La Rivista Popolare - anno II - n. 7 - 15 aprile 1894

' LA RIVISTA POPOLARE 217 se anche non è probabile che questo sistema debba sostituire i cavi sottomarini ·e i fili telefonici ordinari, si può per0 comprendere gl' innumerevoli servizi che esso può rendere, segnatamente per mettere in comunicazione fra di loro delle isole separate da stretti ove il mare agitato o il fondo roccioso consumerebbero ben presto dei cavi sottomarini. Finalmente, come oggidì le questioni militari s'impongono su molte altre, si pensa già che per mezzo del nuovo sistema si potrebbe comunicare con una città assediata o ~ettere in relazione due corpi d'esercito separati da un fiume o anche dal nemico. Gli analfabeti in Italia. In Italia avevamo nell'ultimo censimento il 67 per cento di analfabeti: nello stesso anno vi furono il 40 per cento di spose e il 60 per cento di sposi che non sapevano scrivere. Il seguente specchio ci dà la statistica degli analfabeti per ogm cento coscritti nella stessa epoca:· Italia . 43.04 Francia. Germania . Svizzera Svezia • 9.5 o.6 o.8 0.19 Ecco ora le spese impiegate per l' istruzione: Francia, 6 mili0ni di sterline; Germania, 4 milioni di sterline; Italia, I milione e mezzo di sterline. Riguardo agli Istituti supenon s1 vegga il seguente prospetto: Università Professori Studenti Inghilterra II 344 13,400 Germania. 21 1920 26,680 Francia . I (?) 180 10,300 Italia • 21 600 9,900 La potenza meccanica dell'Italia. Per la potenza meccanica dell'Italia in confronto con quella delle altre nazioni d'Europa, si veda il seguente prospetto, ·che la esprime in cavalli a vapore : Inghilterra • 9,200,000 Germania Francia Italia. ' BibliotecaGino Bianèo 4,200,000 \ 4,400,000 830,000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==