moderna. La sorle di lati fa11c1ulle mi ha s,·mpre intt>ressato mollo forternPnte. ed io isliluii il Lady Waru:ick Hn- .spitat a R~Hdi11g: per aprir loro nuovi ricclti campi di lavo1·0, ed 1,nped1re che fossero allratlc nelle c1llà a lolt111·eper ottener lavoro in un mercato già troppo affollato. li mio scopo era doppio. Desideravo creare una nuova ~f,;1·a di lavoro per le donne, istruendole nei ,·ami più le~~ieri del!'ag1·i?ol~u~a, ed a.Ilo stesso tempo beneficare gh lllteress1 terrieri tacendo so1·gere un ese,·rito di donne? prepR!·ate a dar haltaglia per la loro causa. li p1·imo dei Readinq Hostels fu ap~rlo nel 1898, e couliene ventotto alun,,e. Brook flause, aperta nel 18\-19,ne contiene 14, ed il Maynard llastcl sedici. Nel 190U furono cost1·u1te due cotta,qcs da s, i slanze, ed edificHte due grandi ~en e. Nove acn e mezzo di lerra eran presi in fitto per 1,1la vo1·0 p1·al1co_.Alle alunne s_i i11segna il giardiuaggio, l alleva,neuto dei polli, <lt>lleapi e la produziune del lnlte. Esse no11 dispongono tuttavia, di laboratori co,-i che tullo il lavoro sci, ntifico de,·e farsi al Reuding Collage, e costa molto caro. Co11,i11ciaicon un capitale di LfiO0lire sterline 111aora il lempo é giunto di a\'ve11tu,·a1·si su scala più la~·ga. Occorrono 30 mila lire stei-line per coslruire un Colleg,o Agricolo per le donnP. L'aµpello rwl Timcs ed alla Mau- .sion /-/a11se non ne diede che G0O. La ,·et La delle alunne degli Hostels già ape,ti v111·iada 65 a 126 stei-line l'anno, rndudendo alloggio, villo cd istruzione. P,,1·tendo da 12 11lun11enel 1896. 168 hanno sPguito fino,·a un corso di studii più o meno lungo. Deside1·e1·ei fissare un limite ruiuirno al corso, di due a11,1i,rna no11 esclude1·ei dei <iorsi ~revi, e che si tengano con_rerenze per alunne e~terne, ~~I v1crnato delle scuole•. Og,11 aluuna che ha compiuto I rnlero corso d1 studio ha ollenulo un posto reti-ibuilo nel la~ciare l'isliluto. Per aiutare il movimento é slala da me fondala una Assodazione Agricola per le donne, che ha l'Agricultural Times per org-ano ufficiale. Questa associazione i11izia·ta nel febbraio 1899, coula 01·a trenta patroni e' 132 -so,·i in molte parli del mondo. li mio sogno per l'avveni1·e è che pare,·chie donne prendessero una casella ed alcuni neri di lerreno per cominciare, in guisa da formare colonie agricol~ fem,niinli iu varie pa1·l1dei paese. EssP dovrebbe1·0 colt1vare la turi-a come tei-reno per erbaggi, ad orto, o come una piccola pro<tuzione di lttlte combinata con la cultura delle api o con la frullicollu~ ra. Tre alunne hanno già falla domanda per tali poderi per l'anno ventu1·0. Ho 11perta una nuova sezione a Readmg questo anno per l'1sto-u1.ione coloniale, che ha un carattere molto pratico: insegna alle alunne come fare a meno dellt case che si é abituati ad aver belle e falle ed, oltre ad una istruzione ag,·1cola, ne dà una sulla tenuta della casa. Con trentamila sterline di dotazione, pot,·cbbe fondarsi un collegio ag1·irolo capace di contenere r111quanla o sessanla alunne sollo un sol lPllo. Esse potrebbero coslruire i propri labo1·alorii, prnvvedcre agli u?segnanli. e p1·enderc in fitlo 200 acri di terra. 11Piquali s1 polrebbe fare lutlo il lavoro pratico. (Liberal Rec•tew). .. Dr. S. Bernheùn e Dr. A. Ribnt: Tubercolosie m~tuaUtà. - E anziLutto alcune cifre. Ve u'é una che or111ai tulti cominc_iano a c_ouoscere e che non si pot1·ebbe abbastanza r1d1re: inuo10no 111 Francia annualmenle 150 000 tisici, e alcune 1·ecenti statistiche ne contano 200,0oo'. Le i;tatistiche raccolte dalla Commissione della Tu- ~ercolosi ~ccusano in 622 cillà, che comprendono 12mihon1 d1 ab1tanl1,_52,:'>00morti pe1· lubercolosi, o~s,a il 44 010. In Francia sono 4'10 lubercolosi che muoiono ogni _giorno, ciò_ che fa _4 mili~ni in 20 anni. Tulli gli anm muo10no rn Francia tanl1 lube1·c, lo,.i quanti francesi, so_nos~ati ucci?i nel 1870, d~lle armi; e p•ù vilt11ne che ne.li ep1dem1a colerica del 185~-57 nella quale mori,·ono 123,0U0 persone. La lubercolos1 costa alla F1·a11cia o<>ni anno un miliardo. Calcolato poi che per ogni tuber~o- \oso morlo V? ne sono 3 vi vi, i tubercolosi che popolan_o 1I terr1lo1·10 francese sono da 5 a 600 00U di cui secondo il professor Lemoine di Lilla, _30o,ÒOO'pove,·i.' Per Pang,, 111.particolare, le cifre sono ancora più spaventevoli, poiché é nolo che é sop1·atullo nei grandi cenli-i che la lube1·colosi fa !