Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 15 - 15 agosto 1902

414 tuvtstA f'>òPOLAkÈ bt 1~0UTICA, tE1'TÈRE É SCIENZE SOCtA.tl tire che il paragone in seguito ai mutamenti nell'prdinamento delt'Income tax non è ben posto e nasconde una parte dell'aumento dell6 ricchezza nazionale. Infatti nel 1861 erano sottoposi.i a tale impostn i redditi di 100 sterline mentre adesso il minimo imponibile è di 150 sterline. Riflettendo all'enorme aumento dei redditi al disotto di L. 3750 che oggi non pagano più imposta, si compreÌ1derà quanta parte di ricchezza non può essere più rappresentata dal gettito di un penny d'imposta sopi'& un11 lira s1 .erlina. ti• Una tavola redatta secondo documenti ufficiali, che dà ,il riassunto delle soppressioni e delle riduzioni come Jegli aumenti e creazione d'imposle dal ·)861, mostra ch:3 al totale le imposte non soJtO state accresciute, ma sono piuttosto diminuite nel corso di questo periodo. La diminuzione raggiungeva 71 milioni o gli aumenti 62.600.000 sterline. La di,ninu1.ione nella quindi è di 8,4milioni, Vi è ragion,~ di c,·edere che la nduzionfl reale è enche più grande, ma é fuo1· di dubbio chcil f.>t'Odoll.o conside;evole delle ent,·ate del !Jilancio attuale. non è per nuila dovuto alla c1·ea1.ione di nuove imposte in rappo1-to al 1861. e anche al 1871, ma esclusiva111enle all'aumento auto,natico della produttività delle antiche tasse. Infatti i customs (dogane) rendevano nel 1861 23,:300,000 e 26,30').000 nel 1901; rispettivamente: l'accisa(dazio internodi consumo e difabbricazione) Hl,400,000 e:13,'I00,000: l'lnc•;,ne tax 10,900,000 e 2G,900,000; l'imposta di successione 3,400,000 e '13,000,000; le poste e i telegrafi 3,400,000 e 17.300,000 ecc. ecc. Su quest'ultimo servizi.o pubblico lo SI.alo adu11que guadagna circa 100 milioni all'anno. Per app1·ezzare l'aumento delle dogane dobb:amo far conoscere ai lettori dP.lla Rivistt;/, che nel 18GI erano ancora sottoposti a dazio, il frumento, la farin:i, lo 1.ucchcro, la cari a e diver.;;i altri articoli, che ora ne sono esenti. Le dogane rendono all'Inghilterra circa 600 milioni all'anno, col dazio su una decina di prodotli. Gli alcoolici (spirit$): il t,ibac.co, il the da soli nel 1901 resero 23,871,000 di sterline cioè lire 596,850,000 I 9• Se nel loro insieme le imposte non sono state aumentate, la loro importanza relativa è slata grandemente modificata. Mentre l' Inr:ome-ta:x: e i diritti di successione hanno subito aumenti considerevoli, le imposte indirette sono state ridotte in proporzioni considerevoli e particolarmente i diritti sul the e sullo zucchero, senza parlare dei diritti sul grano, sul legno e qualche altro urticolo, i quali esistevano ancora ali' epoca in cui la politica del libero sc11mbio ha prevalso completamente, ciò che mostra che il libero scambio non lr11 nulla a vedere con quesla modificazione. F.d ora il sin qui dello crediamo hene di ri11ssumP.l'10 in tanti piccoli quadri. I. Entratee spese del R~gnoUnito inmilionidi sterline. Anni Entrate Spese I Popolazione Spese per abitanti ,.,. .,h. "· 1861 70.3 (I) n.8 (I) 2RO 2 'IO 8 1901 130.4 183.6 41.5 4 8 6 Previsioni pel 1901-1902 14-2.:i 191.3 41.5 4 12 2 (1) Queste cifre comprendenti le entrale suppletive per I' Esercito e la Marina e la cot1ll·ibuzione delle Indie alle spese militari non sono assolutamente comparabili con quelle <legli anni po- ,teriori. II. Ammontaredel debito nazionale e delle spese annuali per il serviziodegli interessie ,I' ammortizzamendtoi questodebito. Anno (finii.o il 5 Aprile) 18GI '1901 Debito totale escluso il Locai Loaus Stock dopo il 1881. (milioni 821-.6 705.7 C11rico annuo pe1· il servizio dell' interessi e l'ammortizzamento del debito HlOl-1902 (previsioni) ~ di sterline) 26.3 19.8 21.6 ~. H. L. amnwol.nre aunuo del servizio Jegl' interessi e Jel1' am,nortizzameul.v comprende l'ammontare totale del· cre<lito coucesso pei pagameuti delle annualità e degl' interessi ,rei debito slal,ile come le somme destinale nei divt>rsi auni al riml,orso del ,lebito. A p·,rtire dal 1&;1 si fecero emissioni separale di locai focnM stoc/,: l'ammontare di questo debito oou è compreso attualmeule uel tlebHv nazionale, conlrol.iilanciaudolo uo attivo par• ticolare e gl' iucassi e pagamenti J· interessi folli per questo debito restando ruvri del t,ilancio. Per giuugere ad una comparazione es3tla, le cifre degli anni llltil, 11!71 e 1881 dovrebbero subire una certa ritluzion~. llI. Spese del!'Esercito e dellaMarina,escluse le spese messe In contocapitale. Anni (fioo al 31 marzo) 1861 1901 E,ercito !\farina Totale (mii ioni di sterline) 15.0 J:l.:l :JJ .3 (A) 91.\J 2!l.5 121.4 (B) Osservazioni (A) Compresi 3 milioni per la guerra di Cina. (B) Compresi 68.6 milioni per spese <li guerra. 1901-902 (previsioni) !l0.0 30.9 120.9 (C) lCJ Approssimativo. Queste cifre sono state pit\ volte mo- ,liflcale. o '-' ~ ~ ~ <:.; ➔ ci> e-i M ., .... -~ o " :ì ,e;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==