524 ·Rff!STA POPOLARE DI POLIT/C,I, LETTERE E ')C/ENZE SOCIALI di capacità sufficiente pel' poi-tare combustibili abbastanza per un lungo viaggio, e provvista di macchine e caldaie di tali d1me11sio11i, da darle un'alta velocità. Ma essa sarà lo11tan11, iu grandezza e per costo, dalla nostra attuale naYe da battaglia. Essa sarà pt'aticawe1ite non corazzala, ad e,:cezione di torri portanti cannoni a tiro rapido, e lancia-tol'pedini aerei. Queste torri avranno corazze abb11stanza spesse per resistere soltanto a cannoni a tiro rapido. La principale p1·otc1.io11econsisterà nella capacità de!la nave a prendere una posizione semi-sommersa quando essa si prepa1·a all'azioue, in modo che non restino sopra l'acqua che le torricelle e una supereostruzione, che potrà anche e.;sere disl1·utta, senza grave danno alla nave. La funzione di bastimenti di tal fatta sa1·à di d1st.ruggerc altre navi simili, e le fortificazioni da cosl"a. Esse porleranuo u11 potente armamento iii to1·pedini automobili, cariche a maximite. Sarà impossibile, nella gu<>rra navale dell'avvenire, impedire la distruzione delle navi, e la loro funzione sarà di distruggere le navi nemichè, mentre esse ste~,;1-l ,·c11go110 distrutte; e,;se dovrann,, essere, quindi. relativamente poco costose. La guerra navale dell'avve11ire, come quella terrestre odierna, s81'à combattuta i11 ordine spusn, si farà grande uso ùel se1·vizio di esplorazione, e avverranno molti comballimeuti, a gi-au distHnza, t1·a singole uavi. (New England Maga:;ine). RECENSIONI RaffaelloSarra : La H.ivoluzione Repubbli;ana del 1799 in Basilicata. Col modesto titolo di « Frammenti di cronache inedite», pei tipi eleganti dell' Angelelli di Matera. é venuto fuori un libro, col quale il Dottor ~arra di Matera, già noto_ per pubblicazioni di dive1·so genere, ha dato prova dei _ suoi prediletti studi i slo1·ici e dP-tl' ingegno prestante. L' A, con la grossa monografia, che si legge d1 un fia10, e poi si rilegge suliit,,, dimost1·a ai lettori, irnche profani di cose stor1clie, t'immane peso di d1flicoltose ricercliC', cui andò inco11lru. Ma quello, nss()lulam ..utu commendabile, é il metodo obliiet.tivo e positivista del Dottor San·a. Il quale ha comi11ciato a seguire il Ca1·di11ale Ruffo dal suo ingresso in Ba,ilicatn, cioè da PolÌ<:ul'O, o poco più giù di li, e lo _ha ,;eg_uilo fi110 a S~inazzola. E indi non più lo ha spiato 11e1pas::;1 sangu111os1, perché avrebbe in vaso il campo già mietuto o ali' 011. Fol't1111ato nel Melfese. O1·a questo metodo obbie1tivo, pel'chè logico e cronologico, e quello elle davv ..ro va ammiralo e senza rei;ti-izioni. 111 u11a parola, senzl\ adulazioni, I' A. ha raggiunto la méla agogData. La ,·erità ,:,lo1·ica lia tratto vautaggio e nel miglior modo. E va11Laggio (oppo1·Lunissi111a e generosa idea dell'autore) ne ha t1·alto il Patronato scolastico, a cui profitto é destinalo la vendita dell' op~ra. ndr. M. Ouerre: Il p1·ogramma del partito repubblicnrv,. (Ordinameulo politico). Napoli. P1·esso il 1799. Cent. 5. È uu buon opuscolo di propaganda repubblicana chiaro n co11vi11ce111e.Le basi del!' ordinamento politico repubblicano le riduce a queste : suffragio universale, diritto di rev'•care i rappresentanti, referendum, dirittn d' ini- :;iativa pop'>lare. Ci dispiace che l' aulol'e 11011abbia cercalo di fa1·cì <'Onoscere se egli sta per l' alluale ordinamento uuitario o per quello fede1·ale. Dott. NapoleoneColajannip, roprietariod, irettore-responsabile. Roma - Tipografia Via Gigli d'Oro, 16 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI CON ILLUSTRAZIONI I NOSTRI PREJ.U:I Tutti gli abbonati annui che ne hanno diritto, e <-ioè tutti (Juelll che sono in regola coli' abbonamento e hanno inviato i SESSANTA CENTESll\11 io più, o che lo faranno SUBITO, riceveranno il magnifico volume Ulusti•ato: ATTRAVERSO LA SVIZZERA / dell'On. Prof ET'COUE Cil:CO'l''l'I oppure aggiungendo L. t ,50, la seconda edizione, prossima arl essere esaurita, dell'opera: IL SOCIALISMO dell' On. Dott. Napoleone Colajanni Coloro che vorranno ambedue i ,·olumi - che complessiv;ime11lewstano ~ lire sette e centesimi cinquanta - dovran110;iggiur1gere Due Jire. ~ Gli abbonati semestrali non hanno diritto ai premi Coi premi annui che dà ai suoi abbonati, la Rivista Popolare si può dire regalata. La Rivista è lieta di poter dare altri libri di premi LABRIOLA : Teoria marxista . . » 0.60 oltre a quelli della propria Biblioteca. Ne diamo nota SPENCER : Istituzioni cerimoniali L. 0.60 ind:cando il prezzo che si deve·aggiungere. Chinnque do- - Istituzioni domestiche. » 0.60 manda più di un premio, sul prezzo degli altri deve ag- DE ROBERTO: Colore del tempo . " 0.80 giungere il 50 0]0. PATRIZI: Nell'estetica. . . . .. » 0.80 E. BELLAMY: L'uguaglian:.a. 2 volumi . . L. 0.50. PIAZZI: L'Arte nella folla. . . » 0.280 C. F. FERRARIS: Teoria del decentramento am- PAGANO: Le mir.iere · · · · • • • » 1. O ministrativo. Il materialismo storico e lo Stato. G. SERGI: Leopardi al lume della scienza. . . » 0.90 Due volumi . . . . . . . . . . . . . >> 1 _ VINCENZO MORELLO (Rastignac): Nell'arte e nella G. DE GREEF: Regime parlamentare e regime rap-i NrcE~i~~: 'vitalia· b~rb~r~ c~nte,;po.ra~e~ : : : ò'.~ presentativo. » 0.75 YvEs. GuYOT: I principi dell'89 e il socialismo STARKENBURG: La miseria sessuale dei nostri tempi. » 0.55 G. PrPITONE FEDERICO: Giooanni Meli . . . . » 0.60 ScIPiù SIGHELE: Mentre il Secolo muore . . . » 1.20 G. PIPITONE FEDERICO: Il risorgimento na.ionale ) V1AZZI: Lotta di Sesso . . . . . » 1 - F. FORNELLI: L'opera di Augusto Comte . . ) » 1 - D'AGUANNO:· Compendio storico della filosofia P. BARDAZZI: Felice Caoallotti . . . . . . . » 0.10 morale e giuridica . • . . . . . . . . . »1.7f> S. SALVATORI MARINO: Costumi ed usan,.e dei Dirigere Vaglia e raccomandate all'indirizzo: contadini di Sicilia. . . . . . » 0.75 Dott. NAPOLEONCEOLAJANN I Roma. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==