>Lrage. Nel 18\:>9su un totale di 46Jl88 morli, 12,314 lo furono per tubercolo,i ossia più del qua1·lo. Se si stabilisce una stalislica pe;. elà si ha ti-a 1 11101·t1: Da 1 a 20 anni, il 37,2 010 per lubercolosi » 20 a 40 ,. il 60,2 010 per etisia » 4U a 6U » il 30,5010 » » GOin su il 3,3 ùt0 » E la tubercolosi aumenta. Negli ospedali· par1g1m nel 1889 v1 fu1·011010.534 tubercolosi; uet 18!l0, 11,718; nel 1891, 1.!,0i6; nel 1892, 13,147; nel 1893, 13,995. L'au.menlo é da 8 a 900 lulli gli anni. . Confront1rndo la mortalità per tubercolosi della Francia con ttuella delle alt,·e 11azio11i, si nota und aebole mortalità ,·elativa nell'lugliiltcrra e nella Germauia. L'Inghilterra ha fatlo abbassa,·e la sua cifra di mortalità al 14 per 10,00U e negli ull11ni venti anni al 4, 4. lu German,a la rno.rtalità che e,·a nel 1875 del 32 per 10,0U0 ab,ta11t1, è discesa uel 1894 al 24, ossia é dirniuuita di un terzo . S~ la i:n?rtalità pei: tuberco(osi é diminuita negli ult11111an_n~m Gu·mama, non s1 de 1 von9 alt1·ibuire questi r1sullal1 1nc,)ragg1aut1 soll,JJnto ali rnttuenza delle p,·e;,crizioni igieniche, ma alla legislazione che ha mig!i,,rato lo slalo .gconom1co della cl11sse o_peraia, all'organizzazione delle c_asse d'assicu1·azionc che permette all'operaio di curarsi a tempo ed efficacemente negli 83 sanato1·i popolari capaci di ospilare 10,UU0 tisici poveri. L'Assicu1·azionc ol.bligatol'la conlro la malattia e quelle conti-o J'impoteuza al ta,oro e la vecchiaia sono stele lè islituzio11i di previdenza sociali che souo state le pietre fonda1m·nlah dell'edificio dei sanalor1 popola1·i. L'Assicurazione contro a malallia è stata ,sl1tuita con la legge del 15 giuguo ·t883. Secondo questa J'as,,icur-azione cont,·o la nialaltia è obbligatoria per ogui pe1·.so- ~a al disop,·a di 16 111111idre guadagni an11ualmeule l:!5U0 lire _(ope1·a1d'1urlust1·ie, ag1·1collo1·i, impiegali e co111111ess1 d1 co111111erc10,11ota1, fBl'mac,sti, uscieri etc.). Nel 1899 il 11umero degli assicurati en1 9 milioni. La quolizza_zione dell'1:1ssicu1·ato vai-1a dall'1 al 3 010 del suo _salano, e 11 pad1·011e vei-sa per ciascun operaio che 1mp1eg11,la mt:là della somma pagai.a dall'ope1·a10. . L' Ass1cui·azioue ga1·anti,,ce un soccorso efficace 111 caso d! mHl~ll1a _per· 1_3setl1111_a11e,ossia: a) con cura del medico e 10ed1c111ahgratu,t1; b) 10 caso d'impoLeuza al lavorn, a part11·e dal le,zo giorno de la malattia, u11 socco1·so 10 denaro rqu1valenle alla melà del salario giornaliero; e) in. caso di morte, inden11ità funeb1·e ·he I app1·ese11la venl1 volte il salario medio giornaliero. Si:! ta malattia si prolu11ga, l'assicuralo é cou.sidel'8to come invalido, e viene messo nello stabilimento di assicurazione contro l'imp0tc11za al lavo1·0 e la vecchiaia della sun circoscril1011e. li capitale di 1·iserva era nel 1899 di 163,847,508 ma,·ch1 ('IJ. L'Assicurazione contro l'irnpolenza e la vecchiaia è !;tata f,rndata il 22 giugno ·1889 e riorgamzzata il 13 luglio 1899. Es-;a é 1·1pa1·liLatra una treutina di stabilime11ti clie god1:1no della persoualità giuridica e sono sollo il coulrollo di1·ello dello Stato. La quola vana col salario dt:1l'operR10, da 18 a 45 ,·entesirn1. La re11d1ta di 11npotenza al lavoro oscilla da 185 marchi a 450 all'an110, e la rendita per la vec.-Jiiaia si dà a 70 anui compiuti. li patr,momo totale di lai! stabilimenti era al 31 dicernb1·e 1898 di 672 miho11i di marchi. Pagando 16 ma,-chi per auno ossia L. 1,65 al mese, l'open110 si t•·ova assicurato !'Out, o la malatlia ro11tro J'impote, za al lavoro e pe1· la vecchiaia. ' Le 1·ag10111cl,e hanno determinato lali stabilimenti di assicurazione a ravor1re con lutti I loro sforli la cr,•azio1,e dei sa11alo1·i non sono stale sentimentali ma <l'ordiue economico e anche fì11anziario pe1· lema ~ioé di un fallimento. ' La più gran parte delle loi-o risorse era infatti assorbita dai socco,.si che dovevano dare ai tulwrcolos1. Dal 1892 Rl 1895 la proporzione dl'lle rendite dei tubercolosi e1:a salila d.al 13.iO 0JO al .!0.60 nella Tu1·ingia, e dal 2.l8 010 al 6.02 010 nel Mecklembourg. Quanlo alle assi- (i) Il marco è L. 1,25.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==