Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 15 - 15 agosto 1902

408 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALl tati in ciò da editori pet.rificantesi tranquillamente agli scoli dei vecchi nomi, la cui gloria inconcussa rru tta l u1.:rial libro e panzane al l'arte; se questo lavorio, diciamo, è condotto al soffio di rortnna, nel campo dell'architettura si sale sem'altro all'auge e si diviene indispensa/Jite ! E, poichè il pontefi1.:ato porta seco la in/alti/Jilità ... indispensabilità ed infallibilità lascian sorgere e perpetuare - anche oltre la morte! - una breve schiera di cariatidi dell'arte, asserragliata contro ogni giovine intrusione, agguerrita contro ogni JJÌ ù onesta gara; schiera fatta di vincitori predestinati di ogni concorso ard1itettonico; di mandanti ineluttabili lli ogni giudizio; di usurpatori inevitabili di ogni energia costruttoria; di boicottatori fi. nissimi di ogni temibile ingegno; dei despoti insomma della ingegneria civile italiana, senza che poi la parte tecnica, la parte statica, la parte vitale degli organismi architettonici vi sia curata o rappresentata almeno in briciole! A costoro risale la maggior massa di resvonsabilità: essi indispensa/Jili si contano sulle dita ma poche città possono <lisputarsene l'onore: To• rino, Milano, Roma ci offrono i caposal<li; Venezia, Firenze, Napoli ... città di arte per eccellenza, non ne hanno, giacchè, come tut 1e le altre cose, la granrte a1·te è anch'essa, oggigiorno, una accorta ruberia ai bilanci colletti vi, e eh i non ha le valevolezze riferite, non entra nel coro degli im,- mortali I Quel che si dice del personale superiore si può ripetere, in altra forma, per l'inferiore poichè, a quanto se ne vede, non vi ha indizio che si voglia mutar strada nella (abbr·ica del personale tecnico artistico subalterno agli indispensabili detti; ma invece, sempre più costituirlo ad immagine e somiglianza dei preposti! si prenda ad esempio, l'ultima gara indetta negli uffici regionali per la conservazione dei monumenti per la nomina di un ingegnere architetto, e si legga, per conoscere i ci·iteri che presiedono alla scelta, la relazione di uno dei soliti indispensa/Jili, architetto e profesi-ore in Roma, emerita tartaruga che agli allievi ingegneri, ignari del significato della più semplice modanatura, insegnava l'arte col far copim•e millimetro su millimetro tutte le linee orizzontali e verticali che si trovano nelle correnti litografie dei prospetti di rinascimento! Dice la relazione : « sono da cercare e da preferire coloro che e, conoscono la storia dell'arte, la tecnica degli ,< antichi monumenti: e che hanno fatto lavori • i quali attestino attitudine e perizia nel loro re- « stauro •. Bello quel toro; ma a parte di ciò, ecco dunque!: Storia d'arte e tecnica degli antichi monumenti: che vi ha di statica, di resistenza materiale, di meccanica civile, di tecnica non gia antica ma moderna, per soccorrere, al lume scientifico d'oggidì, il patrimonio sacro dei nostri monumenti~ Cado cosi la scelta su chi ripristinò più o wrno. musaici e pitture, alla qual cosa soccorrerebbe meglio, secondo noi, la pura e semplice ci"itica di m·te, e la 1.:onoscenza rnorle,;ta dei metodi accettati, mentre invece ai tecnici degli uffici regionali meglio competerebbe lo stufi.io statico complessivo dei monumenti cd il restauro inteso nel significato largo o rnec,:anico della parola. Avvivato bensì, esso ,.,;tudio statico, dalla gran fiamma dell'arte, ma non sopraffatto e quasi in1.:enerito dalle prevd.lenze slegate e particolari, che permettono, forse, di ripristinare pezzo a pezzo le are, scavare le favisse, identificare i rostra; ma lasciano poi disinvoltamente ... crollare il campanile di S. Marco ! Invece, se per lavori di restauro si intendes,.,;eru quelli che il provetto tecnico sa escogitare percltè un complesso di cose cadenti abbia di nuovo la vita.; se per lavori rii restauro non si intendessero cioè esclusivamente quelle saldature,.per quanto nobili altrettanto inani mate, che sogliono farsi per conto degli ufTfoiregionali, ma pur quelli che nel la vratica professionale si portano a compimento dai tecnici con i più arditi, ed alle volte assai laboriosi pensamenti; gli ingegneri e gli arc.:hitetti, degli uflìci regionali, non si assumerebbero solamente fra coloro che prestano oggi servizio avventizio negli uffici, ed attendono il momento propizio per entrare, senza comveti tori, nei quacl ri stabili; diciamo senza coinpetitori perchè ad essi ,,010 è possibile praticare i restauri intesi alla maniera ... diciamo così ministeriale, mentre agli altri che, pur non avendo a disposizione loro Llll .... Foro Romano od una Roc1.:acli Soncino o un palazzo medioevale qualunque per esercitarsi, sono pur tuttavolta valorosi ed hanno il cuore premuto dall'impulso potente di nostra arte divina, non resta che reprimere i battiti ed assistere lagrimanti alle rovine che incombono I Assa.i e non poche rovine ! giacchè ci pare che per i nostri monumenti, clapertutto l'arte pura, abbia sopraffatta la tecnica costruttoria, e cl1e,pur di dpristinare alcun che cli aspetto antico o medioevale, i baldanzosi architetti preposti non più si accontentino - cosa anche essa pericolosa del resto - di grattare lo stucco barocco per riporre in luce romanico, gotico od altro qualunq LW stile nascosto; ma incomincino ·a considerare i monumenti stessi come una mini.era donde è g-iocoforza estrarre continuativamente un materiale purchessia! E, non potendo sopportare,-11er il prestigio dell'arte ioro, che le scoperte di cui andarono gloriosi un tempo, vengano oggi di a far difetto; ed anche non volendo venisse a mancare, col mancar del lavoro, la ragione precipua della loro esistenza in carica, oltrepassano essi archi tetti, i limiti prudenziali tanto nella ri1.:erca del vecchio che nelle proposte di restauro, e ci cominciano a rlare sconfortevoli esempi da un lato di sovrapposizioni ben più barocche delle precedenti. come succede ver gli stucchi dei battisteri di Ravenna; e, dall'aHro, eseml>i di ingiustificati concepimenti, come ltuello di liberare la Chiesa di S. Nicola in Bari degli arconi trasversali della na-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==