La Rivista Popolare - anno II - n. 9 - 15 maggio 1894

262 LA RIVISTA POPOLARE della terra predicarono non solo, ma posero anche in pratica; e Cristo, se tornasse al n1ondo, in questi tempi e nei vostri luoghi, certan1ente vi staffilerebbe, perchè avete sconfessato il Vangelo ! Monsignore però ha ragione da vendere quando esalta i santi, i filantropi e le istituzioni cristiane, che nella loro primitiva purità e santità volsero i propri intenti a lenire l_e sofferenze e a diminuire le miserie del prossi1no. Ma la_ inanità dei risultati avrebbe dovuto convincerlo che tali mezzi non bastano a raggiungere lo scopo, per non dire volgarmente che con tali sforzi non si cava un ragno da un buco. Invero pochi ricchi recitano ancora divotan1ente i versetti del Vangelo, ma fanno appuntare i cannoni contro i molti poveri, che vorrebbero loro disturbar le digestioni; e fanno regalare una palla in fronte a qualunque Da vide Lazzaretti, che cristianamente volesse minore 1n1quità nella ripartizione dei beni sulla terra. 1 Lo amn1iro quando ricorda che il Signore del!' universo, nella sua u1nana incarnazione, fu attorniato dai poverelli che .forJJtarono la sua nobile corte; quando intuona, con le parole di Gesù Cristo, il terribile Vce divitibus ! - guai ai ricchi ! - contro il dovizioso. clte si pavonet'c.rz'ae si reputa, non che fortunato, supert·ore di iran lunga al povero, quasi che sua persona si fosse ingrandita col dilatare le sue possessioni ed aumentare le sue rendite; ma senza neppur rinfacciargli il fasto della corte pontificia, tanto contrario ai dettami e all'esempio del Nazareno, si può mestamente rammentare che sinora la discesa di Dio in terra fu inu1 A proposito di filantropia e della sua utilità, è caratteristico questo dato. Carnegie, il famoso miliardario, da un lato ab~assò il salario dei lavoratori delle sue officine di Homestead (Stati Uniti) in guisa da ricavarne un maggiore profitto annuo di circa dieci milioni, e dall'altra sottoscrisse per I 50 mila sterline in favore degli operai disoccupati! BibliotecaGino·Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==