Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 15 - 15 agosto 1902

420 RIVISTA POPOLARE DI POLI11C,f, LETTERE E 'WIENZE SOCIAU U. A. Amico: La Cultura fotteraria in Palermo nella prima meta del secolo XVII. Sono PO?hi, svelti _ed agili tratti, figure accennate appena o delineate rapidamente, così come convenivasi ad una breve lettura; ma la molta conoscenza che l'Autore ha dell~ materia, e l'arte magistrale, con che sa ritrarre e colorire ogm cosa rendono vivo ed organico il quaJro Certo la cultura letterar·ia in Sicili11, nella prima metà del secolo XVII, fu quale poteva nascere e svol<>ersi infra le trist_i condizioni_ politiche e sociali d'u.n pop~lo, che "gemeva m una servitù vergognosamente abietta ». E f!Ure non difettarono i gagliardi ingegni, che seppero intino allora tener lontana la bella letteratura dal brutto v1z10 del secentismo, che già diffondevasi nelle altre contrade d'Italia; ed essi erano protetti ed incora<>,,.iati ne' loro stud_i_dal patriziat?. _Se~onchè questo, sv~~1turatam~nte! prn che la patria 111d1pendenza caldeggiava i propri pr1v1leg1, e non voli~ e n<;>ns~ppe. congiungersi al popolo,. che anel~va red1_mer~1 a hberta; anzi, a reprimerne 1 m~gnamm1 ~ot1, umvasi all'estraneo oppressore; contro il quale poi indarno congiurava. E la funesta rivalità _di Messi!1a e di P~lermo va pure allo Spagnolo più facile 11modo d1 so<>p;1 · 'a tutta intera. Abbondavano intanto in °P:;. ., associazioni letterarie, le accademie; ed il nostro Autore accenna dapprima a quella de' Solitari, poi a quest'alLre ch'ebbero_norn':l de: fl:isoluti,_ degli Acces1, degli Opportuni, degh Aggiacctatt, degh A ddoloratt, dei Riaccesi. Parla quindi de nostri scienziati, degli scrittori di storia de<>li artisti e de' molti facitori di versi, che scrissero, s~gu:ndo !'uso d'allora, non pochi p~>emi epici ed idilli e canzom e canzonette. Con maggior compiacenza e giusta ragione egli si ferma a discorrere di Simone Rao Requesens, che fu davvero un forte ingegno e lirico valoroso, le cui opere meriterebbero esser me<>lio note ed apprezzate in Italia; e pe1·ò noi ci auguria~o che l'Amico voglia fra non guarì darci compiuto il suo lavoro che qui ci promette. ' r. c. D.r G. Molteni: Il dioor:zio. Roma Società italiana cattolica di cultura. 1902. La società editrice lascia intendere che l'A. è un cattolico-democratico alla Murri. Con ciò non si creda di, trovare nell'opuscolo sintetico, assai ben fatto, delle s~omuniche e degli argomenti tratti dagli arsenali religiosi contro il divorzio. L'A. tratta l'interessante problema dal punto di vista giuridico-sociale. Ripete i dati staListici del Morselli sulla prevalenza del suicidio e dell'alienazione mentale tra i divorziati: dati statistici, però, che sono male interpetra ti dall'illustre psichiat1·a di Genova. Le conclusioni del Molteni non sono le nostre; ma onestamente dobbiamo riconoscere che il suo scritto èbuono. Avv. luigi Gasparotto: Per un giorno di riposo. Milano. R. Sandron. 1902. Avv. F. Meda: Un progetto di legge sul riposri festivo e i cattolici. Roma. Società Italiana d1 cultura. Via Montecatini 5. Sono pubblicazioni che arrivano a momento opportuno dopo la presentazione del disegno di legge in favore del riposo settimanale. Vi sono bene esposte le ragioni igieniche e morali che consigliano il nuovo istituto e la legislazione comparata. A parte l'imoronta cattolica, il breve scritto del Meda - un democratico cristiano - si legge con vero piacere. Vi è bene ricordata la discussione del Congresso di Zurigo dove cattolici, protestanti e liberi pensatori si riunirono per la prima volta per propugnare pratiche riforme sociali. Dott. NapoleoneColajannlp,roprietariod, irettore-responsablle. Roma - Tipografia, Piazza S. Apolinare, 46 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI CON ILLUSTRAZION! I NOSTRI PREN.II Tutti gli abbonati annui che ne hanno diritto, e cioè tutti quelli che sono in regola coll' abbonawento e hanno inviato i SESSAN'.l'A CENTESil\11 in più, o che lo faranno SUBITO, riceveranno il wagnifico volu1ue illustrato : ATTRAVERSO LA SVIZZERA tlell'On. Prof ETTOHE CICCOTTI oppure aggiungendo L. 1 ,50, la seconda edizione, prossima ad essere esauriLa, dell'opera: IL SOCIALISMO dell' On. Dott. Napoleone Colajanni Coloro che vorranno ambedue i volumi - che complessi\'amentecostano ~ lire sette e centesimi cinquanta - dovranno aggiungere Due lire. ~ Gli abbonati semestrali non hanno diritto ai premi Coi premi annui che dà ai suoi abbonati, la Rivista Popolare si può dire regalata. La Rioista è lieta di poter dare altri libri di premi LABRIOLA: Teoria marxista . . . :. 0.60 oltre a quelli della propria Biblioteca. Ne diamo nota SPENCER: Istituzioni cerimoniali . L. 0.60 ind:cando il prezzo che si deve aggiungere. Chinnque do- - Istituzioni domestiche. . . . » 0.60 mande più di un premio, sul prezzo degli altri deve ag- DE ROBERTO: Colore del tempo . » 0.80 giungere il 50 010- PATRIZI: Nell'estetica. . . . . » 0.80 E. BELLAMY: [;'uguaglianza. 2 volumi . . . . L. 0.50 PIAZZI: L'A,·te nella folla . . . » 0.80 C. F. FERRARIS: Teoria del decentramento am- PAGANO: Le miniere . . . . . . . . . » 1.20 ministrativo. Il materialismo storico e lo Stato. G. SERGI: Leopardi al lume della scienza. . - » 0.90 Due volumi . . . . . . . . . . . . . ,, 1 _ VINCENZOMORELLO(Rastignac): Nell'arte e nella G. DE GREEF: Regime parlamentare e regime rap-} vita • • • • • . . . . . . . . . . . > I ,50 presentativo. » 0.15 NICEFORO: L'Italia barbara contemporanea . . » 0.6.5 YvEs GuYOT: I principi dell'89 e il socialismo STARKENBURG: La miseria sessuate dei nostri tempi. » 0.55 G. PIPITONE FEDERICO: Giovanni Meli . . . . » 0.60 ScrPiù SIGHELE: Mentre il Secolo muore . . . " 1.20 G. PIPITONEFEDERICO: Il risorgimento nazionale ) VIAZZI : Lotta di Sesso . . . . . . . . . » 1 - F. FORNELLI: L'opera di Augusto Comte . . ) » 1 - D'AGUANNO: Compendio storico della filosofia P. BARDAZZI: Felice Cavallotti . . . . • . . > 0.70 morale e giuridica . . . . . . . . . . . :.1.75 S. SALVATORIMARINO: Costumi ed usanze dei Dirigere Vaglia e ràccomandate all'indirizzo: c,mtadini di Sicilia. . . . . . » 0.75 Dott. NAPOLEONE COLAJANNI - Ruwo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==