Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 16 - 30 agosto 1901

31 l /UV!STA POPOL ·1RE DI POLITICA LETTEUE E scn-:szr: SOCIALI E su questo dono lo Steacl nell'ultima Review of rev'iews giustamente osserva: . . , Kon vi furono cbe 73 deputati, e questi per la rnag(l"ior parte irlandesi, contrari alla proposta tli accordare0a lord H.oberts 100 mila lire sterline per i suoi servizi nell'Africa del Sud. Qnesta abitncli ne <li prodighi doni in tlenaro, gettati a un generale favorito, come la plebe spagnuola lancia dei mazzi cli fiori al fortunato torero, è un cattivo segno degli ultimi teropi. Ma ai1cho pe1· il toreador, il tributo è riservato a quando egli ha ucci~o il toro A Wl'stmistflr una somma che non ebbe l'eguale, dal tempo che V.lellington scoufisse Napoleone, è stata gettala ai piedi di un geuorale che, la sua volgarità e brutalità di linguaggio contro Malta italiana, nel Parlamento si è discusso lungamente e seriamente, da uomini come lord Rosebt1ny, sul nuovo titolo che doveva assumere Edoardo VII ! Si propose che si chiamasse Imperatore di tutte le Britannie e si giustificò la scelta. proprio del Roseberry, che passa per un ilemocratico, perchò Nicolò II si chiama. come i suoi predecessori, Imperatore di fatte le Bussie ! Che i due Imperi tra non molto vogliano rassomigliarsi anche nei metodi di governo? Porse! In attesa del non lieve avvenimento, aumentano i titoli del Re e diminuisce la forza del regno. A Bisanzio, dice lo Stead, non si faceva altrimenti. Il Popolo furioso : (dall'O,·la11do F1wioso di Biieklin). (W1thre Jacob di Sluttgart) con un esercito di 250 mila uomini, fu mandato a schiaociare 50 mila agricoltori• indisciplinati, e tornò in patria, senza aver compiuta la sua opera, fingendo che la guerra fosse finita. Essa ha infuriato da, allora ed infuria anche oggi. Lord Roberts è probabilmente il solo jìeld 111arschal nella storia, il quale abbia lasciato il suo posto prima che il nemico fosse sottomesso, senza esser stato richiamato in disgrazia. ,< La ragione principale per cui vi è stata opposizione al voto per lord Roberts, non è stata semplicemente pel denaro accordato. ma perchè, nel suo tentativo di schiacciare le Repubbliche Africane, egli h11. ricorso a metodi barbari, degni solo di un selvaggio. « La necessità, la scusa del tiranno, non può essere invocata da lord Roberts, perchè niente è più chiaramente dimostrato, dal corso degli avveuimeuti nell'A· frica del Sud, del fatto che i metodi atroci ed inumani ai quali egli ricorse per domare la resistenza di un popolo valoroso, furon proprio le misure che, più di tutte le altre, hanno protratta la guerra. Se lord Roberts avesse fatto onore alla sua parola, se egli a,·esse protetto quelle persone che cedevano le armi e si affidavano alla sua mercè, e avesse severamente repressa, la distruzione della proprietà, è possibile che la guerra sarebbe finita da un anno. Nelle circostanze attuali, invece, abbiamo da aspettarcene per un altro anno, almeno, e questo è il risultato diretto del disprezzo di lord Roberts per le leggi di guerra fra popoli ci vili D. E mentre l'Inghilterra si disonorava in Africa e si apparecchiava a dare pegni di silnpatia all'Italia lasciando che Chamberlain, il candiitato cli Caino, most.rasse tutta Biblioteca Gino Bianco N~lla fBùBrazi01rn B la salVBZZa (l) Il titolo di questo articolo non allarmi il Procuratore del Re: tratteremo della federazione in Austria-Ungheria e non in Halia, dove pure... acqua in bocca! li momento di discuterd dell'auspicata tra<;formazione dell'organizzazione politica del vicino impero è opportuno più che mai ; non si tratta di discussione teorica ed astralla, ma si riferisce a cose vive e reali che hanno per noi importanza dirella ed immediata, economica e politica più che sentimentale, com'era l'antico irrendentismo italico. L'occasione a discutere viene dall'agitazione del Trentino. In che consiste e cosa vuole ? Premettiamo brevi notizie storiche. Da molti anni i deputati italiani eletti per rappresentare il Trentino nella Dieta Tirolese, che si riunisce in Innspruck, !"6· gui vano il più rigoroso ostruzionismo. Ciò dava alle decisioni della stessa Dieta un violento ed odioso carattere di oppressione dell'elemento tedesco sull'elemento italiano. (I) Questo articolo è rimasto composto per parecchio lempo. Non ha perduto di attualità; anzi le antipatie mal celate dalla diploma·1,ia,e il conflitto d'interessi in Albania tra l'Austria e l'Italia lo rendono di attualità. N. d. R. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==