RJVJST.-\ l'Ol'OLAUE DI T'OUTICA, LETTERE E SCIE,VZE SOCIALI 267 corre nella società attuale a negare le forme esistenti della convivenza civile ed a reclamare l'attuazione d'un tipo nuovo e più evoluto. In quanto lo strumento materiale ed ideale di questa rivoluzione è considerata la classe operaia e la forza -che l'attua la organizzazione sindacale e politica · di questa classe, il socialismo cessa di essere una -dottrina per diventare un movimento storico. POLITICA MUNICIPALE 1). Le ragioni della municipalizzazione. I servizi pubblici comunali riguardanti la distribuzione dell'acqua, l'illuminazione a gas ed elettrica, gli omnibus, i tramways, i telefoni, i mercati, i macelli, i doc:ks e simili costituiscono, dei monopoli naturali. Essi infatti Primavera russa. L'Imperatore paclOco: La pace è fatta col mio popolo. Onde in questa massa dolorante e sfruttata che costituisce la moderna elasse operaia, il socialismo scorge non già soltanto gli attori e i beneficiari!d'un semplice rivolgimento economico; ma gli artifici consapevoli ed inconsapevoli della grande rivoluzione sociale che negherà della società borghese e cristiana ogni cosa: la costitu- ,:ione economi.ca come l'organismo morale. ARl'CJRO LABRlOLA (Simplicissimus di Monaco}. hanno i caratteri propri di quelle industrie le quali escludono la concorrenza : richiedono, cioè, l'impiego di assai grandi capitali; sono ,connesse con certe parti del suolo pubblico, poste in situazione favorevole, o si riferiscono a un altro pubblico servizio che l'ammi• nistrazione e obbligata a fornire; provvedono generi e servizi di necessità generale, che si usano sul luogo stesso dove esiste l'impianto; possono accrescerel'offerta dei prodotti o serv1z1 senza un proporzionale aumento di capitali, e vedono quindi crescere naturalmente il reddito col crescere della popolazione; e ri-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==