Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 10 - 30 maggio 1902

JUVJSTA POPOLARE DI POL111CA, LETTERE È SCIENZE SOCIAll 257 Non era chiaro che l'Inghilterra intendeva gittare nella bilancia 1-Jelle trattative la spada di Brenno? I Boeri lo compresero, ed assaltarono gl'lnglesi, prima che l'Impero Britannico avesse potuto riunire nella Co'.onia del Capo tali forze preponderanti da schiacciarli in un colpo. Passiamo sopra alla difesa infelice che il Conan Doyle fa dei soldati e degli ufficiali inglesi. Egli con Lord Roberls li considera come tanti gentiluomini .... Tommy Atkins sarebbe stato atrocemente calu1iniato dagli Europei, e sarebbero stati gentiluomini anche quegli ufficiali australiani che Lord Kit..:hener fu costretto a far fucilare come volgari assassini ! E i mercenari inglesi non si sarebbero comporLati da gentiluomini soltanto nel Sud-Africa, ma da per lutto - anche 11el Sudan, dove agh ordini di Lord Kitchener, non polendo più incrudelire l:ont1·0 i vivi, staccarono le teste dal busto dei morti per darle in paslo ai coccodrilli del Nilo. Oh con quanta maggio1· rugione '"'illiam Slead ha messo alla gogna questi gentiluomini colle parole del pof;la impe1·ialista Rudyard Kipling ! I Il Conan Doyle tenla ancora di spiegare l'incendio sistematico delle fatto1·ie boere, e assicura che sono adLa, situazione nel Belgio. r La Forza opprime il Diritlo. (J\mstcrdammer di Amsterdam). dirittura culunnie quelle che si spargono sui campi di concentrazione: gli Spagnuoli difese1·0 cogli stessi argomenti, messi in ridicolo dagl'inglesi ·e dai Nord-Americani, i campi analoghi nei quali essi avevano concentrali gl'infelici insorti cubani .... E s1 vuole ancora un saggio delle spiegazioni che lo storico difensore dà delle brutture degli Inglesi t Eccolo quà: gl'lnglesi po1·tarono i famosi proiettili dum-dum sui ca1npi di ballagl,a, per !!doperarli in esercizio di Liro (sportin_q) ! Infine, egli spiega le gravi accuse che si sono sparse nel mondo civile contro la barbarie inglese coll'odio di razza, coll'invidia internazionale. E dire che le accuse più gravi sono state formulate nelle più autorevoli riviste inglesi e da Inglesi puro sangue come Melhuen, Miss Hobliouse e vVilliam Stead., .. Conan Doyle infine, ~•assa ogni misura quando si prende giuoco dei lettori europei con affermazioni di questo genere: il GoDerno inglese ebbe te storiche deficienze e te storiche Dirtà del sistema britannico. Fu mite, sincero, onesto, senza abilità e senza coerenza .... Il Governo inglese cerca conquistw·e colonie senza .considerarle come sorgenti di rendite dirette per la madre patria ..... . Si perderebbe di serietà se si volesse rispondere alle sciocchezze contenute in questi ultimi periodi. Dove pa~- lano cen lo storici della stessa razza Anglo-Sassone, è facile imporre il silenzio a chi vuole sfaccialamente ingannare la pubblica opinione. ~ La repubblicacubana. Nella Perla delle Antille il più gran passo è fatto: oggi Cuba é repubblica. Bianchi e neri, gialli e creoli, quanti formano i!' popolo valoroso che ha dato alla storia recentissima di questa epoca utilitaria, una reale costellazione di pensatori, di martiri, di eroi, - nella quale brillano come astri di prima grandezza,Pietro Figueredo, .Jose Martì, Antonio Maceo, Evangelina Cespadas, - quanti sopravvivono vedono finalmente realizzato l'ideale di lotte epiche le quali per la tenacia collettiva e l'e1·oismo individuale si possono soltanto pa1·agonare a quelle che i Boeri combaLtono nel Transvaal. Gli americani che pareva av·essero delle tendenze 11d annettersi !"isola, non come un territorio degli Stati-Uniti, e cioè senza rappresentanza e sotto la !orci sovranità, ma nel senso come lo si intende dagli imperialisti europei, dinanzi alla resistenza che hanno trovalo nel Krnger e i generali inglesi. ":icu,.,. &?11,;,. ... ~r ·l ~j,( ,, -~~ ,"':., -, ~ i,...,, ì ~' _, ,ti~:r I - °'..-1-" l ,,, j't,).,1,1,lJ ~- {;,/:)i!: /Jt,J"&-··•'§·\. .:.~--··7.._ ./.~~:~_; =· -...... . .. ,· ; ·- . .._ Il \'Cct•hio 1.tt,cchino : A chi lrccherà ora! (Si alt:,:,deai genera/i inglesi che, a imo per ool/a, perdono la loro g/o• rin al '/"ranswcuil.) (Worlll di New Yorck). fortissimo popolo hanno cacciato dalla mente ogni idea del genere, e si sono limitati ad assumersi il carico della possibile difesa militare dell'isola verso il correspettivo dell'incasso dei maggior-i diritti doganali. In conclusione Cuba non fa che avere al suo servizio, e pagandolo, l'esercito americano. Non é l'indipendenza completa come meritava un popolo che ha mostrato di possedere tutte le qualità e l'intelligenza per governarsi da sé; ma se non è la completa indipendenza è un gran passo avanti verso la medesima, perché dà a Cuba la sir.urezza delle porle di casa dal brigantaggio collettivo delle nazioni, agognanti sempre nuovi mercali militarizzati, e le dà la possibilità di compiere nella libera costituzione repubblicana lutti i possibili progressi. La repubblica cubana fu inaugurata solenneme11te il 20 maggio in Avana. La cerimonia del trasferimento dei poteri fu semplicissima, ed eLbe luogù nell'antica sala del gove1·natore ancora• decorata dalle armi della casa 1•eale di Spagna. Dopo le formalità usuali, il gener·ale americano Wood lesse il proclama dell'alta sovranità americana, e lesse pure il messaggio di Roosevelt che augura al nuovo Stato stabilità e prosperità. Il generale cubano Palmas *

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==