240 RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZESOCIALI di Leopardi, ha esposto la storia dell'anima del poeta del dolore ritraendola dalle opere di lui e imitandone lo stile purissimo per darle la forma attraente dell'autobiografia. L'ardito tentativo è riuscito e il libro del Banterle resta a testimoniare del suo senso artistico e dell'attitudine alla fine analisi psicologica. A. e M. CABRtNr: Il Co11gressio11lema7-.1011adlie7.urigo per la protezione operaia e il dovere del proletariato italiano. Milano, 1898. Camera del lavoro. Cent. 20. È una chiara e sintetica storia del Congresso di Zurigo (Agosto 1897) nel quale convennero socialisti, cattolici e liberisti per discutere della legislazione sociale. Questo opuscolo dovrebbe essere letto da tutti gli operai italiani: vi apprenderebbero che l'Italia è l'ultima delle nazioni in quanto a legislazione sociale ed a protezione dei deboli ; ed agirebbero in guisa da scuotere i nostri governanti. Noi non possiamo rac comandare abbastanza questo opuscolo eh' è degno dell'anima mite e buona e della mente colta di Angiolo Cabrini e della sua gentile signora. ~"\./~"\,...,/"\..../~"\..../ '-./'.J '\J '-' Siamo costretti rinviare al prossimo numero, oltre gli articoli gia annunziali, uno importantissimo dell'illustre Novicow sull' AberNtzione della Ra-1za. Per abbonarsi, alla Rivista, invi;1reVaglia o Cartolina-vagliaall'on. Napoleone Colajanni - Roma. Dr. Napoleone Colajanni proprietariod,irettore-responsabile. Roma, Tip, Tiberina, Via de' Gigli d'Oro. 16. L , , , si ricevono: o direttamente I l . 0 1nsorz1on1 ananamonto al_l'amministraz_iodneell~ ili- TARIFFA Ce::e~I~~ ~~=3:: IJ IJ I' H IJ . vista, o presso 1 l nostromca- . dell_e. P g i G B li . M nt Gi da N 3 A R mserz1om sura corpo sette. ricalo speciale, Sig. . e om - o e 01· no . . - OM.A. , - ARTURO CATELANI ANTONIO FRATTI (Note biografiche) --?'!!E-- Sommario Introduzione -.I. L'eterno giovane! - II. Fratti studente - Ili. Nel Tirolo . A Mcntana - Dli suoi 'R.icordi di giovinezza - IV. Aurelio Saffi e Antonio Fratti • Nell'Alleanza 'R_epubbl1ca11aUniversale - V. La campagna dei Vosgi - VI. La Consociazione repubblicana romagnola - Villa Ruffi • L'arresto di Fratti - VII. A Roma nel Dovere • Il giornalista ed il tribuno - VIII. Il Dovere - Le polemiche con Alberto Mario · Il Comizio dei comizi pel suffragio universale - IX. Guglielmo Oberdank • L'arresto di Fratti • Gli arresti di Piazza Se arra - X. Ndle Società Operaie Italiane Affratellate (1871-1893) - Xl. Il viaggio della Delegazione repubblicana italiana in Francia - XII. La morte di Aurelio Saffi - XIII. Il Patto di 'R.oma di Cavallotti - Fratti ed il !egalitarismo - XIV. L'astensione - Le contradizioni nei metodi e Mazzini - Il Partito èlecide la partecipazione alle lotte elettorali - XV. Fratti candidato politico - Il Comizio internazionale dei Diritti del lavoro a Milano - XVI. Fratti deputato - XVII. Fratti n')n si ripresenta nelle elezioni del '92 • Suo giudizio sul Parlamento - XVIII. Le elezioni del t 89 5 - La lotta epica di Ravenna • Il Popolo di Firenze - I radicali legalitari e la Giunta delle elezioni - XIX. Il Pensatore repubblicano e socialista - XX. La 'R.ivista Popolare - XXI. Il risveglio del Partito repubbli~ cano - Il Congresso repubblicano laziale del 20 settembre 1896 - XXII. L'..Appe1111itlo di Faenza - L'anticlericalismo di Fratti - XXIII. Nella consociazione repubblicana del Lazio - XXIV. ·La vittoria elettorale di Forll - XXV. Fratti ed il gruppo repubblicano parlamentare - XXVI. La partenza per la Gr~ci:1 - XXVII. L'ultimo saluto - XXVIII In Grecia - Le ultimò lct:cre - XXIX. Domokos - XXX. !-,dJ'intimità. Un volumetto d 108 pagine in caratt~re elze\"ir e con cn, p~rtina: centesimi ci.i~uanla. Per ordinazioni inferi"rl alle venti copie aggiungere le spese cli nicco111a11d11;Jo11e e cio~ ! fino a tre copie centesimi dieci, e da quallro wpie a dici,11111ove copie, centesicni venticinque. D'rigere commissioni e cartoline vaglia all'autore! - Arturo Catelani Via Bergamo N. 43 (già 16) int. 8- Roma, - Pagamento anticipato. Pei Librai, Deposito Generale: LIBRERIAEDITRICEE. MANTEGAZZ-AVIA NAZIONALE, 145-146 - Ro1na.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==