Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 8 - 30 aprile 1902

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALJ 199 Federazione Socialista che rappresenta la fine-,fleur del socialismo italiano, si dichiarò di accordo col Turati, e promise di sostenere la candidaturn Calcagno. A misura che si avvicinava il giorno delle elezioni, intanto si accreditava la voce che Filippo Turati sarebbe pas,ato sul corpo del coatto. Manifesl,i di ferrovieri, di democratici e di socialisti, all'ultima ora, tolsero ogni dubbio in proposi!o, Lo scrutinio del giorno 20 confermò il fatto, e circa 3000 votant,i furono per Turati; circa 800 - cioè quelli esclusivi dei repubblicani - per Calcagno. r1uale ha voluto dare:la prova al giornale ufficiale del partito, che in quanto a slealtà socialisti ci tengono ad assicu1·arsi il primato. L'U,:ilvc1•sltà Commerciale:" Luigi Bocc9ni ,, - Segnaliamo con vivo compiacimento una istituzione che va a sorgere in Milano per iniziativa generosa del signor Ferrlinando Bocconi. Questi ebbe la disgrazia di perdere il figlio Luigi ad Abba Carima. Ha voluto ricordarne nobilmente la memoria in Milano e in tutta l'Italia In tempi civili: Questi[sono::;:bagni_;;caJdiche si fanoo;a scopo di cura rinforznnte:negli .... ammazzatoi. Vi è entralo or ora anche lo Zio Sam .... e speriamo che l'Ualia non abbia mai a mettervi piede. Quali furono i motivi gravi che indussero i socialisti a contradirsi vergognos&mente a pochi giorni di distanza f Nè noi, né altri riesce ad intravvederli; il pretesto accampato da qual~uno di non voler fare il gioco dei monarchici, é semplicemente grottesco, e i 400 voti racimolati dalla candidatura Borelli ne danno la misura. Noi non vogliamo fare ingiuria a Filippo Turati, enunciando il sospetto che egli abbia avuto mano nella :farsa indecente che si rapprese!1lò in Milano il 20 aprile, ma é innegabile che la responsabilità della medesima nca<:le· tutta quanta sul partito socialista milanese, il (Fischietto di Torino). con una isLituzione che riuscirà di lustro alla Capitale morale e di giovamento alla Nazione. Il Bocconi ha destinato la somma, veramente ingente pel nostro paese, di un milione di ìire per una Università Commerciale che sarà inaugurata tra non guari in apposito ed elegante edificio. , li programma del nuovo istituto é staio redatto dall'egregio dottor Leopoldo Sabbatini, antico Segretario della Camera di Commercio di Milano ed ora segretario generale della Federazione ltaliana delle Camere di Commercio. L'Università Commerciale 1 come è ,,tata conce-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==